Esodo estivo, migliaia di animali abbandonati: parte la campagna #senontiportononparto

Nel 2023 sono stati abbandonati o ceduti 127 animali al giorno e il dato, durante l’estate, è destinato a crescere

Al via i fine settimana di esodo estivo su strade e autostrade del Bel Paese. Molti saranno infatti gli italiani che si sposteranno per raggiungere le località di vacanza con familiari e amici a quattro zampe. Durante questo periodo, però, capita che qualcuno decida di abbandonare i propri animali domestici lasciandoli ai bordi delle strade. Nel 2023, secondo l’Ente protezione animali, sono stati abbandonati o ceduti 127 animali al giorno e il dato, durante l’estate, è tristemente destinato a crescere.

La Polizia di Stato previene e contrasta questo fenomeno attraverso la campagna antiabbandono #senontiportononparto. Per chi non ha la possibilità di portare con sé in vacanza gli animali domestici, può lasciarli in una delle numerosissime strutture ricettive pronte ad ospitarli su tutto il territorio nazionale. In alternativa, moltissimi alberghi, campeggi, spiagge saranno ben lieti di accoglierli insieme a voi.

Se decidete di viaggiare col vostro animale ricordate di tenerlo nelle apposite gabbie e contenitori o nel vano posteriore avendo cura di separarlo con una barriera dal resto dell’auto. Fate numerose soste, tenete l’animale all’ombra e dategli spesso da bere.

Abbandonare un animale è un reato, punito con la reclusione fino a un anno e un’ammenda da 1000 a 10000 euro. Se vi capita di vedere un cane abbandonato o qualcuno che lo abbandona non esitate a chiamare il Numero unico europeo di emergenza 1.1.2 o il 113. Un animale domestico lasciato in strada o autostrada, oltre ad essere destinato a morte certa può essere anche un grave pericolo per la circolazione e per gli altri utenti della strada.

- Pubblicità -
Redazione
Redazione
Giornale digitale fondato nel 2022 con l’intento di offrire al territorio “Una voce oltre la notizia”. Nasce dall’esigenza di un gruppo di giornalisti ed esperti di comunicazione di creare un canale di informazione attendibile, laico e indipendente che dia voce ai cittadini, alle imprese, ai lavoratori, agli studenti…

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

Furto di rame, beccato con 40 chili di ‘oro rosso’: denunciato un 41enne

Il rame è stato sequestrato e nei confronti dell’uomo è stata avanzata proposta per il foglio di via obbligatorio da Frosinone

Obiettivo sicurezza: rischi ed emergenze sui bus a metano Cotral, parte la formazione per i vigili del fuoco

L’obiettivo è quello di condividere procedure, conoscenze tecniche e buone pratiche operative per garantire una risposta sempre più efficace

Anagni – Novo Nordisk, i vertici globali rassicurano: incontro con istituzioni e dipendenti. Il piano

L’Italia e il sito di Anagni ricoprono un ruolo chiave nei piani di sviluppo di Novo Nordisk: arriva il top manager a fare chiarezza

Confiscati beni per oltre due milioni di euro alla famiglia rom Morelli-Spada: sigillo definitivo della Cassazione

Cassino - Il decreto di confisca ha riguardato un immobile e quattro terreni. L’ultimo tassello di un’attività investigativa meticolosa

Serra di marijuana nascosta in una roulotte: arrestato un 42enne

Sgurgola - Da alcuni giorni i militari tenevano d’occhio un anomalo andirivieni di giovani nel centro cittadino

Giovane mamma smarrisce la borsa con il denaro al parco, il custode la trova e gliela restituisce: l’esemplare gesto

Sora - La bella storia ha per protagonista il custode del parco dedicato a Mons. Mario Morganti: un esempio di onestà
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -