‘Vino in Corso’, plauso della Provincia alla kermesse. Cambone: “Valorizzate le nostre eccellenze”

La kermesse è stata programmata dal Comune di Sora nell’ambito dell’Estate 2023 e promossa dalla Wine Experience del presidente Fabio D’Amico

La kermesse è stata programmata dal Comune di Sora nell’ambito dell’Estate Sorana 2023 e promossa dall’associazione Wine Experience del presidente Fabio D’Amico, in collaborazione con l’Associazione Italiana Sommelier (Ais), rappresentata per l’occasione dalla delegata provinciale di Frosinone Stefania Meglio, dal presidente regionale Ais Lazio Francesco Guercilena e dal relatore Ais della masterclass ‘Riserve Atina Doc’, Angelo Petracci.

‘VINO in Corso’ ha rappresentato una straordinaria occasione per far riunire lungo Corso Volsci amanti del vino e esperti del settore che hanno celebrato le eccellenze vinicole regionali e nazionali. Gli ospiti hanno potuto esplorare e degustare i tesori vinicoli dell’Italia, con particolare attenzione al prestigioso Cabernet di Atina Doc, in un viaggio emozionante alla scoperta delle tradizioni vinicole, con degustazioni, dibattiti e la partecipazione di sommelier esperti che hanno condiviso le loro passioni e conoscenze.

La vicepresidente Valentina Cambone, in rappresentanza della Provincia di Frosinone, ha dichiarato: “Ringrazio il sindaco di Sora e presidente della Provincia di Frosinone, Luca Di Stefano e l’intera Amministrazione comunale per l’invito a partecipare a questo straordinario evento. ‘VINO in Corso’ rappresenta una tappa fondamentale nella promozione delle eccellenze vinicole del nostro territorio e dell’intera Italia. Questa iniziativa si inserisce perfettamente nella giusta ottica di valorizzare e far conoscere al grande pubblico le eccellenze regionali italiane, in particolare quelle della Ciociaria, di cui siamo particolarmente orgogliosi”.

Inoltre, la vicepresidente Cambone ha sottolineato l’importanza dell’iniziativa promossa dal Comune di Sora, affermando: “Questo evento non solo celebra la ricchezza delle tradizioni vinicole italiane ma contribuisce anche, in modo significativo, all’economia del nostro territorio. Attraverso iniziative come ‘VINO in Corso’, possiamo promuovere le produzioni di qualità che caratterizzano la nostra zona, come il Cabernet di Atina Doc, nonché incoraggiare lo sviluppo e la crescita del settore enologico, che riveste un ruolo fondamentale nell’economia locale e nazionale”.

La Provincia di Frosinone continuerà a sostenere iniziative che promuovono l’eccellenza regionale e nazionale nel mondo del vino, soprattutto nel suo aspetto legato alla crescita economica del territorio.

- Pubblicità -
Redazione
Redazione
Giornale digitale fondato nel 2022 con l’intento di offrire al territorio “Una voce oltre la notizia”. Nasce dall’esigenza di un gruppo di giornalisti ed esperti di comunicazione di creare un canale di informazione attendibile, laico e indipendente che dia voce ai cittadini, alle imprese, ai lavoratori, agli studenti…

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

Ceccano, il centrodestra spara a zero sui primi 100 giorni di Querqui e sull’Area Vasta

Conferenza stampa dei consiglieri comunali di opposizione e dei rappresentanti di partiti e liste che hanno sostenuto Ugo Di Pofi

Ceccano, Querqui: “Niente dissesto. Fuori le figure di cantiere finite nell’indagine corruzione”

Resoconto a cuore aperto del primo cittadino che sta rimettendo insieme le "tessere" ereditate dalla precedente gestione conclusa in scandalo

Stellantis e automotive, Cgil Lazio e Fiom: “Primo segnale dalla Regione”. Consorzio industriale: piano anti-crisi

Il dibattito in corso a livello istituzionale e sindacale su come arginare il crollo del comparto produttivo tra sito di Piedimonte e indotto

Stazione alta velocità, Ottaviani dopo l’incontro al Mit: “In provincia vale quanto il ponte sullo stretto”

Il deputato e segretario della commissione bilancio della Camera sottolinea la rilevanza dell’accordo e guarda ai benefici per il territorio

Stazione Tav in Ciociaria, il sindaco Sacco non tralascia l’ipotesi Roccasecca e chiede l’analisi di Rfi

“Chiederemo l'analisi che riguarda il nostro territorio per capire costi e benefici e lavorare a sostegno della scelta più idonea"

Aldo Mattia commissario provinciale di Fratelli d’Italia a Firenze, nominato dalla premier Meloni

Nel comunicare la decisione, la presidente Meloni si è detta certa che Mattia saprà svolgere nel migliore dei modi il proprio compito
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -