Cassinate, interventi del Consorzio di Bonifica Valle del Liri in dieci comuni

Interessati Aquino, Casalvieri, Cassino, Cervaro, Esperia, Picinisco, Piedimonte S. Germano, Pontecorvo, S. Elia Fiumerapido e Villa S. Lucia

Prosegue costantemente l’attività di manutenzione della rete idraulica di competenza del Consorzio di Bonifica Valle del Liri di Cassino. In particolare, il personale operativo ha eseguito interventi in dieci comuni del comprensorio consortile: Aquino, Casalvieri, Cassino, Cervaro, Esperia, Picinisco, Piedimonte S. Germano, Pontecorvo, S. Elia Fiumerapido e Villa S. Lucia.

Ad Aquino si è proceduto alla manutenzione del Canale B (al limite del campo di aviazione) e dell’area di pertinenza del manufatto sifonato per l’attraversamento del Canale 22, in corrispondenza della linea TAV.

A Cassino sono stati eseguiti lavori di pulizia e regimazione idraulica in tratti del rio Inferno, del rio Saetta, del rio Fontana Livia, dei canali della rete scolante secondaria in zona San Pasquale e dei fossi Fiumicello e Pescarola; inoltre è stata bonificata la pista arginale del rio Ascensione, nei pressi della via Appia.

Particolare attenzione anche al sistema idraulico consortile del comune di Pontecorvo, dove si è provveduto a pulire e decespugliare tratti dei canali della rete scolante secondaria Melfi di sotto, del rio Forma Quesa, del rio Campolongo e del fosso Ravano. Sono in corso in corso lavori di bonifica anche nel torrente S. Rocco di Piedimonte S. Germano e nel rio Secco, della frazione Olivella di S. Elia Fiumerapido. Infine sono stati eseguiti interventi di decespugliamento nei comuni di Casalvieri, Esperia, Picinisco, S. Ambrogio sul Garigliano, Cervaro (contrade Porchio e S. Lucia) e Villa S. Lucia.

“Le attività di manutenzione, pulizia e decespugliamento dei corsi d’acqua di nostra competenza – dichiara il commissario Sonia Ricci – costituiscono un settore di intervento particolarmente importante della mission dell’ente. Esse consentono di salvaguardare l’ambiente e l’ecosistema ma anche di efficientare il deflusso delle acque particolarmente utile per evitare, o comunque ridurre, i danni che possono derivare da eventi piovosi e torrenziali di forte intensità”.

- Pubblicità -
Redazione
Redazione
Giornale digitale fondato nel 2022 con l’intento di offrire al territorio “Una voce oltre la notizia”. Nasce dall’esigenza di un gruppo di giornalisti ed esperti di comunicazione di creare un canale di informazione attendibile, laico e indipendente che dia voce ai cittadini, alle imprese, ai lavoratori, agli studenti…

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

Stati generali dei comuni castanicoli del Lazio, Fiuggi protagonista

L’appuntamento ha avuto come obiettivo la valorizzazione della filiera della castagna, intesa come leva strategica per i territori

Ricostruita la vita di un neonato della preistoria: ecco cosa dice la ricerca

Da un piccolo dentino i ricercatori sono riusciti a ricostruire la vita di un bebè della preistoria, scoprendo che era morto a 17 mesi

Dal 2026 stipendi trasparenti: in Europa si potranno conoscere le buste paga dei colleghi

L'opacità salariale, che rende difficile sapere quanto vengano retribuiti i colleghi con pari mansioni, è tra le cause del salary gap

Ferentino – Apre il nuovo parcheggio della stazione, 70 posti gratuiti e videosorvegliati

L'apertura del nuovo parcheggio rappresenta un ulteriore passo avanti verso una mobilità sostenibile, sicura e a misura di cittadino

Sanità, case di comunità di Ceprano e Anagni: avanti tutta. Sopralluoghi del Dg Asl Cavaliere

Il direttore generale della Asl, Arturo Cavaliere, ha visitato i cantieri delle case di comunità di Ceprano e Anagni

Lotta agli incendi boschivi: nel Lazio 4mila volontari, 700 mezzi e una nuova flotta di elicotteri

I numeri della Campagna estiva Antincendi Boschivi (AIB) della Regione Lazio presentata in conferenza stampa
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -