Asili nido, cresce il numero delle iscrizioni e il Comune di Cassino aumenta la capienza

In corso i lavori per la realizzazione del nuovo asilo di via D'Annunzio e della nuova mensa scolastica (per 230 bambini) di via Arno

Asili nido comunali, continua a crescere il numero di bambini iscrivibili alle strutture dedicate alla prima infanzia. Dopo l’aumento di 13 posti registrato nel 2022, per l’anno scolastico 2023-2024 l’amministrazione comunale sta per accrescere ulteriormente la capienza con un minimo di 24 unità in più. Senza contare che sono in corso i lavori per la realizzazione del nuovo asilo di via D’Annunzio e della nuova mensa scolastica (per 230 bambini) di via Arno. Ed è in programma il cantiere per il nuovo asilo di via XX Settembre che sorgerà al posto dell’ex Onmi.

“Fin dal nostro insediamento, nel 2019, ci ponemmo l’obiettivo di potenziare gli asili nido comunali e i servizi connessi – ha spiegato l’assessora alla Pubblica Istruzione, Maria Concetta Tamburrini – ritenendolo un caposaldo irrinunciabile della nostra amministrazione. E siamo davvero orgogliosi di quanto fatto (e di quanto stiamo per fare) per venire incontro alle esigenze dei nostri concittadini, delle famiglie mono genitoriali, delle madri lavoratrici. In questi anni siamo riusciti ad abbattere le rette fino al 50%, ad allungare fino all’intero mese di luglio le attività degli asili nido, a migliorare i servizi di trasporto e mensa e soprattutto ad aumentare il numero dei posti disponibili nelle strutture comunali, da decenni al di sotto delle reali necessità della cittadinanza”.

“Per l’anno scolastico 2023/2024 infatti – ha evidenziato Tamburrini – la capienza degli asili nido di via Botticelli e via Alfieri raggiunge quota 98 bambini e, grazie al fondo di solidarietà, che lo scorso anno ci ha già permesso di aumentare di 13 unità i posti a disposizione, quest’anno si potranno aggiungere a questi altri 24 posti per i quali, essendo però ancora in corso la realizzazione dei nuovi asili, sarà utilizzata la modalità voucher. Strumenti che consentono il rimborso, alle famiglie beneficiarie, delle spese sostenute per gli asili non comunali. Ma, come detto, a cantieri conclusi, il Comune di Cassino potrà presto contare su due nuove strutture pubbliche, per altri 95 posti in più. Di fatto si raddoppierà l’attuale capienza – ha poi concluso l’assessore alla Pubblica Istruzione -. E questo obiettivo, unitamente agli altri già raggiunti da tempo, mi rende molto orgogliosa, perché grazie al lavoro di tutta l’amministrazione comunale, dai tecnici fino al più giovane dei neoassunti, daremo alla città, alle famiglie di Cassino, qualcosa di importante, tangibile e soprattutto duraturo”.

“Una città civile è tale quando le famiglie, le fasce deboli, gli anziani e soprattutto i bambini, sono al centro delle progettualità di un’amministrazione comunale – ha dichiarato il sindaco Enzo Salera -. E quanto fatto in questi anni per i nuclei meno abbienti o monoreddito, per la sicurezza di tutte le scuole di Cassino, per il potenziamento degli asili nido esistenti e per le nuove strutture che stanno per sorgere in città, è la più grande soddisfazione per un governo cittadino che ha sempre lavorato mettendo questi obiettivi in cima alle priorità”. Intanto l’Ufficio Pubblica Istruzione del Comune di Cassino ha approvato e pubblicato le graduatorie per l’anno scolastico 2023/2024 relative alla Prima Infanzia. È possibile consultare le graduatorie per l’ammissione alla frequenza degli asili nido comunali ai seguenti link: Graduatoria via Botticelli: https://www.hypersic.net/hypersiccassino/segreterianet/getfile.aspx?ID=529511

- Pubblicità -
Redazione
Redazione
Giornale digitale fondato nel 2022 con l’intento di offrire al territorio “Una voce oltre la notizia”. Nasce dall’esigenza di un gruppo di giornalisti ed esperti di comunicazione di creare un canale di informazione attendibile, laico e indipendente che dia voce ai cittadini, alle imprese, ai lavoratori, agli studenti…

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

Rotary Club Frosinone, nuovo percorso sotto la guida del presidente Prata: l’impegno

Tanti eventi in programma e grande attesa per quello del 23 settembre prossimo che vedrà la partecipazione del Prof. Marco Odello

Spesa, i supermercati più convenienti? Ecco dove si può risparmiare fino al 40%

L'indagine di Altroconsumo mostra come la scelta tra supermercati, ipermercati e discount possa alleggerire davvero il bilancio familiare

Formazione, sempre più corsi attivi per le lauree professionalizzanti per accedere al lavoro

Circa 57 i corsi di laurea professionalizzante (26 LP-01, 12 LP-02, 19 LP-03) ad oggi attivi per diventare Periti Industriali

Scuola, posticipata la data di inizio per quattro indirizzi delle superiori: si torna in aula il 15 settembre

Arpino - Rinviato a lunedì 15 settembre l'inizio del nuovo anno scolastico per tutti gli studenti dell'IIS "Tulliano"

Mercato di comunità della Valle di Comino, domenica un nuovo appuntamento con la qualità

L'evento domenica 7 settembre a Gallinaro, dalle 8.00 alle 17.00. Oltre venti le aziende biologiche o aderenti a marchi di qualità DOP e IGP

Pensione, quando si va in Italia? Nel 2024 l’età di accesso sale di 6 mesi a 64,8 anni

La ministra Calderone rassicura: "L'uscita resta a 67 anni, al momento nessuna determinazione per l'innalzamento"
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -