Siringhe sporche di sangue rischiano di infettare i passanti, uno scempio senza fine: le immagini

Bonificata l'area alle spalle del museo. Boccette di metadone, rifiuti di ogni genere ma, soprattutto, siringhe ancora sporche di sangue

Sora – Ancora siringhe sporche di sangue abbandonate in città. Lo scempio non si arresta e il caso porta alla luce quella che è una vera e propria emergenza per l’incolumità e la sicurezza dei cittadini. Questa mattina, gli operai della municipalizzata Ambiente e Salute, armati di tutto l’occorrente per ripulire l’area e di santa pazienza, hanno bonificato la zona alle spalle del Museo Civico della Media Valle del Liri, in piazza Mayer Ross, lungo tutto il percorso che conduce all’Eremo di Sant’Antonio Forletta.

Boccette di metadone, bottiglie di birra, rifiuti di ogni genere ma, soprattutto, siringhe ancora sporche di sangue. Con molta probabilità erano lì da poco, altrimenti le precipitazioni dei giorni scorsi avrebbero lavato via le tracce ematiche. Una, come mostrano le immagini, era addirittura posizionata con l’ago sporgente verso la scalinata; tenuta ferma da una pietra. Un gesto deplorevole di qualche persona senza scrupoli, senza rispetto per il prossimo. Perché quella siringa, così posizionata, avrebbe potuto pungere un bambino, un anziano, un animale da compagnia, una delle tante persone che ogni giorno percorrono la scalinata per una passeggiata verso il luogo di culto. L’area è, inoltre, ritrovo di molti adolescenti che si radunano sul colle che sovrasta la città per passare qualche ora all’aria aperta.

Solo pochi giorni fa, lo stesso scenario era apparso sul Lungoliri Mazzini, in pieno centro. LEGGI QUI. Sabato mattina due siringhe erano state trovate abbandonate in mezzo alla carreggiata della parallela di Corso Volsci, provocando sdegno e rabbia tra cittadini e commercianti. Oggi ancora immagini di degrado e inciviltà. La tossicodipendenza è, purtroppo, una piaga della società impossibile da arginare. Ciò che, però, non si può tollerare è che i residui pericolosi di notti brave mettano a rischio l’incolumità dei cittadini.

Gli addetti alla pulizia e al decoro della città hanno fatto il loro lavoro con solerzia, anche questa volta. L’area è stata bonificata ma quasi sicuramente già nei prossimi giorni l’emergenza tornerà puntualmente a ripresentarsi. Forse in quell’area, così come in altre zone della città dove più volte sono stati segnalati analoghi episodi, sarebbe il caso di installare telecamere di videosorveglianza che possano quantomeno essere da deterrente.

- Pubblicità -
Roberta Di Pucchio
Roberta Di Pucchio
Giornalista pubblicista

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

Furto di rame, beccato con 40 chili di ‘oro rosso’: denunciato un 41enne

Il rame è stato sequestrato e nei confronti dell’uomo è stata avanzata proposta per il foglio di via obbligatorio da Frosinone

Obiettivo sicurezza: rischi ed emergenze sui bus a metano Cotral, parte la formazione per i vigili del fuoco

L’obiettivo è quello di condividere procedure, conoscenze tecniche e buone pratiche operative per garantire una risposta sempre più efficace

Anagni – Novo Nordisk, i vertici globali rassicurano: incontro con istituzioni e dipendenti. Il piano

L’Italia e il sito di Anagni ricoprono un ruolo chiave nei piani di sviluppo di Novo Nordisk: arriva il top manager a fare chiarezza

Confiscati beni per oltre due milioni di euro alla famiglia rom Morelli-Spada: sigillo definitivo della Cassazione

Cassino - Il decreto di confisca ha riguardato un immobile e quattro terreni. L’ultimo tassello di un’attività investigativa meticolosa

Serra di marijuana nascosta in una roulotte: arrestato un 42enne

Sgurgola - Da alcuni giorni i militari tenevano d’occhio un anomalo andirivieni di giovani nel centro cittadino

Giovane mamma smarrisce la borsa con il denaro al parco, il custode la trova e gliela restituisce: l’esemplare gesto

Sora - La bella storia ha per protagonista il custode del parco dedicato a Mons. Mario Morganti: un esempio di onestà
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -