Comunità Montane, Regimenti: “Assetto più moderno ma che preservi lo spirito identitario”

L'assessore: "I nuovi Enti locali dovranno avere la capacità di avere un ruolo attivo nella salvaguardia del patrimonio forestale"

«Il governo delle aree montane, che rappresentano una fascia importante del territorio laziale, è al centro delle politiche della Giunta regionale. Siamo al lavoro con il presidente Francesco Rocca per avviare un percorso di superamento delle Comunità montane in una visione moderna ed europea che sappia preservare lo spirito identitario di questi territori». Lo ha dichiarato Luisa Regimenti, assessore al Personale, alla Sicurezza urbana, alla Polizia locale e agli Enti locali della Regione Lazio.

«I nuovi Enti locali dovranno avere la capacità di intercettare i fondi europei, di avere un ruolo attivo nella salvaguardia del patrimonio forestale, nella tutela dell’ambiente e nella prevenzione del rischio idrogeologico, in linea con le indicazioni che arrivano dall’Unione europea. Ma dovranno essere in grado anche di lavorare alla promozione di borghi e antichi mestieri. L’eccezionale patrimonio rappresentato dalle montagne va valorizzato e salvaguardato, nonché tutelato e preservato nella sua varietà, nella sua identità sociale, nelle tradizioni e nella cultura», ha spiegato l’assessore Regimenti.

«Le montagne possono essere una piattaforma straordinaria per sperimentare nuovi modelli di sviluppo sostenibile, a partite dalla transizione digitale, e dalla definizione di modelli virtuosi di gestione dei servizi essenziali come scuola, trasporti, sanità, servizi bancari e postali. Si tratta di misure cruciali per fermare lo spopolamento in atto da tempo. La montagna deve tornare a essere un fattore di crescita economica e sviluppo sociale per il Lazio», ha aggiunto l’assessore Regimenti.

«Oggi assistiamo spesso a una frammentazione delle competenze che non aiuta questi territori a produrre politiche di sviluppo. È importante che si giunga al più presto al nuovo assetto normativo per rappresentare con più efficacia le esigenze dei territori montani», ha concluso l’assessore Regimenti.

- Pubblicità -
Redazione
Redazione
Giornale digitale fondato nel 2022 con l’intento di offrire al territorio “Una voce oltre la notizia”. Nasce dall’esigenza di un gruppo di giornalisti ed esperti di comunicazione di creare un canale di informazione attendibile, laico e indipendente che dia voce ai cittadini, alle imprese, ai lavoratori, agli studenti…

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

“Re-invii” nei pronto soccorso, è scontro politico: Savo replica alle accuse del Movimento 5 Stelle

La presidente della Commissione regionale Sanità e Politiche Sociali, Alessia Savo, replica a Fontana e Zuccalà

Alatri – Attivo il servizio “Mangiaplastica”, Santucci illustra le novità: in arrivo sconti sulla Tari

Il consigliere delegato sottolinea come il progetto rappresenti un tassello fondamentale nella strategia ecologica del Comune

Sora – Due scuole chiuse diventano centri per l’autonomia delle persone con disabilità: il progetto

Entrambe le strutture saranno destinate a percorsi di autonomia abitativa per persone con disabilità: il commento di Di Stefano

Verso il nuovo mercato energetico del Lazio, lunedì l’innovation day energia in Regione

Il Lazio ha l’obiettivo di diventare Hub per l’Innovazione Cleantech, attraendo aziende, investimenti e talenti

Consorzio Valle del Liri, Arce vuol uscirne ma gli affida lavori di manutenzione. I Comitati: “Imbarazzante”

I Comitati ed i Movimenti anti-bollette si ritrovano la beffa del Comune che firma la convenzione con l'ente dal quale dovrebbe andar via

Ferentino – Apre il nuovo parcheggio della stazione, 70 posti gratuiti e videosorvegliati

L'apertura del nuovo parcheggio rappresenta un ulteriore passo avanti verso una mobilità sostenibile, sicura e a misura di cittadino
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -