Colle San Magno, chiusura scuola dell’infanzia. Il sindaco: “Nessuna comunicazione ufficiale”

Valentina Cambone attacca: “Abbiamo bisogno di chiarezza e trasparenza riguardo al futuro della nostra scuola"

Il sindaco di Colle San Magno, l’avvocato Valentina Cambone, rompe il silenzio sulla chiusura della scuola dell’Infanzia. Il primo cittadino e l’intera Amministrazione comunale hanno espresso profonda preoccupazione per la mancanza di comunicazioni ufficiali riguardo al futuro della scuola, a pochi giorni dall’inizio dell’anno scolastico. Intanto si studia una ipotetica soluzione alternativa.

“Ho appreso della chiusura della nostra scuola dell’Infanzia in modo ufficioso perché sono un genitore”, ha dichiarato il primo cittadino Cambone. “Nessuna risposta ufficiale è giunta a me in qualità di sindaco di Colle San Magno, né all’Ente che rappresento, nonostante i numerosi solleciti e le richieste di chiarimento agli organi competenti, ossia il Provveditorato e, per conoscenza, la Dirigenza scolastica”.

Fra l’altro il Comune di Colle San Magno è proprietario dell’immobile della scuola dell’infanzia e ha la competenza sia sulla manutenzione che sull’organizzazione del trasporto scolastico. L’assenza di comunicazione ufficiale ad oggi, avrebbe quindi anche reso impossibile all’Ente di pianificare adeguatamente il servizio. Nei giorni scorsi il primo cittadino di Colle San Magno aveva già ripercorso la vicenda illustrando alle opposizioni consiliari quanto accaduto, fra cui le numerose comunicazioni e richieste di chiarimenti rimaste inevase. Si spiegava fra l’altro negli atti ufficiali prodotti dal Comune che la decisione di chiudere la Scuola dell’Infanzia avrebbe sollevato numerose criticità, inclusi i problemi logistici dovuti alla posizione geografica montana e le esigenze degli scolari con disabilità o svantaggio sociale.

Inoltre, il Comune aveva già ottenuto finanziamenti per interventi di edilizia scolastica e aveva predisposto progetti pilota in linea con il Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza. Senza contare che la Provincia di Frosinone aveva espresso il proprio sostegno alle richieste del Comune, sottolineando l’importanza del miglior servizio scolastico possibile sul territorio. In conclusione, il sindaco Cambone aveva chiesto la rivalutazione della situazione relativa alla scuola di Colle San Magno e l’invio urgente di informazioni ufficiali sul futuro della scuola dell’Infanzia. Senza avere alcuna risposta.

“Abbiamo bisogno di chiarezza e trasparenza riguardo al futuro della nostra scuola”, ha aggiunto Valentina Cambone. “Siamo pronti a collaborare con tutte le istituzioni coinvolte per garantire il diritto all’istruzione dei nostri bambini e il futuro della nostra comunità. Intanto stiamo valutando l’ipotesi di soluzioni alternative”. Ieri mattina l’ultima richiesta di chiarimenti inviata dal Comune al Dirigente scolastico di Roccasecca e al Provveditorato di Frosinone.

- Pubblicità -
Redazione
Redazione
Giornale digitale fondato nel 2022 con l’intento di offrire al territorio “Una voce oltre la notizia”. Nasce dall’esigenza di un gruppo di giornalisti ed esperti di comunicazione di creare un canale di informazione attendibile, laico e indipendente che dia voce ai cittadini, alle imprese, ai lavoratori, agli studenti…

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

Governance Poll, Mastrangeli tra i sindaci più amati: è al ventottesimo posto nella classifica

Il sondaggio de Il Sole 24 Ore ha l’obiettivo di misurare il gradimento da parte dei cittadini «nei termini più diretti»

Discarica di Roccasecca verso la cessione e la riapertura. Entro ottobre la vendita dopo la “due diligence” di Kpmg

Dopo il blocco dell'impianto a seguito della clamorosa inchiesta per corruzione sulla gestione rifiuti, torna l'incubo riapertura a Cerreto

Innovation day energia, il Lazio accelera sulla transizione green: verso il nuovo futuro energetico

Ricerca, imprese e istituzioni a confronto per disegnare il futuro energetico del Lazio. Il commento della Angelilli

Novo Nordisk investe oltre 2 miliardi ad Anagni: Rocca nominato Commissario per guidare l’hub farmaceutico del futuro

Il Lazio si conferma protagonista nell’innovazione farmaceutica. Oggi la nomina ufficiale alla presenza del ministro Urso

Stati generali dei comuni castanicoli del Lazio, Fiuggi protagonista

L’appuntamento ha avuto come obiettivo la valorizzazione della filiera della castagna, intesa come leva strategica per i territori

Disagio giovanile e salute mentale, la Lega Giovani in campo: avviata una campagna d’ascolto

Il sondaggio è disponibile sulle pagine social del movimento della Lega Giovani. Il commento di Pietrandrea e Franceschetti
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -