Tumore del nervo acustico, paziente recupera l’udito dopo un intervento record

Un percorso integrato multidisciplinare, di fatto attualmente unico in Italia, realizzato al San Filippo Neri

Nei giorni scorsi è stato eseguito con successo da parte dell’équipe di chirurghi dell’orecchio del reparto di otorinolaringoiatria dell’ospedale San Filippo Neri il primo intervento di recupero della funzione uditiva di un paziente operato per tumore del nervo acustico mediante impianto di protesi attiva di ultima generazione.

La squadra diretta dal dott. Paolo Ruscito, composta dai dottori Italo CantorePaolo De Carli Francesca Cianfrone, ha effettuato una procedura avanzatissima nel trattamento della sordità completa monolaterale – valida anche in quelle bilaterali – dovuta a deficit di trasmissione del suono da parte della catena ossiculare dell’orecchio.

Si tratta di problematiche che si riscontrano nei pazienti precedentemente sottoposti – come nel caso specifico – ad intervento neurochirurgico per tumori del nervo acustico, in esiti di ipoacusie improvvise (infarto dell’orecchio), nelle otiti medie croniche, nelle sordità congenite, traumatiche o dovute ad altre tipologie di cause. 

L’intervento chirurgico segna il via materiale del progetto congiunto tra l’Otorinolaringoiatria e la Neurochirurgia (diretta dal dr. Mastronardi) della ASL Roma 1. Un percorso integrato multidisciplinare, di fatto attualmente unico in Italia, che prevede l’impiego di dispositivi protesici impiantabili chirurgicamente di ultima generazione e mira alla radicalità del trattamento chirurgico di questi tumori, sul quale l’azienda vanta una della maggiori casistiche della nazione, e alla contestuale risoluzione delle problematiche funzionali che ne derivano.

Un ulteriore tassello nell’ambito dell’offerta ultra-specialistica delle più recenti tecnologie e metodiche terapeutiche al grande bacino di utenza della ASL Roma 1. Ricordiamo che l’équipe del dott. Ruscito negli ultimi mesi ha partecipato a congressi internazionali, prodotto pubblicazioni scientifiche e ricoperto ruoli rappresentativi per l’Italia in board multicentrici europei.

- Pubblicità -
Redazione
Redazione
Giornale digitale fondato nel 2022 con l’intento di offrire al territorio “Una voce oltre la notizia”. Nasce dall’esigenza di un gruppo di giornalisti ed esperti di comunicazione di creare un canale di informazione attendibile, laico e indipendente che dia voce ai cittadini, alle imprese, ai lavoratori, agli studenti…

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

Sanità, case di comunità di Ceprano e Anagni: avanti tutta. Sopralluoghi del Dg Asl Cavaliere

Il direttore generale della Asl, Arturo Cavaliere, ha visitato i cantieri delle case di comunità di Ceprano e Anagni

Malattie infiammatorie croniche intestinali, colpiti oltre 250mila italiani. Incidenza in costante aumento

Dalla seconda edizione della Campagna 'Voci di pancia' risposte e azioni concrete. Le "Mici" sono patologie complesse

Sanità – PAT, Ambufest e assistenza domiciliare: i servizi della Asl per evitare le code nei pronto soccorso

Luoghi di cura a conduzione medica e infermieristica per bisogni di lieve entità dislocati in tutta la provincia, anche nei fine settimana

FOCUS – Tumori pediatrici, scoperto il gene che predispone al neuroblastoma

I ricercatori hanno scoperto che una variante genetica, sul cromosoma 11, è associata a un aumento del rischio di sviluppare la malattia

Malattia oculare tiroidea, colpiti 53mila italiani. In arrivo nuovi farmaci

Colpisce in modo prevalente le donne e può manifestarsi in concomitanza o indipendentemente da disfunzioni tiroidee

Allarme Hikikomori, il ministro Schillaci: “Non possiamo più ignorare il fenomeno”

Le parole del ministro Schillaci in merito alle iniziative volte a prevenire e contrastare il fenomeno sempre più vasto
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -