False polizze assicurative, cresce il numero degli automobilisti truffati: l’allarme

La Polizia Postale mette in guardia da sedicenti compagnie di assicurazione che propongono coperture RC auto a prezzi molto convenienti

La crescente offerta di coperture assicurative da sottoscrivere online comporta anche il rischio per gli automobilisti di imbattersi in sedicenti compagnie di assicurazione che propongono coperture RC auto a prezzi molto convenienti, in particolare polizze temporanee, che però – essendo fasulle – non offrono alcuna copertura dai rischi.

Proprio nell’ambito di accertamenti su siti internet che pubblicizzano offerte assicurative, al fine di svelare eventuali comportamenti truffaldini, la Polizia Postale e delle Comunicazioni ha scoperto decine di automobilisti che, ignari di aver sottoscritto polizze “truffa”, circolavano sprovvisti di copertura assicurativa.
 
Proprio per evitare spiacevoli inconvenienti, la Polizia Postale consiglia di verificare sempre i siti internet delle compagnie assicurative, ed in particolare:
• accertare i dati e i riferimenti della compagnia assicurativa (nominativo e sede);
• controllare che il sito dell’assicurazione presenti preventivi, prodotti e la storia del gruppo;
• diffidare se i contatti con la compagnia avvengono esclusivamente via cellulare o whatsapp, soprattutto per polizze di breve durata;
• diffidare se vengono utilizzati metodi di pagamento non tracciati quali ricarica di carte prepagate o servizi di trasferimento di denaro che non garantiscono la sicurezza del pagante;
• diffidare se l’intestatario del conto fornito per effettuare il pagamento non risulti la stessa compagnia assicurativa, ma bensì una persona fisica.

Gli automobilisti possono infine verificare la copertura assicurativa del proprio veicolo tramite il servizio offerto dal sito www.ilportaledellautomobilista.it, nella sezione “Verifica copertura RCA” nonché rivolgersi – per approfondimenti, richieste di informazioni o segnalazioni riguardanti siti o annunci sospetti – al portale della Polizia Postale “Commissariato di PS online”.

- Pubblicità -
Redazione
Redazione
Giornale digitale fondato nel 2022 con l’intento di offrire al territorio “Una voce oltre la notizia”. Nasce dall’esigenza di un gruppo di giornalisti ed esperti di comunicazione di creare un canale di informazione attendibile, laico e indipendente che dia voce ai cittadini, alle imprese, ai lavoratori, agli studenti…

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

Confiscati beni per oltre due milioni di euro alla famiglia rom Morelli-Spada: sigillo definitivo della Cassazione

Cassino - Il decreto di confisca ha riguardato un immobile e quattro terreni. L’ultimo tassello di un’attività investigativa meticolosa

Serra di marijuana nascosta in una roulotte: arrestato un 42enne

Sgurgola - Da alcuni giorni i militari tenevano d’occhio un anomalo andirivieni di giovani nel centro cittadino

Giovane mamma smarrisce la borsa con il denaro al parco, il custode la trova e gliela restituisce: l’esemplare gesto

Sora - La bella storia ha per protagonista il custode del parco dedicato a Mons. Mario Morganti: un esempio di onestà

Confisca milionaria della DIA, il patrimonio di due famiglie rom nel mirino: tra ville di lusso e terreni

A illustrare i dettagli dell’attività il procuratore capo di Cassino, Carlo Fucci, e il capocentro della DIA, colonnello Mario Conio

Maxi furto di rame e bronzo in zona Asi, i ladri fuggono con 100 chili di materiale: indagano i carabinieri

Ferentino - Ignoti si sono introdotti in un capannone dismesso della zona industriale e hanno portato via materiale per circa 100 chili

Tenta di rapinare la struttura che lo ospita, 16enne in manette dopo la violenta aggressione

Fiuggi - Il giovane ha aggredito il responsabile del centro e tentato la fuga dopo aver sottratto un portafogli e un registro
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -