Ondata di calore, ancora bollino rosso nel capoluogo: arriva l’apice della canicola

L'aria si riscalderà ulteriormente. Punte di 39/40°C o persino superiori, isolate ma possibili, su alcune zone del Lazio

Frosinone – Nessuna tregua dal caldo neppure per le giornate di oggi, 23 agosto, e domani, 24. Nel consueto bollettino sulle ondate di calore diffuso dal Ministero della Salute, Frosinone resta tra le città più calde d’Italia. Bollino rosso e allerta massima per la salute della popolazione. L’apice del del caldo si raggiungerà proprio tra domani e venerdì quando il termometro supererà i 38°.

Una settimana segnata dal gran caldo, iniziato già lunedì, quella che ha visto rientrare dalle vacanze molti ciociari. L’afa e il caldo torrido continueranno a non dar tregua neppure nelle ore notturne. Il bollino rosso, o livello di allerta 3, indica infatti condizioni di emergenza (ondata di calore) con possibili effetti negativi sulla salute di persone sane e attive e non solo sui sottogruppi a rischio come gli anziani, i bambini molto piccoli e le persone affette da malattie croniche. Tanto più prolungata è l’ondata di calore, tanto maggiori sono gli effetti negativi attesi sulla salute.

Le previsioni degli esperti

L’aria si riscalderà ulteriormente nei prossimi giorni. Le grandi città e il cemento saranno i serbatoi di calore peggiori, sempre più caldi di giorno e caldi anche di notte ma anche il suolo riarso delle campagne e delle pianure darà il suo contributo. Nessuno scampo neanche in montagna, gli zeri termici elevatissimi anche oltre i 4500/5000m, favoriranno massime di 28/30°C anche a 1500m di quota e sulle coste anche se in presenza di valori meno elevati ci sarà l’afa ad acuire il disagio fisico. – Scrivono gli esperti di 3BMeteo – Temperature fino a 37/38°C saranno diffuse su gran parte dei settori di pianura del Nord e delle zone interne del Centro, entro venerdì si scalderà molto anche l’Adriatico centrale per ora meno partecipativo al grande caldo. Ci saranno poi punte di 39/40°C o persino superiori, isolate ma possibili, sia in Valpadana che in Toscana, Lazio, Sardegna”.

- Pubblicità -
Redazione
Redazione
Giornale digitale fondato nel 2022 con l’intento di offrire al territorio “Una voce oltre la notizia”. Nasce dall’esigenza di un gruppo di giornalisti ed esperti di comunicazione di creare un canale di informazione attendibile, laico e indipendente che dia voce ai cittadini, alle imprese, ai lavoratori, agli studenti…

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

Incidente sulla Morolense, scontro tra Vespa e bicicletta: quarto schianto in una domenica di sangue

Supino - Dopo i due mortali nel Cassinate e l’incidente in superstrada, altri feriti sulle strade della provincia

Incidente sulla Sora-Cassino, scontro tra auto e feriti tra le lamiere: soccorsi sul posto

Fontechiari - Due i veicoli coinvolti in un impatto molto violento. La dinamica è al vaglio dei carabinieri

Muore nell’abitacolo dell’auto in fiamme, la vittima è Francesco Marrocco: comunità sotto shock

Il 19enne ha perso la vita all’alba di oggi in un drammatico incidente stradale avvenuto in via Appia, a Cassino

Incidente nella notte, Giuseppe Risi si schianta contro una quercia e muore: seconda tragedia in poche ore

Villa Santa Lucia - L’impatto è stato particolarmente violento e non ha lasciato scampo al conducente 37enne

Incidente fatale, perde il controllo dell’auto e si schianta: muore a soli 19 anni nell’abitacolo in fiamme

Cassino - La tragedia è avvenuta a poche decine di metri dall’abitazione del ragazzo. È morto sul colpo, il corpo carbonizzato

Cadavere nelle campagne, il punto sulle indagini a due settimane dal macabro ritrovamento

Il 24 agosto il rinvenimento dei resti umani. A quattordici giorni di distanza, si attende il test genetico per la prima svolta
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -