“Donna distrugge nidi di rondini e uccide i pulli”, scatta la denuncia: insorgono gli animalisti

LNDC Animal Protection: "Il motivo della strage sarebbe stato che questi animali sporcavano il suo balcone con la loro presenza"

L’arrivo delle rondini viene solitamente salutato con felicità e allegria e, secondo alcune superstizioni, la presenza di rondini sulla propria casa è un segno di buon auspicio. Non la pensava così evidentemente una donna di Anagni che ha distrutto alcuni nidi di rondini perché, a suo dire, le sporcavano il balcone di casa. La cosa più grave, però, è che nei nidi c’erano dei pulli non ancora in grado di volare e la distruzione dei nidi ne ha causato la morte. Qualcuno ha visto quello scempio e ha segnalato la cosa ai Carabinieri Forestali che hanno effettuato un sopralluogo e denunciato la donna per maltrattamento e uccisione di animali. – Così in una nota stampa l’Associazione LNDC Animal Protection.

“Ci vuole veramente tanta cattiveria per distruggere la casa di una famiglia di animali, per di più uccidendo i più piccoli e indifesi, soltanto perché non si ha voglia di passare lo straccio in terra una volta in più. Davanti a questi comportamenti c’è veramente da preoccuparsi perché è una dimostrazione di totale mancanza di empatia verso chi è più debole. La nostra società sta purtroppo regredendo sempre di più in questo senso e sembra davvero di assistere a un imbarbarimento drammatico, in cui tutti i problemi si devono risolvere con la forza e la sopraffazione”, commenta Piera Rosati – Presidente LNDC Animal Protection

LNDC Animal Protection si unisce alla denuncia già sporta dai Carabinieri Forestali nei confronti della donna, perché non ci possono essere scusanti per gesti di questa crudeltà. – Prosegue la nota – Il nostro Codice Penale punisce l’uccisione e il maltrattamento di animali in maniera ancora troppo blanda e per questo l’associazione chiede da anni un inasprimento delle pene, ma nel frattempo la denuncia di questi reati rappresenta comunque un’arma per tentare di arginare questo fenomeno. 

“Oltre a essere crudele, uccidere le rondini è anche una cosa molto miope perché questi animali hanno un importante ruolo nell’equilibrio degli ecosistemi essendo considerati degli “insetticidi naturali”, perché mangiano tantissimi insetti di tutti i tipi. È necessario che le persone imparino ad apprezzare e valorizzare tutti gli animali perché tutti danno il loro contributo a preservare l’ambiente, cosa di cui oggi più che mai abbiamo infinitamente bisogno”, conclude Rosati.

- Pubblicità -
Redazione
Redazione
Giornale digitale fondato nel 2022 con l’intento di offrire al territorio “Una voce oltre la notizia”. Nasce dall’esigenza di un gruppo di giornalisti ed esperti di comunicazione di creare un canale di informazione attendibile, laico e indipendente che dia voce ai cittadini, alle imprese, ai lavoratori, agli studenti…

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

Sora – Ospedale, ‘regnano’ abbandono e incuria: la fotografia del degrado

Medici ed operatori sanitari si trovano spesso a lavorare in condizioni inopportune alla professione stessa

Frosinone – A fuoco il silos di un’azienda, i soccorsi piombano nella zona industriale – VIDEO

Sul posto sono tempestivamente intervenuti i Vigili del Fuoco con tre squadre operative e un funzionario tecnico

Don Giacinto coinvolto in un incidente, l’intera comunità di Torrice si stringe intorno al suo sacerdote

Fortunatamente il sacerdote, molto amato e stimato dai cittadini, ha riportato solo ferite lievi. Il messaggio del sindaco

Incidente in scooter, si schianta contro il guard rail: 69enne in codice rosso

Arnara - Sul posto sono immediatamente sopraggiunti i carabinieri per i rilievi del caso. L'uomo è stato trasferito a Frosinone

Furto in una rivendita di frutta, denunciati in tre: uno dei ladri beccato anche con la droga

Veroli - I tre avevano sottratto nove angurie dopo aver tagliato la tenda esterna di protezione del negozio

Novo Nordisk investe oltre 2 miliardi ad Anagni: Rocca nominato Commissario per guidare l’hub farmaceutico del futuro

Il Lazio si conferma protagonista nell’innovazione farmaceutica. Oggi la nomina ufficiale alla presenza del ministro Urso
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -