Progetto “InterRevita”, la Regione punta su rigenerazione urbana e sviluppo socioeconomico

Ciacciarelli: "Compito dell’amministrazione sarà quello di porre particolare attenzione all’utilizzo degli oneri di urbanizzazione"

L’assessore ai Lavori pubblici, alle Politiche di Ricostruzione, alla Viabilità e alla Infrastrutture della Regione Lazio, Manuela Rinaldi, e l’assessore all’Urbanistica, alle Politiche abitative, alle Case popolari e alle Politiche del Mare, Pasquale Ciacciarelli, hanno incontrato a Rieti i rappresentati dei Comuni di Posta, Borbona e Leonessa, ai quali è stato presentato “InterRevita”, un progetto finanziato dalla Comunità Europea destinato alla Direzione Urbanistica della Regione Lazio che punta a promuovere e a implementare lo sviluppo economico e sociale per ridurre le disparità tra i territori, agendo sulle aree meno sviluppate, le comunità e le persone fragili.

“InterRevita” è un percorso condiviso con 7 partner di 6 Paesi Europei che ha come missione la rigenerazione urbana, partendo dalla revisione degli strumenti di policy, per trasferire le buone pratiche presenti a livello europeo e migliorare le politiche a livello regionale. 

«La Direzione Urbanistica e l’Ufficio speciale per la Ricostruzione – dichiara l’assessore Rinaldi – hanno condiviso l’opportunità di applicare il progetto nelle aree del cratere del Lazio. I sindaci dei Comuni candidati hanno apprezzato il lavoro della Regione e sono disponibili a intraprendere questo percorso progettuale che durerà 3 anni»

«Il progetto – aggiunge l’assessore – potenzierà gli strumenti politici. Non ci saranno più sistemi di attuazione dall’alto verso il basso ma una visione più armoniosa che prenderà in considerazione le esigenze degli amministratori del territorio, fornendo loro strumenti di partecipazione dal basso verso l’alto. Ciò permetterà sicuramente un’attività di raccordo fra gli attori legislativi, la politica e gli stakeholders», conclude l’assessore Manuela Rinaldi

«InterRevista si integra in modo chiaro e diretto con il nostro lavoro in materia di urbanistica. Ho accolto con piacere l’invito delle comunità del reatino per iniziare un percorso comune che accompagni le amministrazioni locali nelle azioni che porteremo avanti come Assessorato all’Urbanistica della Regione Lazio», spiega Pasquale Ciacciarelli.

«Sarà necessario modificare alcune normative vigenti – continua – per rendere più moderna la programmazione regionale e più agevoli le applicazioni per le amministrazioni locali. Compito dell’amministrazione sarà quello di porre particolare attenzione all’utilizzo degli oneri di urbanizzazione. Oneri che dovranno sostenere opere finalizzate alla prevenzione del rischio idrogeologico», conclude l’assessore.

- Pubblicità -
Redazione
Redazione
Giornale digitale fondato nel 2022 con l’intento di offrire al territorio “Una voce oltre la notizia”. Nasce dall’esigenza di un gruppo di giornalisti ed esperti di comunicazione di creare un canale di informazione attendibile, laico e indipendente che dia voce ai cittadini, alle imprese, ai lavoratori, agli studenti…

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

Ceccano, Querqui: “Niente dissesto. Fuori le figure di cantiere finite nell’indagine corruzione”

Resoconto a cuore aperto del primo cittadino che sta rimettendo insieme le "tessere" ereditate dalla precedente gestione conclusa in scandalo

Stellantis e automotive, Cgil Lazio e Fiom: “Primo segnale dalla Regione”. Consorzio industriale: piano anti-crisi

Il dibattito in corso a livello istituzionale e sindacale su come arginare il crollo del comparto produttivo tra sito di Piedimonte e indotto

Stazione alta velocità, Ottaviani dopo l’incontro al Mit: “In provincia vale quanto il ponte sullo stretto”

Il deputato e segretario della commissione bilancio della Camera sottolinea la rilevanza dell’accordo e guarda ai benefici per il territorio

Stazione Tav in Ciociaria, il sindaco Sacco non tralascia l’ipotesi Roccasecca e chiede l’analisi di Rfi

“Chiederemo l'analisi che riguarda il nostro territorio per capire costi e benefici e lavorare a sostegno della scelta più idonea"

Aldo Mattia commissario provinciale di Fratelli d’Italia a Firenze, nominato dalla premier Meloni

Nel comunicare la decisione, la presidente Meloni si è detta certa che Mattia saprà svolgere nel migliore dei modi il proprio compito

Suicidi, altre quattro vite spezzate da inizio estate: qualcosa si muove. Il progetto del Distretto B Frosinone

Presentato in Regione un "Protocollo d’Intesa per la prevenzione del suicidio e dei gesti autolesivi". Un punto di partenza
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -