Gatti uccisi da esche avvelenate, torna l’incubo dei bocconi killer: le strazianti foto fanno il giro dei social

Sora - L'atrocità compiuta in zona San Giuliano. Ricordiamo che l'uccisione di animali è un reato punito dal Codice Penale con la reclusione

Sora – I corpicini di due gatti morti giacevano in via San Giuliano, nei pressi del Centro Anziani. Due animaletti innocenti uccisi barbaramente dalla crudeltà umana. È l’ennesimo episodio che dimostra quanto l’uomo sia la vera bestia. Vicino ai mici senza vita, il resto del loro ultimo pasto avvelenato. Esche lasciate lì appositamente da ignoti con l’unico scopo di ammazzare gli animali che se ne fossero cibati. Una crudeltà senza fine che castiga i pelosi condannandoli ad un decesso atroce, tra dolori e spasmi inimmaginabili. Le terribili immagini – inviate alla nostra redazione e che decidiamo di riportare a testimonianza della nefandezza compiuta – sono circolate sui social con gli stessi residenti che hanno lanciato l’allarme: “Zona San Giuliano Sora, vicino al centro anziani, state attenti ai vostri pelosetti…bocconi avvelenati a terra”.

Un allarme che adesso fa paura non sono per il destino di tanti esemplari randagi, ma anche per animali domestici. Difatti, il tratto è frequentato da tantissimi cittadini che portano a spasso i loro amici a quattro zampe e molti hanno il timore che il loro cane, magari, possa ingerire il boccone killer. Basterebbe un solo attimo di distrazione e potrebbe accadere l’irreparabile.

Senza voler entrare nel merito delle motivazioni di questi individui senza cuore e delle loro azioni scellerate, va però ricordato che se fossero scoperti andrebbero incontro a responsabilità anche di tipo penale. Il maltrattamento di animali, in diritto, è infatti il reato previsto dall’Art. 544 Bis – del Codice Penale che recita testualmente: “Chiunque, per crudeltà o senza necessità, cagiona la morte di un animale è punito con la reclusione da quattro mesi a due anni“.

Allo stesso modo anche il maltrattamento è sanzionato dal Codice Penale come reato previsto dall’Art. 544 ter che recita: “Chiunque, per crudeltà o senza necessità, cagiona la lesione ad un animale ovvero lo sottopone a sevizie o a comportamenti o fatiche o a lavori insopportabili per le sue caratteristiche etologiche è punito con la reclusione da 3 a 18 mesi o con la multa da 5.000 a 30.000 euro. La stessa pena si applica a chiunque somministra agli animali sostanze stupefacenti o vietate ovvero li sottopone a trattamenti che procurano un danno alla salute degli stessi La pena è aumentata della metà se dai fatti cui al primo comma deriva la morte dell’animale”.

- Pubblicità -
Cristina Lucarelli
Cristina Lucarelli
Cristina Lucarelli, giornalista pubblicista, specializzata in sport ma con una passione anche per musica, cinema, teatro ed arti. Ha collaborato per diversi anni con il quotidiano Ciociaria Oggi, sia per l'edizione cartacea che per il web nonché con il magazine di arti sceniche www.scenecontemporanee.it. Ha lavorato anche come speaker prima per Nuova Rete e poi per Radio Day e come presentatrice di eventi. Ha altresì curato gli uffici stampa della Argos Volley in serie A1 e A2 e del Sora Calcio.

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

Cassino – Caos in centro, extracomunitario semina il panico tra la gente e finisce nei guai

L’episodio si inserisce all’interno di un più servizio straordinario di controllo del territorio che ha visto impegnati gli agenti di polizia

È morto l’avvocato Valerio Catenacci, Foro in lutto per la prematura scomparsa dello stimato legale

Atina - Il professionista, già assessore ai Lavori Pubblici del Comune, molto stimato, lascia la moglie e la giovane figlia

Willy Monteiro Duarte, cinque anni fa l’omicidio: oggi la sua città si stringe nel ricordo

Il giovane ucciso a Colleferro il 6 settembre 2020: momenti di raccoglimento e una serata con i ragazzi per non dimenticare

Suicidi, altre quattro vite spezzate da inizio estate: qualcosa si muove. Il progetto del Distretto B Frosinone

Presentato in Regione un "Protocollo d’Intesa per la prevenzione del suicidio e dei gesti autolesivi". Un punto di partenza

“Annuncio speciale da Meta”: attenzione alle truffe on-line. Tantissime le segnalazioni

Provincia - Truffe on-line, numerose le segnalazioni negli ultimi giorni: non aprire mai i link in allegato a messaggi sospetti

Cassino piange Maria Di Pascale, l’ispettore superiore della Polizia muore a 59 anni: domani i funerali

I funerali si terranno sabato 6 settembre alle ore 15:00 presso la Chiesa di Sant’Antonio nella città martire
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -