Mense scolastiche biologiche certificate, a Sora in arrivo un finanziamento del Mipaaf

Tocca ora alla Regione Lazio il completamento dell'iter burocratico di assegnazione delle risorse economiche

In arrivo per il Comune di Sora un finanziamento per il servizio mensa. Ad assegnare i fondi è stato il Ministro dell’agricoltura, della sovranità alimentare e delle foreste, di concerto con il Ministro dell’Istruzione del Merito, in base all’apposito bando dell’ 8 agosto 2023.

Il Comune di Sora è rientrato nel finanziamento, riservato esclusivamente alle mense scolastiche che impiegano alimenti biologici ed utilizzano prodotti della filiera corta, così da valorizzare i prodotti del territorio. Il riconoscimento premia l’alta qualità degli alimenti del servizio di refezione scolastica, gestito dalla società ITACA ristorazione e servizi srl. Il finanziamento è destinato, nella percentuale dell’86%, a ridurre i costi a carico dei beneficiari del servizio di mensa scolastica biologica e, nella percentuale del 14%, a realizzare iniziative di informazione e di promozione nelle scuole.

Tocca ora alla Regione Lazio il completamento dell’iter burocratico di assegnazione delle risorse economiche il cui utilizzo sarà pianificato successivamente dagli uffici del Servizio Istruzione del Comune di Sora.

“Il finanziamento che abbiamo ricevuto è un risultato importantissimo per l’Amministrazione Comunale – dichiarano il Sindaco Luca Di Stefano e la Consigliera delegata all’Istruzione Francesca Di Vito – Le nostre mense scolastiche garantiscono l’utilizzo di alimenti biologici e di tanti prodotti a km 0. Far parte del sistema delle mense biologiche, certificate dal Ministero, vuol dire garantire certezze alle famiglie sulla qualità del servizio. Continueremo a lavorare per il benessere dei nostri bambini, promuovendo le buone pratiche all’interno delle nostre scuole”.

- Pubblicità -
Redazione
Redazione
Giornale digitale fondato nel 2022 con l’intento di offrire al territorio “Una voce oltre la notizia”. Nasce dall’esigenza di un gruppo di giornalisti ed esperti di comunicazione di creare un canale di informazione attendibile, laico e indipendente che dia voce ai cittadini, alle imprese, ai lavoratori, agli studenti…

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

Dal 2026 stipendi trasparenti: in Europa si potranno conoscere le buste paga dei colleghi

L'opacità salariale, che rende difficile sapere quanto vengano retribuiti i colleghi con pari mansioni, è tra le cause del salary gap

Ferentino – Apre il nuovo parcheggio della stazione, 70 posti gratuiti e videosorvegliati

L'apertura del nuovo parcheggio rappresenta un ulteriore passo avanti verso una mobilità sostenibile, sicura e a misura di cittadino

Sanità, case di comunità di Ceprano e Anagni: avanti tutta. Sopralluoghi del Dg Asl Cavaliere

Il direttore generale della Asl, Arturo Cavaliere, ha visitato i cantieri delle case di comunità di Ceprano e Anagni

Lotta agli incendi boschivi: nel Lazio 4mila volontari, 700 mezzi e una nuova flotta di elicotteri

I numeri della Campagna estiva Antincendi Boschivi (AIB) della Regione Lazio presentata in conferenza stampa

Arriva il dispositivo alcolock: cosa è, come funziona e per chi è obbligatorio

Il dispositivo impedisce di mettere in moto il veicolo a chi ha bevuto troppo: chi è già stato sanzionato dovrà installarlo per forza

IA, concluso il corso di alta formazione: investimento strategico per il futuro del territorio

Lunedì l'evento finale del percorso formativo voluto da Unicas, Camera di Commercio Frosinone Latina e Consorzio Industriale del Lazio
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -