“La Ragazza del Bosco”, domani la presentazione del libro di Bruzzone e Nardoni sul caso Mollicone

Boville Ernica - Appuntamento sabato 2 settembre, alle ore 20.30, nel suggestivo scenario del Chiostro del Palazzo Comunale

Il Comune di Boville Ernica, assessorato alla Cultura, è lieto di annunciare un evento letterario di grande rilievo nell’ambito dell’iniziativa “Incontro con l’Autore“, organizzata in collaborazione con la Biblioteca comunale. Sabato 2 settembre, alle ore 20.30, nel suggestivo scenario del Chiostro del Palazzo Comunale, avrà luogo la presentazione del libro “La Ragazza del Bosco: La Verità Oltre l’Inganno – Il Caso Serena Mollicone“. L’evento vedrà la partecipazione delle autrici Roberta Bruzzone e Federica Nardoni che saranno intervistate dal giornalista Maurizio Patrizi.

Il Sindaco Enzo Perciballi ha espresso entusiasmo per questa occasione unica: “Siamo onorati di ospitare la presentazione di un libro così significativo. Questa iniziativa non solo promuove la cultura e lo stimolo alla lettura ma ci offre anche l’opportunità di riflettere su vicende che hanno lasciato un segno profondo nella nostra memoria collettiva”.

L’Assessore alla Cultura Annamaria Fratarcangeli ha dichiarato: “Ringraziamo le autrici Roberta Bruzzone e Federica Nardoni per aver scelto Boville Ernica come palcoscenico per presentare il loro libro. Questo incontro ci offrirà l’opportunità di esplorare in modo approfondito la vicenda di Serena Mollicone, una triste storia di cronaca nera che ha catturato l’attenzione di tanti nel corso degli anni”.

“La Ragazza del Bosco: La Verità Oltre l’Inganno – Il Caso Serena Mollicone”

Il libro “La Ragazza del Bosco: La Verità Oltre l’Inganno – Il Caso Serena Mollicone” è molto più di una semplice cronaca di un crimine. È una ricognizione accurata e meticolosa dell’oscuro caso di Serena Mollicone, la ragazza di Arce scomparsa nel 2001. Le autrici, Roberta Bruzzone e Federica Nardoni, si addentrano nelle pieghe della storia, esaminando in dettaglio l’indagine, il processo giudiziario e le complessità dell’opera di scoperta della verità.

Attraverso uno stile chiaro e coinvolgente, il libro rivela i misteri, le bugie e le omissioni che hanno circondato la vicenda, gettando luce su una delle pagine più oscure della cronaca giudiziaria italiana. La ricostruzione si snoda tra i tanti dettagli che hanno caratterizzato il caso, offrendo al lettore una visione completa e articolata degli eventi.

L’opera rappresenta un’occasione unica per immergersi nell’analisi criminologica e legale di una storia complessa e appassionante. Gli autori hanno dedicato anni di ricerca e studio a questa indagine, riuscendo a gettare nuova luce su un caso che ha suscitato scalpore e interrogativi per oltre vent’anni. L’evento è aperto al pubblico e offre un’opportunità straordinaria per interagire direttamente con le autrici e per approfondire il contenuto del libro. Sarà possibile acquistare copie del libro e ottenere autografi dalle autrici stesse.

Nota biografica sulle autrici

Roberta Bruzzone è una psicologa forense, criminologa investigativa ed esperta in Criminalistica applicata all’analisi della scena del crimine. È docente di Criminologia, Psicologia Investigativa e Scienze forensi presso l’Università LUM Jean Monnet di Bari. La sua attività di docenza e la sua esperienza come volto noto della Tv l’hanno portata a occuparsi dei principali delitti italiani degli ultimi anni. Il suo sito web è www.robertabruzzone.com.

Federica Nardoni è un avvocato penalista esperta in reati contro la persona. Da anni si occupa di procedimenti penali e penali minorili relativi alla violenza di genere. Ha partecipato come relatrice a convegni sulla tutela delle donne e dei minori. È uno degli avvocati principali nel processo per l’omicidio di Serena Mollicone, affrontando con passione le sfide legali delle forme criminali emergenti.

- Pubblicità -
Redazione
Redazione
Giornale digitale fondato nel 2022 con l’intento di offrire al territorio “Una voce oltre la notizia”. Nasce dall’esigenza di un gruppo di giornalisti ed esperti di comunicazione di creare un canale di informazione attendibile, laico e indipendente che dia voce ai cittadini, alle imprese, ai lavoratori, agli studenti…

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

Festival della Cultura, domani e lunedì grandi ospiti a Castelliri: il programma della quarta edizione

“Forze in movimento: corpi, confini e cambiamenti” è il tema centrale di questa edizione. Due serate all'insegna della cultura

L’arte di Toni Belfatto al Principato di Monaco. L’esperto di bellezza tra gli artisti internazionali selezionati per “Chokolashow”

Belfatto: "Diverse espressioni artistiche di tutto il mondo si ritrovano in un’iniziativa lodevole per sostenere chi ne ha più bisogno"

La luce di Sofia Evangelisti, 9 anni e già scrittrice: così è nata ‘Alba, la figlia del Sole’

La piccola e talentuosa autrice di Ceprano racconta la sua passione e promette di tornare in autunno con un nuovo libro

60 anni di guidismo a Frosinone, domani e domenica l’evento per valorizzare storia e impegno degli scout

Appuntamento presso la villa comunale con una mostra dedicata alla storia del guidismo locale e la presentazione del volume celebrativo

Madonna di Loreto, dopo 45 anni torna la festa nella storica chiesa de La Cona: il programma

Arpino - Dopo 45 anni si torna a festeggiare la Madonna di Loreto nella storica chiesa de La Cona a Venditti. I ringraziamenti al comitato

“L’anima verde della Valle del Sacco: sapori e paesaggi”, Morolo celebra la sostenibilità tra gusto e territorio

Un eco-evento, che unisce la bellezza del paesaggio alla bontà dei prodotti locali, organizzato per domani da Fare Verde Morolo
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -