Lavoratori stagionali – Favero: “Orari insostenibili, bassi salari e poca sicurezza”

Il Segretario Generale del CLAS: "I numeri fanno a pezzi la leggenda della manodopera introvabile messa in piedi dalle imprese del turismo"

“Orari di lavoro insostenibili, bassi salari, carenza di sicurezza e contratti grigi cioè fatto di condizioni ambigue e pesanti per i lavoratori: questa è la condizione di almeno mezzo milione di lavoratori stagionali. Contratti part-time che arrivano a fare tra le 9 e le 12 ore al giorno, pagati a 5 euro l’ora, in condizioni di lavoro spesso proibitive sia per chi lavora indoor sia per chi lavora all’aperto, aggravate dalle eccezionali ondate di calore che stiamo subendo. Questo si traduce in carenza di sicurezza. Siamo fortemente preoccupati per la precarietà dei lavoratori stagionali che non accenna a diminuire negli anni. Le condizioni contrattuali non corrispondono quasi mai alle vere condizioni di lavoro”. E’ quanto dichiara il Segretario Generale del Sindacato CLAS Davide Favero, che fa il punto sul fenomeno del precariato dei lavoratori stagionali in Italia.

”Un lavoro a mezza strada tra grigio e nero – continua Favero – I numeri fanno infatti a pezzi la leggenda della manodopera introvabile messa in piedi dalle imprese del turismo, in quanto la vera difficoltà delle aziende nel reperire lavoratori dipende soprattutto dalle scarse, quando non indecenti, condizioni offerte. Continueremo ad essere al fianco dei lavoratori per denunciare violazioni delle norme contrattuali, salariali e della sicurezza. Ma vanno aumentati i controlli ed incentivate le aziende al massimo rispetto delle condizioni di lavoro e salute del personale, anche attraverso un’ulteriore semplificazione delle procedure sotto forma di sgravi alle assunzioni. Non sì fanno più sconti alla dignità dei lavoratori, perché stagionale non vuol dire sfruttabile”.

- Pubblicità -
Redazione
Redazione
Giornale digitale fondato nel 2022 con l’intento di offrire al territorio “Una voce oltre la notizia”. Nasce dall’esigenza di un gruppo di giornalisti ed esperti di comunicazione di creare un canale di informazione attendibile, laico e indipendente che dia voce ai cittadini, alle imprese, ai lavoratori, agli studenti…

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

Dal 2026 stipendi trasparenti: in Europa si potranno conoscere le buste paga dei colleghi

L'opacità salariale, che rende difficile sapere quanto vengano retribuiti i colleghi con pari mansioni, è tra le cause del salary gap

Ferentino – Apre il nuovo parcheggio della stazione, 70 posti gratuiti e videosorvegliati

L'apertura del nuovo parcheggio rappresenta un ulteriore passo avanti verso una mobilità sostenibile, sicura e a misura di cittadino

Sanità, case di comunità di Ceprano e Anagni: avanti tutta. Sopralluoghi del Dg Asl Cavaliere

Il direttore generale della Asl, Arturo Cavaliere, ha visitato i cantieri delle case di comunità di Ceprano e Anagni

Lotta agli incendi boschivi: nel Lazio 4mila volontari, 700 mezzi e una nuova flotta di elicotteri

I numeri della Campagna estiva Antincendi Boschivi (AIB) della Regione Lazio presentata in conferenza stampa

Arriva il dispositivo alcolock: cosa è, come funziona e per chi è obbligatorio

Il dispositivo impedisce di mettere in moto il veicolo a chi ha bevuto troppo: chi è già stato sanzionato dovrà installarlo per forza

IA, concluso il corso di alta formazione: investimento strategico per il futuro del territorio

Lunedì l'evento finale del percorso formativo voluto da Unicas, Camera di Commercio Frosinone Latina e Consorzio Industriale del Lazio
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -