Arpino – Lavori all’ITIS, l’anno scolastico inizia regolarmente: no ad inutili allarmismi

I genitori non si facciano confondere da informazioni poco attendibili: gli studenti saranno accolti in locali adeguati

Si è svolto a fine agosto un incontro che ha riunito le rappresentanze della Provincia di Frosinone ed il Comune di Arpino: il tavolo tecnico, con la presenza, per i rispettivi enti, del presidente Luca Di Stefano e del vicesindaco ing. Massimo Sera, è stato occasione di confronto sulle soluzioni più opportune circa lo spostamento delle classi di uno degli istituti superiori dell’IIS “Tulliano” di Arpino, nello specifico l’ITIS Chimica e Materiali.

I lavori di ristrutturazione ed ammodernamento, necessari per l’adeguamento sismico ed il rispetto delle norme antincendio, interesseranno in particolar modo la struttura di via Pelagalli: i tempi burocratici, notoriamente biblici, consentiranno di iniziare l’anno scolastico in tutta serenità. Si prevede che i lavori inizieranno nel secondo quadrimestre, inizio 2024, per una durata di circa 24 mesi.

Nessun allarmismo, quindi, i genitori non si facciano confondere da informazioni poco attendibili: Provincia e Comune sono già al lavoro per far sì che gli studenti possano essere accolti in locali adeguatamente predisposti, al fine di garantire lo svolgimento delle attività didattiche previste dal Piano dell’Offerta Formativa.

Il vicesindaco Sera conferma che l’impegno è quello di tenere le complessive 20 classi ad Arpino, nel centro storico, per favorire la continuità ed il consolidamento del percorso di studi: da una accurata pianificazione sembrerebbe che 10 aule verranno collocate presso l’Istituto Comprensivo “M.T.Cicerone”, grazie alla straordinaria disponibilità del Dirigente Scolastico prof.ssa Gaita Reali. Le rimanenti dieci sicuramente andranno al quarto piano dell’ex ospedale, già sede degli indirizzi Liceo Classico, Liceo Scientifico ed Odontotecnico. Quest’ultima è la soluzione che si predilige rispetto al Castello Ladislao, sia per motivi logistici che pratici. Il quarto piano dell’ex ospedale è di proprietà della ASL: l’ente Provinciale, ente di competenza per gli istituti superiori, si farà carico degli interventi necessari ad adattare i locali affinché siano conformi all’uso scolastico.

Si specifica, inoltre, che i lavori di ristrutturazione ed ammodernamento, necessari per l’adeguamento sismico ed il rispetto delle norme antincendio, seppur con interventi meno gravosi, interesseranno anche la struttura in via Vittoria Colonna, ovvero il plesso che accoglie i Licei e l’Odontotecnico. *Di Sara Pacitto.

- Pubblicità -

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

Incendio in un ristorante, fiamme e fumo dopo un cortocircuito: vigili del fuoco al lavoro

Castrocielo - Dai primi accertamenti, esclusa la matrice dolosa. Danni al locale che è in fase di ristrutturazione

Sora – Ospedale, ‘regnano’ abbandono e incuria: la fotografia del degrado

Medici ed operatori sanitari si trovano spesso a lavorare in condizioni inopportune alla professione stessa

Frosinone – A fuoco il silos di un’azienda, i soccorsi piombano nella zona industriale – VIDEO

Sul posto sono tempestivamente intervenuti i Vigili del Fuoco con tre squadre operative e un funzionario tecnico

Don Giacinto coinvolto in un incidente, l’intera comunità di Torrice si stringe intorno al suo sacerdote

Fortunatamente il sacerdote, molto amato e stimato dai cittadini, ha riportato solo ferite lievi. Il messaggio del sindaco

Incidente in scooter, si schianta contro il guard rail: 69enne in codice rosso

Arnara - Sul posto sono immediatamente sopraggiunti i carabinieri per i rilievi del caso. L'uomo è stato trasferito a Frosinone

Furto in una rivendita di frutta, denunciati in tre: uno dei ladri beccato anche con la droga

Veroli - I tre avevano sottratto nove angurie dopo aver tagliato la tenda esterna di protezione del negozio
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -