Progetto “InterRevita”, la Regione punta su rigenerazione urbana e sviluppo socioeconomico

Ciacciarelli: "Compito dell’amministrazione sarà quello di porre particolare attenzione all’utilizzo degli oneri di urbanizzazione"

L’assessore ai Lavori pubblici, alle Politiche di Ricostruzione, alla Viabilità e alla Infrastrutture della Regione Lazio, Manuela Rinaldi, e l’assessore all’Urbanistica, alle Politiche abitative, alle Case popolari e alle Politiche del Mare, Pasquale Ciacciarelli, hanno incontrato a Rieti i rappresentati dei Comuni di Posta, Borbona e Leonessa, ai quali è stato presentato “InterRevita”, un progetto finanziato dalla Comunità Europea destinato alla Direzione Urbanistica della Regione Lazio che punta a promuovere e a implementare lo sviluppo economico e sociale per ridurre le disparità tra i territori, agendo sulle aree meno sviluppate, le comunità e le persone fragili.

“InterRevita” è un percorso condiviso con 7 partner di 6 Paesi Europei che ha come missione la rigenerazione urbana, partendo dalla revisione degli strumenti di policy, per trasferire le buone pratiche presenti a livello europeo e migliorare le politiche a livello regionale. 

«La Direzione Urbanistica e l’Ufficio speciale per la Ricostruzione – dichiara l’assessore Rinaldi – hanno condiviso l’opportunità di applicare il progetto nelle aree del cratere del Lazio. I sindaci dei Comuni candidati hanno apprezzato il lavoro della Regione e sono disponibili a intraprendere questo percorso progettuale che durerà 3 anni»

«Il progetto – aggiunge l’assessore – potenzierà gli strumenti politici. Non ci saranno più sistemi di attuazione dall’alto verso il basso ma una visione più armoniosa che prenderà in considerazione le esigenze degli amministratori del territorio, fornendo loro strumenti di partecipazione dal basso verso l’alto. Ciò permetterà sicuramente un’attività di raccordo fra gli attori legislativi, la politica e gli stakeholders», conclude l’assessore Manuela Rinaldi

«InterRevista si integra in modo chiaro e diretto con il nostro lavoro in materia di urbanistica. Ho accolto con piacere l’invito delle comunità del reatino per iniziare un percorso comune che accompagni le amministrazioni locali nelle azioni che porteremo avanti come Assessorato all’Urbanistica della Regione Lazio», spiega Pasquale Ciacciarelli.

«Sarà necessario modificare alcune normative vigenti – continua – per rendere più moderna la programmazione regionale e più agevoli le applicazioni per le amministrazioni locali. Compito dell’amministrazione sarà quello di porre particolare attenzione all’utilizzo degli oneri di urbanizzazione. Oneri che dovranno sostenere opere finalizzate alla prevenzione del rischio idrogeologico», conclude l’assessore.

- Pubblicità -
Redazione
Redazione
Giornale digitale fondato nel 2022 con l’intento di offrire al territorio “Una voce oltre la notizia”. Nasce dall’esigenza di un gruppo di giornalisti ed esperti di comunicazione di creare un canale di informazione attendibile, laico e indipendente che dia voce ai cittadini, alle imprese, ai lavoratori, agli studenti…

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

“Cuori narranti”, il concorso letterario della Regione per gli autori under 35: come candidarsi

Il bando è aperto fino alle ore 12 del 1° settembre 2025. Premi significativi per i vincitori. Baldassarre: "Grande opportunità"

Governance Poll, Mastrangeli tra i sindaci più amati: è al ventottesimo posto nella classifica

Il sondaggio de Il Sole 24 Ore ha l’obiettivo di misurare il gradimento da parte dei cittadini «nei termini più diretti»

Discarica di Roccasecca verso la cessione e la riapertura. Entro ottobre la vendita dopo la “due diligence” di Kpmg

Dopo il blocco dell'impianto a seguito della clamorosa inchiesta per corruzione sulla gestione rifiuti, torna l'incubo riapertura a Cerreto

Innovation day energia, il Lazio accelera sulla transizione green: verso il nuovo futuro energetico

Ricerca, imprese e istituzioni a confronto per disegnare il futuro energetico del Lazio. Il commento della Angelilli

Novo Nordisk investe oltre 2 miliardi ad Anagni: Rocca nominato Commissario per guidare l’hub farmaceutico del futuro

Il Lazio si conferma protagonista nell’innovazione farmaceutica. Oggi la nomina ufficiale alla presenza del ministro Urso

Stati generali dei comuni castanicoli del Lazio, Fiuggi protagonista

L’appuntamento ha avuto come obiettivo la valorizzazione della filiera della castagna, intesa come leva strategica per i territori
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -