Comunità Montane, Regimenti: “Assetto più moderno ma che preservi lo spirito identitario”

L'assessore: "I nuovi Enti locali dovranno avere la capacità di avere un ruolo attivo nella salvaguardia del patrimonio forestale"

«Il governo delle aree montane, che rappresentano una fascia importante del territorio laziale, è al centro delle politiche della Giunta regionale. Siamo al lavoro con il presidente Francesco Rocca per avviare un percorso di superamento delle Comunità montane in una visione moderna ed europea che sappia preservare lo spirito identitario di questi territori». Lo ha dichiarato Luisa Regimenti, assessore al Personale, alla Sicurezza urbana, alla Polizia locale e agli Enti locali della Regione Lazio.

«I nuovi Enti locali dovranno avere la capacità di intercettare i fondi europei, di avere un ruolo attivo nella salvaguardia del patrimonio forestale, nella tutela dell’ambiente e nella prevenzione del rischio idrogeologico, in linea con le indicazioni che arrivano dall’Unione europea. Ma dovranno essere in grado anche di lavorare alla promozione di borghi e antichi mestieri. L’eccezionale patrimonio rappresentato dalle montagne va valorizzato e salvaguardato, nonché tutelato e preservato nella sua varietà, nella sua identità sociale, nelle tradizioni e nella cultura», ha spiegato l’assessore Regimenti.

«Le montagne possono essere una piattaforma straordinaria per sperimentare nuovi modelli di sviluppo sostenibile, a partite dalla transizione digitale, e dalla definizione di modelli virtuosi di gestione dei servizi essenziali come scuola, trasporti, sanità, servizi bancari e postali. Si tratta di misure cruciali per fermare lo spopolamento in atto da tempo. La montagna deve tornare a essere un fattore di crescita economica e sviluppo sociale per il Lazio», ha aggiunto l’assessore Regimenti.

«Oggi assistiamo spesso a una frammentazione delle competenze che non aiuta questi territori a produrre politiche di sviluppo. È importante che si giunga al più presto al nuovo assetto normativo per rappresentare con più efficacia le esigenze dei territori montani», ha concluso l’assessore Regimenti.

- Pubblicità -
Redazione
Redazione
Giornale digitale fondato nel 2022 con l’intento di offrire al territorio “Una voce oltre la notizia”. Nasce dall’esigenza di un gruppo di giornalisti ed esperti di comunicazione di creare un canale di informazione attendibile, laico e indipendente che dia voce ai cittadini, alle imprese, ai lavoratori, agli studenti…

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

Consorzio Valle del Liri, il Comitato civico: “Uscita dal perimetro di contribuenza sparita dal colloquio Germani-Righini”

Dopo l'incontro in municipio con l'esponente della giunta Rocca i movimenti contrari alle bollette consortili chiedono conto delle cose dette

Cassinate, per arginare la povertà estrema entro giugno la “stazione di posta”. Terranova: “Risposta concreta”

Partita l'unità di strada di Exodus, primo tassello di un progetto complesso per arginare il dilagare del disagio economico

Frosinone, dalla battaglia sulla Zes al rinnovo del Consiglio comunale: il centrodestra gioca da solo

Fra l'onorevole Ottaviani e il coordinatore Trancassini un confronto duro che sintetizza tutte le tensioni dalla Regione Lazio al capoluogo

Venture Capital, risultati record: la Regione consolida il proprio ruolo di motore dell’innovazione in Italia

Lazio sempre più protagonista: crescono risorse, strumenti e opportunità per startup e investitori. Ieri il bilancio

Veroli – Servizi e sviluppo, le proposte di Papetti: “Ascoltare i cittadini per una vera crescita”

Il consigliere evidenzia come sul territorio permangano criticità, spesso legate alla scarsa manutenzione o a ritardi negli interventi

Luci e ombre sul progetto “Frosinone in Video”: si riaccende il dibattito sulla sicurezza cittadina

Si riaccende il dibattito sulla sicurezza a Frosinone: dubbi sul sistema “Frosinone in Video” e richiesta di mappatura completa
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -