Provincia, presentato il piano integrato di attività e organizzazione (PIAO)

Uno strumento essenziale per misurare il valore pubblico generato dalle politiche adottate nei confronti dei cittadini e del territorio

Due giornate di convegni hanno segnato il significativo avvio di un disegno organico del sistema di pianificazione all’interno dell’Amministrazione pubblica della Provincia di Frosinone. La Segretaria generale dell’Ente, la dottoressa Daniela Urtesi, ha presentato il nuovo Piano Integrato di Attività e Organizzazione (PIAO) 2023-2025 a tutti i dipendenti e funzionari, suscitando viva soddisfazione da parte del presidente dell’Amministrazione provinciale, il dottor Luca Di Stefano.

Il PIAO si pone come un pilastro fondamentale per il futuro della Provincia, delineando obiettivi ambiziosi che mirano a trasformare l’Ente in una vera e propria “Casa dei Comuni”. Tra i suoi aspetti prioritari vi è lo snellimento delle procedure della Pubblica Amministrazione, favorendo così una maggiore efficienza e tempestività nelle azioni intraprese. Un altro degli obiettivi fondamentali è la riduzione della incidentalità e della mortalità sulle strade provinciali, attraverso la puntuale manutenzione viaria e il controllo della velocità degli autoveicoli.

La segretaria generale, Daniela Urtesi, ha sottolineato l’importanza strategica del PIAO per le province, poiché rappresenta uno strumento essenziale per misurare il valore pubblico generato dalle politiche adottate nei confronti dei cittadini e del territorio amministrato.Il Piao – ha dichiarato la dottoressa Urtesi – è uno strumento strategico per le province, perché misura il valore pubblico, quale è il risultato delle politiche nei confronti dei cittadini e del territorio amministrato“.

Entusiasmo riguardo alle prospettive offerte dal nuovo Piano sono state espresse anche dal presidente della Provincia: “Il Piao – ha detto Di Stefano – rappresenta un’occasione unica per restituire alla Provincia il ruolo di monitoraggio e di centralità nei territori. Con questo strumento avremo la possibilità di misurare l’andamento del territorio compreso nella Provincia, aprendo così un’importante finestra di confronto e collaborazione con i Comuni. La nuova Provincia a cui stiamo lavorando è un Ente intermedio capace di rapportarsi con il territorio e con gli enti locali, aiutandoli a raggiungere le loro finalità. Lavorare in maniera integrata permetterà alle Province di ridiventare attori protagonisti nel miglioramento del benessere e nella creazione di valore pubblico“.

Il PIAO introduce un legame logico tra gli elementi del Piano, promuovendo una visione condivisa tra le diverse aree di programmazione e pianificazione, oltre a enfatizzare l’importanza della valutazione del valore generato. Questo nuovo approccio rappresenta un passo fondamentale per rafforzare l’efficacia dell’azione amministrativa e per migliorare le modalità lavorative per l’erogazione dei servizi pubblici. Con questo strumento la Provincia di Frosinone abbraccia una prospettiva innovativa e orientata al cambiamento, con l’obiettivo di consolidare il proprio ruolo di punto di riferimento per il territorio e di creare un ambiente sempre più efficiente e sicuro per i cittadini.

- Pubblicità -
Redazione
Redazione
Giornale digitale fondato nel 2022 con l’intento di offrire al territorio “Una voce oltre la notizia”. Nasce dall’esigenza di un gruppo di giornalisti ed esperti di comunicazione di creare un canale di informazione attendibile, laico e indipendente che dia voce ai cittadini, alle imprese, ai lavoratori, agli studenti…

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

Governance Poll, Mastrangeli tra i sindaci più amati: è al ventottesimo posto nella classifica

Il sondaggio de Il Sole 24 Ore ha l’obiettivo di misurare il gradimento da parte dei cittadini «nei termini più diretti»

Discarica di Roccasecca verso la cessione e la riapertura. Entro ottobre la vendita dopo la “due diligence” di Kpmg

Dopo il blocco dell'impianto a seguito della clamorosa inchiesta per corruzione sulla gestione rifiuti, torna l'incubo riapertura a Cerreto

Innovation day energia, il Lazio accelera sulla transizione green: verso il nuovo futuro energetico

Ricerca, imprese e istituzioni a confronto per disegnare il futuro energetico del Lazio. Il commento della Angelilli

Novo Nordisk investe oltre 2 miliardi ad Anagni: Rocca nominato Commissario per guidare l’hub farmaceutico del futuro

Il Lazio si conferma protagonista nell’innovazione farmaceutica. Oggi la nomina ufficiale alla presenza del ministro Urso

Stati generali dei comuni castanicoli del Lazio, Fiuggi protagonista

L’appuntamento ha avuto come obiettivo la valorizzazione della filiera della castagna, intesa come leva strategica per i territori

Disagio giovanile e salute mentale, la Lega Giovani in campo: avviata una campagna d’ascolto

Il sondaggio è disponibile sulle pagine social del movimento della Lega Giovani. Il commento di Pietrandrea e Franceschetti
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -