Ballottaggio Frosinone, urne aperte: parola agli elettori

Le urne si sono aperte alle 7 di questa mattina e si chiuderanno alle 23. Tra stanotte e domani si saprà il nome del sindaco

Le urne si sono aperte alle 7 di questa mattina e si chiuderanno alle 23. Si vota solo oggi e, quindi, tra stanotte e domani i cittadini di Frosinone sapranno il nome del nuovo sindaco. Il giorno del ballottaggio è arrivato.

Gli elettori, dunque, si possono presentare al seggio indicato nella tessera elettorale e, consegnando la stessa, unitamente a un documento d’identità, riceveranno la schede sulla quale sono indicati il nome e il cognome dei candidati alla carica di sindaco, sotto il quale sono riprodotti i simboli delle liste collegate.

La scheda del ballottaggio

Il voto si esprime tracciando proprio un segno sul rettangolo entro il quale è scritto il nome del prescelto. Secondo la normativa vigente, “dopo il secondo turno è proclamato eletto sindaco il candidato che ha ottenuto il maggior numero di voti validi. In caso di parità di voti è proclamato eletto sindaco il candidato collegato, ai sensi del comma 7, con la lista o il gruppo di liste per l’elezione del consiglio comunale che ha conseguito la maggiore cifra elettorale complessiva. A parità di cifra elettorale, è proclamato eletto sindaco il candidato più anziano d’età”.

Riccardo Mastrangeli  al primo turno ha ottenuto il 49,26% dei voti (11.856),  di professione farmacista, si è presentato alle elezioni con l’appoggio di 7 liste espressione del centrodestra.  I risultati della prima tornata lo danno in vantaggio su Domenico Marzi,  di professione avvocato,  che al primo turno ha guadagnato il 39,13% dei voti (9.419). Anche l’esponente del Pd ha avuto il sostegno 7 liste.

In corsa c’erano altri 3  candidati: Mauro Vicano, che al ballottaggio sostiene Mastrangeli, Vincenzo  Iacovissi e Giuseppe  Cosimato: entrambi hanno preferito lasciare libertà  di espressione. Gli aventi diritto al voto saranno 35.053: 18.509 donne e 16.544 uomini. Al primo turno si sono recati alle urne il 67,12% degli aventi diritti, ovvero 24.632 elettori.

Resta, ora, da vedere se si registrerà la stessa percentuale. Tradizionalmente il secondo turno vede una riduzione degli elettori, cosicché l’astensione è un pericolo sempre dietro l’angolo e costituisce una variabile che potrebbe risultare influente sull’esito della consultazione.

- Pubblicità -
Redazione
Redazione
Giornale digitale fondato nel 2022 con l’intento di offrire al territorio “Una voce oltre la notizia”. Nasce dall’esigenza di un gruppo di giornalisti ed esperti di comunicazione di creare un canale di informazione attendibile, laico e indipendente che dia voce ai cittadini, alle imprese, ai lavoratori, agli studenti…

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

Fratelli d’Italia, Mino Marino: “Per la stazione Tav valutare soluzione nel Cassinate” – L’intervista

Parla il vice coordinatore cittadino soffermandosi su alta velocità, rafforzamento del gruppo consiliare e rilancio delle istanze territoriali

Ceprano – Cimitero comunale, in arrivo 300 nuovi loculi: dalla giunta ok al progetto di ampliamento

L’intervento da 692.000 euro prevede la costruzione di 240 loculi tradizionali e 60 loculi cosiddetti “a cantera”

Salute mentale, 10.000 firme per la legge sullo psicologo di base: Schlein sostiene l’iniziativa della Battisti

Al via dal Giardino del Verano la raccolta firme per una proposta di legge regionale. Gualtieri primo firmatario, presente Elly Schlein

Missione a Bruxelles per Regione e Anci, Angelilli a confronto con Fitto su sviluppo e coesione

Una missione strategica che ha ribadito la volontà della Regione Lazio di essere interlocutore attivo e propositivo in Europa

Asl, atto aziendale sospeso in attesa di definire il confronto con la Regione. La Fials: “Procedura antisindacale”

Stop al documento che definisce l'organizzazione e il funzionamento dell'intera azienda sanitaria. Per D'Angelo e Tomasso: passo antisindacale

Tav, il progetto arriva al Mit: confronto con Salvini. La provincia di Frosinone fa squadra

Presenti le autorità e le associazioni di categoria del territorio insieme ai rappresentanti di FS. L'alta velocità al centro del confronto
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -