Turismo, “C’è tutto il Lazio intorno”: parte la campagna di promozione del territorio

Le previsioni dicono che il 2023 non solo sarà l’anno del recupero del comparto turistico, ma sarà soprattutto l’anno del sorpasso sul 2019

È partita la nuova campagna di promozione turistica “C’è tutto un Lazio intorno”, con l’obiettivo di aumentare i flussi dei visitatori e i pernottamenti nelle cinque province della regione, promuovendo la ricchezza di un territorio dove arte, tradizioni, storia, paesaggio, scenografie naturali si fondono, creando qualcosa di unico, suggestivo e accogliente. 

Il claim “C’è tutto un Lazio intorno” sarà declinato anche in lingua inglese – “All you need is Lazio” – a sottolineare il mondo di opportunità di cui si può godere semplicemente allungando la permanenza.

L’immagine della campagna è quella di un pianeta, il “Pianeta Lazio”, dove si fondono le cinque province della regione, con al centro due persone entusiaste che abbracciano idealmente il paesaggio che si sviluppa intorno, a comunicare un messaggio di benvenuto. È il Lazio che accoglie a braccia aperte, in una esperienza sorprendentemente vicina, capace di trasportarci lontano.

La comunicazione, in doppia lingua, si articolerà all’interno del Lazio e delle regioni limitrofe, nelle stazioni ferroviarie, sul web, sui social, sulle radio. Tutti gli indicatori dicono che a Roma si sta registrando un flusso maggiore di visitatori rispetto allo stesso periodo del 2019. E il dato è destinato a crescere. Infatti, le previsioni dicono che il 2023 non solo sarà l’anno del recupero del comparto turistico, ma sarà soprattutto l’anno del sorpasso sul 2019, quando si annotarono numeri record in ambito turistico. 

Nello specifico, gli arrivi rappresentanoun vero e proprio boom nel primo semestre del 2023. Secondo i dati (per ovvi motivi provvisori) di RadarOsservatorio del turismo della Regione, il Lazio ha ottenuto un più 45,88% di visitatori rispetto allo stesso periodo dell’anno precedente.

Il dato è così ripartito nelle province: più 49,43% a Roma (4.625.696 turisti rispetto a 3.095.479); più 31,45% a Frosinone (160.946 turisti rispetto a 122.440); più 22,07% a Viterbo (124.461 turisti rispetto a 101.955); più 5,04% a Latina (152.576 turisti rispetto a 145.252); più 4,36% a Rieti (21.724 turisti rispetto a 20.817).

In questo contesto, l’obiettivo della Regione Lazio è quello di avviare la rivisitazione delle normative regionali, favorendo i testi unici volti alla valorizzazione e alla messa a sistema dei comparti legati al turismo, anche e soprattutto in prospettiva del Giubileo 2025.

- Pubblicità -
Redazione
Redazione
Giornale digitale fondato nel 2022 con l’intento di offrire al territorio “Una voce oltre la notizia”. Nasce dall’esigenza di un gruppo di giornalisti ed esperti di comunicazione di creare un canale di informazione attendibile, laico e indipendente che dia voce ai cittadini, alle imprese, ai lavoratori, agli studenti…

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

La ‘Luna di Sangue’ incanta il cielo: eclissi totale visibile in tutta Italia domenica 7 settembre

Lo spettacolo inizierà già nel tardo pomeriggio, quando intorno alle 17:30 la Luna entrerà nella penombra terrestre

Pigiama Run al Parco Matusa, Frosinone corre in pigiama per i bimbi oncologici: il 26 l’evento

La LILT Frosinone, con il supporto organizzativo di OPES Frosinone e Atletica Frosinone, invita tutta la provincia a partecipare

Rotary Club Frosinone, nuovo percorso sotto la guida del presidente Prata: l’impegno

Tanti eventi in programma e grande attesa per quello del 23 settembre prossimo che vedrà la partecipazione del Prof. Marco Odello

Spesa, i supermercati più convenienti? Ecco dove si può risparmiare fino al 40%

L'indagine di Altroconsumo mostra come la scelta tra supermercati, ipermercati e discount possa alleggerire davvero il bilancio familiare

Formazione, sempre più corsi attivi per le lauree professionalizzanti per accedere al lavoro

Circa 57 i corsi di laurea professionalizzante (26 LP-01, 12 LP-02, 19 LP-03) ad oggi attivi per diventare Periti Industriali

Scuola, posticipata la data di inizio per quattro indirizzi delle superiori: si torna in aula il 15 settembre

Arpino - Rinviato a lunedì 15 settembre l'inizio del nuovo anno scolastico per tutti gli studenti dell'IIS "Tulliano"
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -