Lavoratori stagionali – Favero: “Orari insostenibili, bassi salari e poca sicurezza”

Il Segretario Generale del CLAS: "I numeri fanno a pezzi la leggenda della manodopera introvabile messa in piedi dalle imprese del turismo"

“Orari di lavoro insostenibili, bassi salari, carenza di sicurezza e contratti grigi cioè fatto di condizioni ambigue e pesanti per i lavoratori: questa è la condizione di almeno mezzo milione di lavoratori stagionali. Contratti part-time che arrivano a fare tra le 9 e le 12 ore al giorno, pagati a 5 euro l’ora, in condizioni di lavoro spesso proibitive sia per chi lavora indoor sia per chi lavora all’aperto, aggravate dalle eccezionali ondate di calore che stiamo subendo. Questo si traduce in carenza di sicurezza. Siamo fortemente preoccupati per la precarietà dei lavoratori stagionali che non accenna a diminuire negli anni. Le condizioni contrattuali non corrispondono quasi mai alle vere condizioni di lavoro”. E’ quanto dichiara il Segretario Generale del Sindacato CLAS Davide Favero, che fa il punto sul fenomeno del precariato dei lavoratori stagionali in Italia.

”Un lavoro a mezza strada tra grigio e nero – continua Favero – I numeri fanno infatti a pezzi la leggenda della manodopera introvabile messa in piedi dalle imprese del turismo, in quanto la vera difficoltà delle aziende nel reperire lavoratori dipende soprattutto dalle scarse, quando non indecenti, condizioni offerte. Continueremo ad essere al fianco dei lavoratori per denunciare violazioni delle norme contrattuali, salariali e della sicurezza. Ma vanno aumentati i controlli ed incentivate le aziende al massimo rispetto delle condizioni di lavoro e salute del personale, anche attraverso un’ulteriore semplificazione delle procedure sotto forma di sgravi alle assunzioni. Non sì fanno più sconti alla dignità dei lavoratori, perché stagionale non vuol dire sfruttabile”.

- Pubblicità -
Redazione
Redazione
Giornale digitale fondato nel 2022 con l’intento di offrire al territorio “Una voce oltre la notizia”. Nasce dall’esigenza di un gruppo di giornalisti ed esperti di comunicazione di creare un canale di informazione attendibile, laico e indipendente che dia voce ai cittadini, alle imprese, ai lavoratori, agli studenti…

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

Mosca olearia, a rischio la qualità dell’olio extravergine: picco di infestazioni nei frantoi ciociari

La qualità dell'olio extravergine locale a rischio per l'attacco della mosca olearia nonostante la raccolta e molitura anticipate

Tassa di soggiorno, gli hotel fanno muro contro l’incremento: “Il governo lo fermi”

Le organizzazioni delle imprese turistiche: "Assicuri semmai che parte del gettito venga destinata alla riqualificazione delle imprese"

Commercialisti a confronto per il futuro della professione: focus su adeguati assetti e certificazione

Nei giorni scorsi il convegno organizzato dagli Ordini dei Dottori Commercialisti e degli Esperti Contabili di Latina, Milano e Frosinone

Educazione finanziaria, oggi il convegno a Sora: “Famiglie in rotta di collisione e resa dei conti”

L'appuntamento, nella sala consiliare del Comune, è promosso ed organizzato da Giacomo Iula e Massimiliano Iula, consulenti finanziari

Borsa della spesa, i migliori prodotti per acquisti ‘strategici’

Per quanto riguarda l’ortofrutta, in generale, il clima ancora mite frena gli acquisti dei prodotti stagionali

“Quattroruote c’è”: sabato da Busca Auto l’appuntamento con la gamma Renault E-Tech. Tutte le auto da provare

La concessionaria ufficiale Renault del capoluogo ospita l’evento dedicato alle nuove motorizzazioni ibride ed elettriche della Casa francese
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -