Siringhe sporche di sangue rischiano di infettare i passanti, uno scempio senza fine: le immagini

Bonificata l'area alle spalle del museo. Boccette di metadone, rifiuti di ogni genere ma, soprattutto, siringhe ancora sporche di sangue

Sora – Ancora siringhe sporche di sangue abbandonate in città. Lo scempio non si arresta e il caso porta alla luce quella che è una vera e propria emergenza per l’incolumità e la sicurezza dei cittadini. Questa mattina, gli operai della municipalizzata Ambiente e Salute, armati di tutto l’occorrente per ripulire l’area e di santa pazienza, hanno bonificato la zona alle spalle del Museo Civico della Media Valle del Liri, in piazza Mayer Ross, lungo tutto il percorso che conduce all’Eremo di Sant’Antonio Forletta.

Boccette di metadone, bottiglie di birra, rifiuti di ogni genere ma, soprattutto, siringhe ancora sporche di sangue. Con molta probabilità erano lì da poco, altrimenti le precipitazioni dei giorni scorsi avrebbero lavato via le tracce ematiche. Una, come mostrano le immagini, era addirittura posizionata con l’ago sporgente verso la scalinata; tenuta ferma da una pietra. Un gesto deplorevole di qualche persona senza scrupoli, senza rispetto per il prossimo. Perché quella siringa, così posizionata, avrebbe potuto pungere un bambino, un anziano, un animale da compagnia, una delle tante persone che ogni giorno percorrono la scalinata per una passeggiata verso il luogo di culto. L’area è, inoltre, ritrovo di molti adolescenti che si radunano sul colle che sovrasta la città per passare qualche ora all’aria aperta.

Solo pochi giorni fa, lo stesso scenario era apparso sul Lungoliri Mazzini, in pieno centro. LEGGI QUI. Sabato mattina due siringhe erano state trovate abbandonate in mezzo alla carreggiata della parallela di Corso Volsci, provocando sdegno e rabbia tra cittadini e commercianti. Oggi ancora immagini di degrado e inciviltà. La tossicodipendenza è, purtroppo, una piaga della società impossibile da arginare. Ciò che, però, non si può tollerare è che i residui pericolosi di notti brave mettano a rischio l’incolumità dei cittadini.

Gli addetti alla pulizia e al decoro della città hanno fatto il loro lavoro con solerzia, anche questa volta. L’area è stata bonificata ma quasi sicuramente già nei prossimi giorni l’emergenza tornerà puntualmente a ripresentarsi. Forse in quell’area, così come in altre zone della città dove più volte sono stati segnalati analoghi episodi, sarebbe il caso di installare telecamere di videosorveglianza che possano quantomeno essere da deterrente.

- Pubblicità -
Roberta Di Pucchio
Roberta Di Pucchio
Giornalista pubblicista

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

Scomparso da giorni, dopo la paura il lieto fine: rintracciato il 30enne

Il giovane di Santopadre che aveva fatto perdere le sue tracce è stato rintracciato e raggiunto dai militari dell'Arma a Ceprano

Puledro aggredito mentre pascolava nel prato, ipotesi cani randagi: la denuncia del proprietario

Ferentino - Puledro aggredito mentre pascolava in un prato, ad attaccarlo un branco di cani randagi affamati

Funerali Giuseppe Risi, domani l’addio al giovane papà morto in un tragico incidente nella notte

Le esequie si terranno domani, lunedì 8 settembre, alle ore 16.00 nella chiesa di Santa Lucia a Villa Santa Lucia

Giovane si allontana da casa portando con sé solo la chitarra: ore di angoscia, l’appello della famiglia

Santopadre - Il giovane, poco più che trentenne, è scomparso già da qualche giorno. La famiglia è preoccupata, aspetta sue notizie

Incendio distrugge abitazione, le fiamme innescate da un corto circuito: mattinata di paura

Sant’Apollinare - Un violento rogo ha devastato un’abitazione situata lungo la Strada provinciale Valle del Garigliano, in via Pagliare

Incidente sulla Morolense, scontro tra Vespa e bicicletta: quarto schianto in una domenica di sangue

Supino - Dopo i due mortali nel Cassinate e l’incidente in superstrada, altri feriti sulle strade della provincia
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -