“Stato di calamità per i centri danneggiati dalla mareggiata”, Acampora al fianco del Sib Lazio

Il Presidente di Confcommercio Lazio supporta la richiesta della Presidente del Sib Lazio Marzia Marzoli per i danni da maltempo

“Accogliamo e sosteniamo la proposta della Presidente del Sib Lazio Marzia Marzoli circa la possibilità dei Comuni flagellati di chiedere lo stato di calamità dopo la mareggiata dello scorso 28 agosto”. Così il Presidente di Confcommercio Lazio Giovanni Acampora.

Raffiche di vento fortissime e onde alte oltre i 4 metri hanno devastato il litorale laziale e la Confcommercio scende in campo al fianco dei centri martoriati dagli eventi climatici. “La violenta ondata di maltempo, frutto dei cambiamenti estremi che riguardano il nostro Paese, deve farci riflettere. Sono casi da non sottovalutare e insieme dobbiamo lavorare per prevenire le situazioni di rischio. In questo caso, gli ingenti danni alle strutture balneari esistenti ci impongono di essere vicini ai lavoratori del settore e di applicarci affinché possano ricevere tutti gli aiuti possibili dalle Istituzioni. Stando al Rapporto dell’ONU sul clima, che ha diffuso la Sesta valutazione dell’Ipcc sui cambiamenti climatici, la temperatura globale è aumentata di 1,15 gradi dai livelli pre industriali. Per evitare ondate di caldo estremo, uragani più forti, innalzamento dei mari, scioglimento dei ghiacciai, alluvioni, siccità e altre calamità legate al global warming, è stato sottoscritto negli Accordi di Parigi del 2015 l’impegno a non oltrepassare la soglia di +1,5 °C, che però al ritmo attuale sarà raggiunta già nel prossimo decennio. Ci troviamo quindi di fronte a nuove sfide globali imposte da tali cambiamenti climatici e la prevenzione resta la prima arma da affilare. Siamo accanto alla Presidente Marzoli, uniti nella stessa battaglia a protezione dei tanti professionisti che lavorano e investono quotidianamente nell’economia del territorio e delle aree marittime. Si tratta di provvedimenti urgenti e non procrastinabili e forniremo tutto il nostro impegno affinché vengano adottati”, conclude Acampora.

Il Presidente di Confcommercio Lazio supporta così la richiesta della stessa Marzoli che spiega: “Sosterremo i Comuni per richiedere lo stato di calamità naturale. Il forte vento ha distrutto file di ombrelloni, lettini, strutture esterne, mentre l’acqua in molti casi è entrata anche dentro bar e ristoranti – prosegue la presidente del Sib Lazio aderente a Confcommercio-. Siamo al lavoro per ritornare alla normalità e per fare una prima stima dei danni, che sono ingenti. Sosterremo l’azione dei Comuni nella presentazione della richiesta dello stato di calamità naturale. Siamo purtroppo di fronte a fenomeni sempre più violenti e frequenti, che mettono seriamente a rischio un settore economico vitale, come quello del turismo balneare. Davanti a questo disastro occorre agire in fretta, per dare risposte veloci e concrete. È evidente, infine, che non sia più possibile rincorrere le emergenze ma occorra programmare interventi adeguati per mettere in sicurezza le coste italiane”.

- Pubblicità -
Redazione
Redazione
Giornale digitale fondato nel 2022 con l’intento di offrire al territorio “Una voce oltre la notizia”. Nasce dall’esigenza di un gruppo di giornalisti ed esperti di comunicazione di creare un canale di informazione attendibile, laico e indipendente che dia voce ai cittadini, alle imprese, ai lavoratori, agli studenti…

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

La ‘Luna di Sangue’ incanta il cielo: eclissi totale visibile in tutta Italia domenica 7 settembre

Lo spettacolo inizierà già nel tardo pomeriggio, quando intorno alle 17:30 la Luna entrerà nella penombra terrestre

Pigiama Run al Parco Matusa, Frosinone corre in pigiama per i bimbi oncologici: il 26 l’evento

La LILT Frosinone, con il supporto organizzativo di OPES Frosinone e Atletica Frosinone, invita tutta la provincia a partecipare

Rotary Club Frosinone, nuovo percorso sotto la guida del presidente Prata: l’impegno

Tanti eventi in programma e grande attesa per quello del 23 settembre prossimo che vedrà la partecipazione del Prof. Marco Odello

Spesa, i supermercati più convenienti? Ecco dove si può risparmiare fino al 40%

L'indagine di Altroconsumo mostra come la scelta tra supermercati, ipermercati e discount possa alleggerire davvero il bilancio familiare

Formazione, sempre più corsi attivi per le lauree professionalizzanti per accedere al lavoro

Circa 57 i corsi di laurea professionalizzante (26 LP-01, 12 LP-02, 19 LP-03) ad oggi attivi per diventare Periti Industriali

Scuola, posticipata la data di inizio per quattro indirizzi delle superiori: si torna in aula il 15 settembre

Arpino - Rinviato a lunedì 15 settembre l'inizio del nuovo anno scolastico per tutti gli studenti dell'IIS "Tulliano"
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -