Il governo Meloni propone la “Giornata in ricordo della battaglia di Montecassino”

La proposta avanzata dal deputato di Fdl Gianluca Vinci è al vaglio del parlamento e riguarda anche la canzone polacca 'Papaveri rossi'

Una giornata dedicata al ricordo della “battaglia di Montecassino e della canzone polacca ‘Czerwone maki na Monte Cassino’ (“Papaveri rossi su Montecassino”)”. La proposta è approdata in Parlamento ed è stata presentata dal deputato di Fratelli d’Italia, Gianluca Vinci che l’ha così motivata: “Al fine di valorizzare i princìpi della pace e della libertà, in particolare tra le giovani generazioni, e confermare i rapporti culturali, storici e sociali tra la Polonia e l’Italia, la Repubblica riconosce il 18 maggio di ciascun anno quale «Giornata della battaglia di Montecassino e della canzone “Czerwone maki na Monte Cassino” (“Papaveri rossi su Montecassino”)», considerata solennità civile”.

Nella relazione introduttiva, il primo firmatario spiega: “Su Montecassino i soldati del II Corpo d’armata hanno segnato momenti eroici e di grande umanità e orgoglio. Alla vigilia dell’assalto alle forze militari tedesche, tra il 17 ed il 18 maggio 1944, venne creata una delle più accorate e toccanti canzoni oggi evocatrici della drammaticità delle guerre: Czerwone maki na Monte Cassino – Papaveri rossi su Montecassino – che è una delle più note canzoni di guerra polacche. La canzone fa riferimento al colore dei fiori di papavero che, nella notte dell’assalto finale all’abbazia di Montecassino, si impregnarono del sangue dei soldati polacchi anziché della rugiada. La melodia della canzone fu composta sulle pendici di Montecassino da Alfred Schütz, compositore, attore e membro del Teatro militare polacco di stanza a Campobasso”. “Il 18 maggio 1944, il giorno successivo alla composizione della canzone, i polacchi assalirono e riconquistarono il territorio del monastero di Montecassino”. 

L’iter di approvazione della proposta è stato avviato e non si esclude che possa essere concluso entro il 2024, anno in cui ricorre l’ottantesimo anniversario della distruzione di Montecassino e Cassino e della morte di migliaia di soldati provenienti da tutto in mondo e soprattutto dalla Polonia e di tantissimi civili.

- Pubblicità -
Angela Nicoletti
Angela Nicoletti
Angela Nicoletti, giornalista professionista iscritta all’albo dal 1998 si occupa di cronaca e giudiziaria sia in provincia di Frosinone che a livello nazionale. Ha collaborato e collabora con le prestigiose testate: Il Mattino di Napoli e Il Tempo. Dal 2001 è la referente per il basso Lazio dell’agenzia giornalistica AGI. Le sue inchieste giornalistiche sono sfociate anche in delicate indagini della magistratura. Nel 2018 è stata insignita del premio letterario e giornalistico dedicato a Piersanti Mattarella con un reportage sui beni confiscati alla criminalità organizzata

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

Annega in mare sotto gli occhi dei bagnanti, la vittima è Aldo De Filippis

Silvi - Nonostante i soccorsi tempestivi, per l’anziano non c’è stato nulla da fare: è deceduto poco dopo essere stato recuperato dall’acqua

Incidente sulla SR 509, violento sconto tra due auto: un ferito estratto dalle lamiere

Gallinaro - Per raggiungere il luogo del sinistro, i soccorsi da Cassino hanno impiegato circa mezz’ora, considerata la distanza

Frosinone – Trovato cadavere nei pressi della villa comunale, la scoperta shock

Sul posto squadra volante della polizia e 118. La pista più accreditata sembra essere quella di un gesto volontario del 50enne

Incidente sulla Casilina, tra i sei feriti quattro giovanissimi: due sono minorenni – L’aggiornamento

Roccasecca - Sale il bilancio dei feriti coinvolti nell’incidente avvenuto nella serata di ieri. Strada chiusa per i rilievi dei carabinieri

Incidente sulla Casilina, schianto tra auto e moto: una ragazza elitrasportata in gravi condizioni

Roccasecca - Ferito anche il conducente della moto. Sotto shock l’automobilista. Dinamica al vaglio dei carabinieri

Incendio minaccia un’abitazione: due carabinieri evitano il peggio, poi finiscono in ospedale

Roccasecca - Il rogo lungo la Casilina. I due carabinieri hanno inalato fumo nel tentativo di evitare il propagarsi delle fiamme
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -