Il nuovo sviluppo aziendale passa per Cybersecurity e Intelligenza Artificiale: ecco come

In Italia il settore più aggredito è quello governativo con il 20% degli attacchi, seguito a brevissima distanza da comparto manifatturiero

Digitalizzazione e intelligenza artificiale: due dimensioni che si interconnettono e un processo che indica chiaramente che nulla nasce dal nulla, neppure nel prestazionale mondo tecnologico. L’uso dell’intelligenza artificiale è già una realtà per le aziende, se sono digitalmente attrezzate“. È l’informazione chiave che Cristian Feregotto, fondatore della tarcentina Infostar, leader nei processi di digitalizzazione per le imprese, pone al centro del ragionamento che quotidianamente affronta con le aziende che vedono nell’Ai una prospettiva di crescita e di sviluppo per il proprio business. Già parte della delegazione di Confindustria Udine che ha partecipato nel 2022 alla fiera internazionale dedicata all’Ai a Cannes, Infostar è pienamente impegnata nell’essere il soggetto in grado di trasferire le opportunità date dall’intelligenza artificiale nella catena di produzione e di organizzazione del settore manifatturiero. “Alla base di tale trasferimento- spiega Feregotto- sono necessarie solide infrastrutture Itc, una dotazione tecnologica che sia costantemente aggiornata e monitorata dal punto di vista dell’efficienza e della sicurezza, una formazione permanente del personale impiegato nei gangli tecnologici fondamentali dell’azienda”.

È per questo che Infostar ha sviluppato “un rapporto con le imprese volto ad assicurare prodotti, servizi e formazione per business continuity e cybersecurity, in modo tale da limitare al massimo i fermi macchina e i disagi causati da problematiche di tipo tecnico o da attacchi malevoli ai sistemi- sottolinea Feregotto- Si ricordi che, per esempio, il 2022 è stato l’anno peggiore a livello mondiale per attacchi hacker, con un +21%, percentuale salita a un +169% in Italia”.

La tipologia di infrastruttura e il costante monitoraggio da remoto garantiti da Infostar, “sono una premessa per la sicurezza aziendale e per l’implementazione del business con uso di Ai“, prosegue l’imprenditore. A confermarela necessità di una attenta politica aziendale di contrasto al cybercrime, il Rapporto annuale del Clusit, l’Associazione Italiana per la Sicurezza Informatica, analizzando gli attacchi 2022 ha circostanziato che “in Italia il settore più aggredito è quello governativo con il 20% degli attacchi, seguito a brevissima distanza da comparto manifatturiero (19%), che rappresenta il 27% del totale degli attacchi censiti nel settore a livello globale”, conclude Feregotto. – Fonte www.dire.it –

- Pubblicità -
Redazione
Redazione
Giornale digitale fondato nel 2022 con l’intento di offrire al territorio “Una voce oltre la notizia”. Nasce dall’esigenza di un gruppo di giornalisti ed esperti di comunicazione di creare un canale di informazione attendibile, laico e indipendente che dia voce ai cittadini, alle imprese, ai lavoratori, agli studenti…

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

La ‘Luna di Sangue’ incanta il cielo: eclissi totale visibile in tutta Italia domenica 7 settembre

Lo spettacolo inizierà già nel tardo pomeriggio, quando intorno alle 17:30 la Luna entrerà nella penombra terrestre

Pigiama Run al Parco Matusa, Frosinone corre in pigiama per i bimbi oncologici: il 26 l’evento

La LILT Frosinone, con il supporto organizzativo di OPES Frosinone e Atletica Frosinone, invita tutta la provincia a partecipare

Rotary Club Frosinone, nuovo percorso sotto la guida del presidente Prata: l’impegno

Tanti eventi in programma e grande attesa per quello del 23 settembre prossimo che vedrà la partecipazione del Prof. Marco Odello

Spesa, i supermercati più convenienti? Ecco dove si può risparmiare fino al 40%

L'indagine di Altroconsumo mostra come la scelta tra supermercati, ipermercati e discount possa alleggerire davvero il bilancio familiare

Formazione, sempre più corsi attivi per le lauree professionalizzanti per accedere al lavoro

Circa 57 i corsi di laurea professionalizzante (26 LP-01, 12 LP-02, 19 LP-03) ad oggi attivi per diventare Periti Industriali

Scuola, posticipata la data di inizio per quattro indirizzi delle superiori: si torna in aula il 15 settembre

Arpino - Rinviato a lunedì 15 settembre l'inizio del nuovo anno scolastico per tutti gli studenti dell'IIS "Tulliano"
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -