Sora, Fondi PNRR: presentati tre progetti per due milioni di euro

Il Comune di Sora ha proposto tre progetti per il completamento di: Parco Urbano Pontrix; Parco Urbano Santa Chiara; Centro Sportivo Panìco

L’Amministrazione Comunale di Sora ha presentato le relative e specifiche domande di finanziamento per tre importanti interventi attraverso i bandi previsti dal Piano nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR) per un totale 2 milioni di euro.

A darne notizia sono il Sindaco Luca Di Stefano e la Consigliera Comunale delegata alle attività di monitoraggio dello stato di attuazione PNRR 2021-2027 Maria Paola D’Orazio. Nello specifico il Comune di Sora ha proposto tre progetti per il completamento di: Parco Urbano PONTRIX – € 300.000,00; Parco Urbano Santa Chiara – € 200.000,00; Centro Sportivo Panìco con la realizzazione di una piscina comunale – €1.500.000,00.

Gli interventi rientrano nel Bando PNRR Missione n. 5 “Inclusione e Coesione” del Piano nazionale ripresa e resilienza (PNRR), Componente 3: “Interventi speciali per la coesione territoriale” – Investimento 1: “Strategia nazionale per le aree interne – Linea di intervento 1.1.1 “Potenziamento dei servizi e delle infrastrutture sociali di comunità”.

“Sono domande importanti – spiegano il Sindaco Di Stefano e la Consigliera D’Orazio – frutto di un lavoro congiunto che ci ha portato a presentare ben tre richieste su fondi PNRR per 2 milioni di euro. Gli interventi ci consentiranno di restituire un volto nuovo a due parchi urbani, rispondendo alle esigenze della cittadinanza. Sul fronte degli impianti sportivi riqualificheremo il Campo Panico con la realizzazione dell’attesissima piscina comunale”.

Dalle notizie ministeriali si apprende che sono state presentate in tutto 2776 proposte progettuali per un valore complessivo delle domande presentate che sfiora i due miliardi (1.940 milioni di euro), a fronte dei 500 milioni di euro messi a disposizione dal Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza.

- Pubblicità -
Redazione
Redazione
Giornale digitale fondato nel 2022 con l’intento di offrire al territorio “Una voce oltre la notizia”. Nasce dall’esigenza di un gruppo di giornalisti ed esperti di comunicazione di creare un canale di informazione attendibile, laico e indipendente che dia voce ai cittadini, alle imprese, ai lavoratori, agli studenti…

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

Ares 118 e la postazione della ‘discordia’: arriva la soluzione che accontenta tutti

Arpino - La postazione Ares 118 resta in paese, una soluzione che risponde alle esigenze di tutti, dagli utenti, all'azienda ed al territorio

Lavoro: 569mila assunzioni previste dalle imprese a settembre. Oltre 1,5 milioni entro novembre

Le previsioni evidenziano una flessione di -15mila ingressi programmati (-2,6%) rispetto a settembre 2024. Cala il mismatch

Sanità, disegno di legge sullo scudo penale: Cisl Medici Lazio soddisfatta ma avanza richieste

Lucilla Boschero, segretaria regionale della Cisl Medici Lazio: “Bene lo scudo penale. Ora la riforma non resti su carta”

Scuola, annunciata la riforma: maturità, bus moderni per le gite, 4+2 e stipendi

Ecco tutte le nuove misure annunciate dal ministro dell'Istruzione Valditara al termine del Consiglio dei ministri

Manicure, stop dell’Ue a due ingredienti utilizzati nei gel e semipermanenti: vietati TPO e DMTA

Classificate come presunte tossiche per la riproduzione umana. L'invito ai consumatori a prestare attenzione all’etichetta dei prodotti

La ‘Luna di Sangue’ incanta il cielo: eclissi totale visibile in tutta Italia domenica 7 settembre

Lo spettacolo inizierà già nel tardo pomeriggio, quando intorno alle 17:30 la Luna entrerà nella penombra terrestre
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -