Cassino – Concerti, palio, cinema: l’estate impazza di eventi. Partenza sprint con Concato

Grande attesa questa sera per l'apertura dell'Arena Historiale dove si esibirà il cantautore Fabio Concato

Magiche sere d’estate a Cassino per tutti e per tutti i gusti. Si parte questa sera con l’apertura della bellissima stagione di Arena Historiale Cassino con il live di un grande cantautore come Fabio Concato, che aprirà una serie di eventi che ci accompagneranno per un mese intero alternando concerti musicali, spettacoli teatrali e proiezioni cinematografiche.

I grandi nomi del panorama nazionale e il meglio delle proposte del nostro territorio per una programmazione ampia che intercetta vari gusti e diversi tipi di pubblico. Un progetto tutto nuovo a cura del Comune di Cassino e Thekom.

Giovedì 27 luglio lungo tutta la via Falese, si aprono le porte a Via Di Banda! L’evento che da anni, con musica di strada, coreografie uniche e personaggi speciali, è in grado di catturare e coinvolgere, qualunque spettatore. Dalla Calabria porteranno tutto il loro furore, la loro passione, nella nostra via degli artisti, gli Ottopiustreetband.

Venerdì 28, al Parco Baden Powell, terzo e ultimo appuntamento con l’edizione 2023 di Un Parco di Libri: una iniziativa tutta dedicata alle grandi donne alle quali l’Amministrazione Comunale ha intitolato nuove vie della Città. Venerdì le letture e l’omaggio alla scrittrice e giornalista di fine ‘800, Matilde Serao, prima donna italiana ad aver fondato e diretto Il Mattino di Napoli. Sempre il 28 luglio in piazza Diamare alle ore 20:30 il Cinema Teatro Comunale Manzoni presenta: tango argentino, uno spettacolare evento danzante con lo scenario delle fontane pirotecniche. bella musica, buon cibo e tanto divertimento.

Da sabato 29 luglio al 6 agosto uno degli eventi più belli, caratteristici e tradizionali che la città di Cassino può offrire. Il Gonfalone di Caira è ormai una tradizione bellissima con centinaia di persone di ogni età pronte a scendere in piazza per sfidarsi con le altre contrade. Una comunità, quella di Caira, che si ritrova, si diverte e che vive bellissime giornate insieme. Sempre il 29 luglio in via Falese canterete tutto d’un fiato le canzoni degli “anni d’oro” della Band 883, canzoni indimenticabili che grazie agli 885tributeband rivivremo e canteremo a squarciagola.

Domenica 30 luglio, grande serata jazz all’Arena Historiale con il concerto di Federico Califano Trio, nell’ambito dell’Atina Jazz on tour.

- Pubblicità -
Redazione
Redazione
Giornale digitale fondato nel 2022 con l’intento di offrire al territorio “Una voce oltre la notizia”. Nasce dall’esigenza di un gruppo di giornalisti ed esperti di comunicazione di creare un canale di informazione attendibile, laico e indipendente che dia voce ai cittadini, alle imprese, ai lavoratori, agli studenti…

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

“Poetando in Rosa”, a Sora la XIV edizione del concorso: premiati i vincitori

Venerdì 17 ottobre nei locali della Sala Gioia l'iniziativa che porta la firma dell’Associazione Culturale no profit Iniziativa Donne di Sora

Gusto Autentico, viaggio tra le eccellenze enogastronomiche: la prima tappa a Piglio fa centro

Il progetto è co-finanziato e realizzato dall’associazione Codici Lazio con il contributo della Camera di Commercio di Frosinone-Latina

Roccasecca – “Le Cantine de ‘na vota”, domenica torna l’evento al borgo Castello

Tutto pronto per la ventesima edizione. Il presidente della Pro Loco, Torriero: “Bellezza, storia, buona cucina e divertimento"

“GustAlatri 2025”: tradizioni, sapori e territorio in festa. Presentato il nuovo format

Il 25 e 26 ottobre Piazza Santa Maria Maggiore ospiterà il nuovo format dedicato alle eccellenze enogastronomiche e ambientali del territorio

Giornata nazionale del trekking urbano: il programma dell’iniziativa a Frosinone

Decine gli appuntamenti in programma in grado di connettere simbolicamente tutta la penisola in un ideale itinerario lungo centinaia di km

‘L’avvocato del diavolo’, l’anima al banco degli imputati: il paradiso perduto in giacca e cravatta

La recensione del film di Hackford: una moderna faustiana riflessione sulla tentazione, sulla libertà e sull'eterno conflitto tra bene e male
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -