Carburanti, nuova indagine dell’Antitrust: sette note società nel mirino. Le accuse

Codici: "L’Antitrust contesta alle compagnie contestuali aumenti di prezzo, in gran parte coincidenti. Fare chiarezza"

Carburanti di nuovo all’attenzione dell’Autorità Garante della Concorrenza e del Mercato. Dopo la sanzione di oltre 4 milioni di euro inflitta nelle settimane scorse ad una serie di distributori di Livigno per aver concordato i prezzi di vendita al dettaglio di benzina e diesel tramite comunicazioni settimanali via e-mail, questa volta a finire sotto la lente di ingrandimento dell’Antitrust sono Eni, Esso, Ip, Iplom, Q8, Tamoil e Saras. Secondo l’Autorità, che ha ricevuto una segnalazione tramite la piattaforma di Whistleblowing, le società si sarebbero coordinate per definire il valore della componente bio dei carburanti per autotrazione. L’associazione Codici si è attivata per seguire la vicenda al fine di tutelare i consumatori.

“Abbiamo predisposto un’istanza di partecipazione al procedimento avviato dall’Antitrust – dichiara Ivano Giacomelli, Segretario Nazionale di Codici – e siamo pronti a fare la nostra parte, sempre nel rispetto dei diritti dei consumatori. L’Antitrust, infatti, contesta alle compagnie contestuali aumenti di prezzo, in gran parte coincidenti, che potrebbero essere stati determinati da scambi di informazioni diretti o indiretti tra le imprese, anche attraverso articoli pubblicati su un noto quotidiano di settore. Quello dei rincari è, purtroppo, un problema che si trascina da mesi e che ha conseguenze pesanti sui consumatori, che già devono fare i conti con una situazione generale molto difficile a livello economico. Bene, dunque, questo nuovo intervento dell’Antitrust. In questo momento è ancora più importante alzare la guardia per tutelare i consumatori”.

In caso di prezzi ritenuti anomali, anche per i carburanti, è possibile fare una segnalazione all’associazione Codici telefonando allo 065571996 oppure inviando un’e-mail a segreteria.sportello@codici.org.

- Pubblicità -
Redazione
Redazione
Giornale digitale fondato nel 2022 con l’intento di offrire al territorio “Una voce oltre la notizia”. Nasce dall’esigenza di un gruppo di giornalisti ed esperti di comunicazione di creare un canale di informazione attendibile, laico e indipendente che dia voce ai cittadini, alle imprese, ai lavoratori, agli studenti…

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

Serra di marijuana nascosta in una roulotte: arrestato un 42enne

Sgurgola - Da alcuni giorni i militari tenevano d’occhio un anomalo andirivieni di giovani nel centro cittadino

Giovane mamma smarrisce la borsa con il denaro al parco, il custode la trova e gliela restituisce: l’esemplare gesto

Sora - La bella storia ha per protagonista il custode del parco dedicato a Mons. Mario Morganti: un esempio di onestà

Confisca milionaria della DIA, il patrimonio di due famiglie rom nel mirino: tra ville di lusso e terreni

A illustrare i dettagli dell’attività il procuratore capo di Cassino, Carlo Fucci, e il capocentro della DIA, colonnello Mario Conio

Maxi furto di rame e bronzo in zona Asi, i ladri fuggono con 100 chili di materiale: indagano i carabinieri

Ferentino - Ignoti si sono introdotti in un capannone dismesso della zona industriale e hanno portato via materiale per circa 100 chili

Tenta di rapinare la struttura che lo ospita, 16enne in manette dopo la violenta aggressione

Fiuggi - Il giovane ha aggredito il responsabile del centro e tentato la fuga dopo aver sottratto un portafogli e un registro

La droga come affare di famiglia, arrestati due fratelli nella Valle di Comino: l’indagine – VIDEO

I due fratelli di 39 e 42 anni rifornivano clienti in tutta la zona, gestendo la rete come un’attività organizzata
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -