Incendio divora una montagna, in fumo tre ettari di bosco: le immagini dei soccorsi

Piedimonte San Germano - Il DOS ha richiesto l’intervento del Canadair che è giunto sul posto alle 15:15 ed ha lavorato per oltre 1 ora

Alle ore 12:30 di oggi i vigili del fuoco sono intervenuti nel comune di Piedimonte San Germano in località “Frezza” per lo spegnimento di un incendio di alta montagna che ha interessato circa 3 ettari di bosco.

Prontamente sul luogo è giunta la squadra 3A del distaccamento di Cassino, alla quale, nel giro di poco tempo si è aggiunta la squadra AIB (Anti Incendio Boschivo) in servizio oggi e il DOS VVF (Direttoe Operazioni di Spegnimento Vigili del Fuoco) per un totale di 12 unità VVF e 4 mezzi VVF.

È opportuno precisare che Il DOS VVF è una figura altamente specializzata, ed è di fatto paragonabile agli occhi del pilota sulla terra ferma. È l’unica unità autorizzata a richiedere l’intervento del Canadair dei vigili del fuoco e a gestirne l’intervento fornendo al pilota, come unico e incontrovertibile interlocutore, le coordinate geografiche dell’intervento e del punto di lancio oltre che ogni utile informazione per il lavoro efficace e in sicurezza del canadair (es. presenza di ostacoli non visibili dall’alto ecc.) e delle squadre VVF operanti.

Il DOS di turno ha richiesto oggi l’intervento del Canadair che è giunto sul posto alle 15:15 ed ha lavorato per oltre 1 ora effettuando 4 lanci anche con liquido schiumogeno per domare le fiamme. Sino all’arrivo del canadair, l’elicottero della Regione Lazio, sempre attivato dal DOS, aveva contribuito alle operazioni di spegnimento con alcuni lanci d’acqua per poi provvedere, a partire dalle 16:50 e dopo il rientro del Canadair, alle operazioni di bonifica.
Sul posto presente anche la protezione civile.
Anche oggi si registra un’altra intensa giornata di lavoro per i vigili del fuoco nella lotta agli incendi boschivi.

- Pubblicità -
Redazione
Redazione
Giornale digitale fondato nel 2022 con l’intento di offrire al territorio “Una voce oltre la notizia”. Nasce dall’esigenza di un gruppo di giornalisti ed esperti di comunicazione di creare un canale di informazione attendibile, laico e indipendente che dia voce ai cittadini, alle imprese, ai lavoratori, agli studenti…

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

Obiettivo sicurezza: rischi ed emergenze sui bus a metano Cotral, parte la formazione per i vigili del fuoco

L’obiettivo è quello di condividere procedure, conoscenze tecniche e buone pratiche operative per garantire una risposta sempre più efficace

Anagni – Novo Nordisk, i vertici globali rassicurano: incontro con istituzioni e dipendenti. Il piano

L’Italia e il sito di Anagni ricoprono un ruolo chiave nei piani di sviluppo di Novo Nordisk: arriva il top manager a fare chiarezza

Confiscati beni per oltre due milioni di euro alla famiglia rom Morelli-Spada: sigillo definitivo della Cassazione

Cassino - Il decreto di confisca ha riguardato un immobile e quattro terreni. L’ultimo tassello di un’attività investigativa meticolosa

Serra di marijuana nascosta in una roulotte: arrestato un 42enne

Sgurgola - Da alcuni giorni i militari tenevano d’occhio un anomalo andirivieni di giovani nel centro cittadino

Giovane mamma smarrisce la borsa con il denaro al parco, il custode la trova e gliela restituisce: l’esemplare gesto

Sora - La bella storia ha per protagonista il custode del parco dedicato a Mons. Mario Morganti: un esempio di onestà

Confisca milionaria della DIA, il patrimonio di due famiglie rom nel mirino: tra ville di lusso e terreni

A illustrare i dettagli dell’attività il procuratore capo di Cassino, Carlo Fucci, e il capocentro della DIA, colonnello Mario Conio
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -