Fermo degli impianti irrigui, arriva la rimodulazione del Consorzio: ecco il programma

Il Consorzio di Bonifica Valle del Liri ha previsto la rimodulazione con decorrenza da domenica 13 Agosto 2023 e fino a lunedì 4 Settembre 2023

Il Consorzio di Bonifica Valle del Liri, al fine di ottimizzare l’utilizzo della risorsa idrica, in considerazione delle colture messe a dimora, oramai in fase di avanzato sviluppo e della necessità dell’ordinaria manutenzione delle stazioni di pompaggio, ha previsto la rimodulazione del fermo degli impianti irrigui, con decorrenza domenica 13 Agosto 2023 e fino a lunedì 4 Settembre 2023.

“Abbiamo il dovere di preservare la risorsa idrica ma abbiamo anche l’obbligo di rispettare gli agricoltori e le loro colture – ha commentato Sonia Ricci, Commissario Straordinario del Consorzio Valle del Liri – come la precedente turnazione, dove abbiamo soddisfatto tutti gli imprenditori agricoli del territorio, abbiamo programmato la rimodulazione tenendo conto del fabbisogno irriguo delle colture stagionali”.

Il programma di fermi rimodulato

Settore Irrigazione Cassino

ImpiantoComuniOrario di fermo
Destra GariAquino –Piedimonte S. Germano–Pignataro Interamna – Cassino–Villa Santa Lucia12:30 – 18:30 Giornaliero per i settori A – B – C – D – H
Sinistra GariCervaro – Cassino21:00 – 6:00 Giornaliero Settoriserviti da vasca 3 e 4
Cassino – Sant’Elia Fiumerapido– Quota 100 e EstendimentoCassino – Sant’Elia Fiumerapido21:00 – 6:00 Giornaliero

Settore Irrigazione Pontecorvo

ImpiantoComuniOrario di fermo
Fontana MerolaPontecorvo12:30 – 18:30 Giornaliero
Sant’ErmetePontecorvo – Aquino –Pignataro Interamna12:30 – 18:30 Giornaliero
RavanoPontecorvo12:30 – 18:30 Giornaliero
Forma QuesaEsperia – PontecorvoDomenica dalle ore 7:00 fino a Martedì alle ore 7:00
Aquino – Castrocielo – Piedimonte S. GermanoAquino – Castrocielo – Piedimonte S. GermanoDomenica dalle ore 7:00 fino a Martedì alle ore 7:00
BadiaEsperia – S, Giorgio a LiriDomenica dalle ore 7:00 fino a Martedì alle ore 7:00
- Pubblicità -
Redazione
Redazione
Giornale digitale fondato nel 2022 con l’intento di offrire al territorio “Una voce oltre la notizia”. Nasce dall’esigenza di un gruppo di giornalisti ed esperti di comunicazione di creare un canale di informazione attendibile, laico e indipendente che dia voce ai cittadini, alle imprese, ai lavoratori, agli studenti…

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

Caldo, con l’uso dei condizionatori i consumi elettrici aumentano del 36% in tutto il mondo

Le famiglie a basso reddito usano fino all’8% del loro budget per il raffreddamento, mentre quelle ad alto reddito solo tra lo 0,2% e il 2,5%

Stati generali dei comuni castanicoli del Lazio, Fiuggi protagonista

L’appuntamento ha avuto come obiettivo la valorizzazione della filiera della castagna, intesa come leva strategica per i territori

Ricostruita la vita di un neonato della preistoria: ecco cosa dice la ricerca

Da un piccolo dentino i ricercatori sono riusciti a ricostruire la vita di un bebè della preistoria, scoprendo che era morto a 17 mesi

Dal 2026 stipendi trasparenti: in Europa si potranno conoscere le buste paga dei colleghi

L'opacità salariale, che rende difficile sapere quanto vengano retribuiti i colleghi con pari mansioni, è tra le cause del salary gap

Ferentino – Apre il nuovo parcheggio della stazione, 70 posti gratuiti e videosorvegliati

L'apertura del nuovo parcheggio rappresenta un ulteriore passo avanti verso una mobilità sostenibile, sicura e a misura di cittadino

Sanità, case di comunità di Ceprano e Anagni: avanti tutta. Sopralluoghi del Dg Asl Cavaliere

Il direttore generale della Asl, Arturo Cavaliere, ha visitato i cantieri delle case di comunità di Ceprano e Anagni
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -