SIN Valle del Sacco, Diurni: “Alto rischio di disinformazione e allarmismo ingiustificato”

La Presidente di Unindustria Frosinone: "Si è generato allarmismo nell’opinione pubblica, senza identificare e circoscrivere il problema"

“Sul tema SIN Bacino del fiume Sacco c’era necessità di un convegno tecnico poiché, ad oggi, si sono susseguite informazioni che troppo spesso si sono dimostrate pure e semplici opinioni fatte passare per fatti, con alto rischio di disinformazione” – A dichiararlo la Presidente di Unindustria Frosinone, Miriam Diurni nel corso del convegno “Sin Bacino del fiume Sacco, novità sui procedimenti e prime risultanze” tenutosi a Frosinone ed organizzato da Unindustria insieme all’Ordine dei Geologi del Lazio e con il patrocinio di Arpa Lazio. Nel corso dell’evento è stato fatto il punto sul sito di interesse nazionale che dalla sua ultima perimetrazione del 2016 comprende aree ripariali del fiume Sacco, aree agricole, in parte anche residenziali ma soprattutto gran parte delle aree industriali di 19 comuni nelle provincie di Frosinone e Roma, su un territorio di circa 7200 ettari che si estende lungo l’asta fluviale per oltre 70km.

“Con frequenza assistiamo ad una informazione sul tema ambientale del territorio in cui si fa confusione – continua la Diurni  –  interpretando i pochi dati in modo parziale e selettivo. Tutto ciò ha generato una serie di conseguenze che ci allontanano dalla realtà dei fatti: in particolare si è generato un ingiustificato allarmismo nell’opinione pubblica, senza identificare e circoscrivere il problema e conseguentemente non sono state adottate le giuste misure per la sua soluzione. Allo stesso tempo si sono limitate fortemente le attività dei privati e delle aziende industriali ed agricole collocate all’interno del perimetro del SIN, e dunque le loro possibilità di investimento, generando un danno economico all’intera comunità, oltre che ambientale, avendo limitato gli investimenti di efficientamento ambientale. Oggi quindi abbiamo voluto dare la parola agli esperti, a chi è competente in materia, per combattere questa disinformazione e misinformazione. Con i geologi, gli avvocati, il MASE, l’Arpa, la Regione e la Provincia cerchiamo di far chiarezza sullo stato attuale del SIN Bacino Fiume Sacco”.

- Pubblicità -
Redazione
Redazione
Giornale digitale fondato nel 2022 con l’intento di offrire al territorio “Una voce oltre la notizia”. Nasce dall’esigenza di un gruppo di giornalisti ed esperti di comunicazione di creare un canale di informazione attendibile, laico e indipendente che dia voce ai cittadini, alle imprese, ai lavoratori, agli studenti…

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

La ‘Luna di Sangue’ incanta il cielo: eclissi totale visibile in tutta Italia domenica 7 settembre

Lo spettacolo inizierà già nel tardo pomeriggio, quando intorno alle 17:30 la Luna entrerà nella penombra terrestre

Pigiama Run al Parco Matusa, Frosinone corre in pigiama per i bimbi oncologici: il 26 l’evento

La LILT Frosinone, con il supporto organizzativo di OPES Frosinone e Atletica Frosinone, invita tutta la provincia a partecipare

Rotary Club Frosinone, nuovo percorso sotto la guida del presidente Prata: l’impegno

Tanti eventi in programma e grande attesa per quello del 23 settembre prossimo che vedrà la partecipazione del Prof. Marco Odello

Spesa, i supermercati più convenienti? Ecco dove si può risparmiare fino al 40%

L'indagine di Altroconsumo mostra come la scelta tra supermercati, ipermercati e discount possa alleggerire davvero il bilancio familiare

Formazione, sempre più corsi attivi per le lauree professionalizzanti per accedere al lavoro

Circa 57 i corsi di laurea professionalizzante (26 LP-01, 12 LP-02, 19 LP-03) ad oggi attivi per diventare Periti Industriali

Scuola, posticipata la data di inizio per quattro indirizzi delle superiori: si torna in aula il 15 settembre

Arpino - Rinviato a lunedì 15 settembre l'inizio del nuovo anno scolastico per tutti gli studenti dell'IIS "Tulliano"
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -