Congresso Nazionale sul dolore del muscolo in ambito sportivo: presenti le eccellenze di Frosinone

La terza edizione, fissata per il prossimo 11 settembre, si replica ancora nella location dello stadio Olimpico, nella Sala Roma 24

Torna dopo il successo delle prime due edizioni – la prima a Frosinone, nel febbraio 2019, allo stadio ‘Benito Stirpe’ e la seconda allo stadio Olimpico di Roma l’anno scorso dopo 2 anni di stop per il Covid–l’appuntamento scientifico del Congresso Nazionale sulle “Tecniche innovative Antalgiche del dolore muscolo scheletrico in ambito sportivo”. La terza edizione, fissata per il prossimo 11 settembre, si replica ancora nella location dello stadio Olimpico, più precisamente nella Sala Roma 24.

Dove, al tavolo dei relatori, si troveranno le massime autorità in Italia nello specifico ambito scientifico. L’organizzazione è curata come nelle precedenti edizioni da Balestra Congressi.

L’evento riporta comunque direttamente a Frosinone, all’Ospedale ‘Fabrizio Spaziani’ per la presenza di due dei tre Responsabili Scientifici del Convegno: il dottor Walter Ciaschi, Anestesista-Rianimatore, specialista in Terapia Antalgica, Responsabile del servizio di Terapia del Dolore presso Ospedale F. Spaziani di Frosinone, il Direttore della Unità Operativa Complessa del Reparto Anestesia-Rianimazione dottor Fabrizio Apponi. Il terzo responsabile scientifico del Congresso è il dottor Pierfrancesco Fusco, Direttore della Unità Operativa Complessa di Anestesia-Rianimazione e Terapia del Dolore, presso l’Ospedale di Avezzano.

Da evidenziare inoltre che la Segreteria Scientifica del Convegno è composta dai dottori Raffaele Perna, Chiara Maggiani, Paolo Scimia e Fausto D’Agostino.Il presidente è il professor Carlo Tranquilli, medico Sportivo e professore all’Università San Raffaele di Roma, presidente della Fmsi della Regione Lazio.

Al convegno saranno presenti la maggioranza dei Responsabili Sanitari dei club di Serie A e B. Tra loro il responsabile sanitario del Frosinone Calcio, dottor Andrea D’Alessandro. A tutti i medici sportivi infatti è particolarmente rivolto il significato scientifico del Convegno che nel corso delle sessioni di intervento – ben cinque prima della tavola rotonda conclusiva – andrà a toccare l’ampia casistica derivante dai problemi muscolo-scheletrici degli atleti.

Sono attese le presenze – tra gli altri – del Presidente del Comitato Paralampico dottor Luca Pancalli e del Direttore del Corriere dello Sport Ivan Zazzaroni, degli onorevoli Luciano Ciocchetti e Giusy Versace, del dottor Giuseppe Capua (medico sportivo e presidente della commissione Antidoping) e della dottoressa Pierpaola D’Alessandro Vice Direttore Generale Vicario del Comune di Roma.

Invitati i Direttori Generali delle Asl di Frosinone e L’Aquila, la dottoressa Eleonora Di Giulio e il dottor Ferdinando Romano, e il sindaco di Frosinone, dottor Riccardo Mastrangeli che porgerà i saluti alla platea dei presenti. – Ufficio Stampa –

- Pubblicità -
Redazione
Redazione
Giornale digitale fondato nel 2022 con l’intento di offrire al territorio “Una voce oltre la notizia”. Nasce dall’esigenza di un gruppo di giornalisti ed esperti di comunicazione di creare un canale di informazione attendibile, laico e indipendente che dia voce ai cittadini, alle imprese, ai lavoratori, agli studenti…

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

Calcio giovanile – Anagni, mister Mauro Camusi alla guida degli Under 17

Una scelta nel segno della continuità e della valorizzazione del lavoro svolto, dopo il brillante successo ottenuto alla guida dell’Under 16

Serie D – Nuovo innesto tra i pali del Sora: arriva il ‘gigante’ Redzic

Redzic è un portiere di un metro e 97 centimetri che fa della prestanza fisica e potenza le sue doti peculiari

Carcinoma prostatico, in Italia 7mila decessi l’anno: il punto dell’urologo Mirone

Le differenze di genere influiscono in modo significativo sia sull’insorgenza delle malattie sia sulla risposta alle terapie

Promozione – Conferma eccellente per il Ceccano: Bucciarelli resta il pilastro della retroguardia

Il difensore centrale vestirà la maglia rossoblù anche nella stagione 2025/2026, proseguendo un’avventura iniziata ormai quattro anni fa

Futsal – AMB Frosinone, i saluti ai tesserati in partenza: si chiude un ciclo ricco di successi

La società comunica la fine del rapporto con 17 atleti, i cui nomi resteranno legati ai momenti più significativi degli ultimi anni.

Estate e infezioni urinarie, l’allarme: “Aumenta il rischio di proliferazione batterica”

L'urologo Vincenzo Mirone: "Oltre il 50% della popolazione femminile ne soffre almeno una volta nella vita"
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -