Successo per la ‘Magnalonga’: pienone di buongustai della cucina tradizionale

Pignataro Interamna - La manifestazione gastronomica, giunta alla sua terza edizione, ha richiamato migliaia di visitatori

La terza edizione della Magnalonga a Pignataro Interamna non è stata solo un’esperienza gastronomica e musicale, ma un vero e proprio tuffo nell’atmosfera avvolgente della tradizione locale. L’evento ha offerto un allestimento curato nei minimi particolari, con dettagli che hanno portato i visitatori in un mondo di folkloristico fascino e autenticità.

Dalle balle di paglia alle piante di mais, ogni angolo della Magnalonga è stato trasformato in un racconto visivo dell’eredità agricola e rurale della zona. Gli stand sono stati decorati con cura e creatività, catturando l’essenza dei campi e dei raccolti locali. L’attenzione ai dettagli ha reso l’allestimento un omaggio vivente alla cultura contadina.

Un aspetto notevole dell’evento è stata la creazione di angoli dedicati agli attrezzi locali e alla vita quotidiana di un tempo. Qui, i visitatori hanno potuto ammirare strumenti e oggetti che hanno un ruolo centrale nella tradizione, riportando alla luce usi e costumi del passato.

L’evento ha ospitato esperte signore che, indossando abiti tipici, hanno portato avanti una dimostrazione di abilità artigianali tramandate di generazione in generazione. Una delle dimostrazioni è stata quella della preparazione della pasta, dalla sfogliatura al taglio, seguendo metodi rigorosamente tradizionali e manuali.

La Magnalonga non si è limitata al gusto e alla vista, ma ha coinvolto anche l’udito, il tatto e persino l’olfatto. L’atmosfera di autenticità è stata amplificata dai suoni delle tradizioni, dagli aromi delle pietanze e dalle texture tattili degli oggetti esposti.

La terza edizione della Magnalonga a Pignataro Interamna è stata molto più di un semplice evento culinario. Ha offerto un viaggio emozionante nel cuore della tradizione, celebrando con passione e cura gli elementi che hanno reso unica la cultura locale.

- Pubblicità -
Redazione
Redazione
Giornale digitale fondato nel 2022 con l’intento di offrire al territorio “Una voce oltre la notizia”. Nasce dall’esigenza di un gruppo di giornalisti ed esperti di comunicazione di creare un canale di informazione attendibile, laico e indipendente che dia voce ai cittadini, alle imprese, ai lavoratori, agli studenti…

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

Festival della Cultura, domani e lunedì grandi ospiti a Castelliri: il programma della quarta edizione

“Forze in movimento: corpi, confini e cambiamenti” è il tema centrale di questa edizione. Due serate all'insegna della cultura

L’arte di Toni Belfatto al Principato di Monaco. L’esperto di bellezza tra gli artisti internazionali selezionati per “Chokolashow”

Belfatto: "Diverse espressioni artistiche di tutto il mondo si ritrovano in un’iniziativa lodevole per sostenere chi ne ha più bisogno"

La luce di Sofia Evangelisti, 9 anni e già scrittrice: così è nata ‘Alba, la figlia del Sole’

La piccola e talentuosa autrice di Ceprano racconta la sua passione e promette di tornare in autunno con un nuovo libro

60 anni di guidismo a Frosinone, domani e domenica l’evento per valorizzare storia e impegno degli scout

Appuntamento presso la villa comunale con una mostra dedicata alla storia del guidismo locale e la presentazione del volume celebrativo

Madonna di Loreto, dopo 45 anni torna la festa nella storica chiesa de La Cona: il programma

Arpino - Dopo 45 anni si torna a festeggiare la Madonna di Loreto nella storica chiesa de La Cona a Venditti. I ringraziamenti al comitato

“L’anima verde della Valle del Sacco: sapori e paesaggi”, Morolo celebra la sostenibilità tra gusto e territorio

Un eco-evento, che unisce la bellezza del paesaggio alla bontà dei prodotti locali, organizzato per domani da Fare Verde Morolo
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -