Arpino – Al via il nuovo anno scolastico, il saluto della Dirigente dell’IIS Tulliano agli studenti

Il Dirigente Scolastico avv. Paola Materiale ha accolto gli alunni rivolgendo loro un messaggio di incoraggiamento

È suonata ieri mattina la campanella per gli studenti dell’IIS “Tulliano” di Arpino: tutti gli alunni dei quattro indirizzi dell’istituto Superiore sono tornati sui banchi nelle rispettive aule delle sedi in via Pelagalli ed in via Vittoria Colonna: ITIS Chimica e Materiali, Liceo Classico, Liceo Scientifico ed Odontotecnico.

Un totale di 810 studenti regolarmente iscritti all’anno scolastico 2022/2023, nel dettaglio 409 per l’ITIS Chimica e Materiali, 191 per il Liceo Classico, 167 per il Liceo Scientifico e 43 per l’Odontotecnico. Ad accoglierli il Dirigente Scolastico avv. Paola Materiale, il corpo docente e tutto il personale della comunità scolastica. L’IIS “Tulliano” è un’istituzione di prestigio non solo per la città di Arpino, un fiore all’occhiello per l’intero comprensorio la cui mission, negli anni, resta quella di “formare giovani capaci di affrontare scelte di vita consone alle loro aspettative ed all’altezza dei tempi”.

Questo il saluto che la preside Materiale ha voluto rivolgere, in particolar modo, agli alunni delle classi prime «Cari studenti, benvenuti nella nostra Scuola arpinate. A nome dei docenti e del restante personale, vi ringrazio per averla scelta e vi auguro un percorso scolastico brillante e ricco di crescita culturale ed umana. Tutta la grande famiglia del Tulliano -Dirigente, docenti, personale ATA- è impegnata nel rendervi il lavoro scolastico il meno pesante possibile, ma nel contempo piacevole; vogliamo aiutarvi a diventare ottimi cittadini, amanti del bello e del giusto».

Con entusiasmo la DS Paola Materiale ha spronato i ragazzi ad affrontare il percorso formativo con serenità ed impegno «Vi raccomando di non perdervi d’animo di fronte alle eventuali difficoltà che potreste incontrare. Esse si superano con il vostro impegno e grazie alla grande disponibilità dei docenti ad esservi vicini. Solo lavorando tutti insieme e favorendo la serenità ed il rispetto reciproco, si avverte di meno il peso dei doveri e si cresce nel sapere e come cittadini. Sappiamo che quello dello studio è uno dei lavori più duri; ma noi tutti vi siamo vicini per renderlo meno gravoso e soprattutto piacevole. Tutte le componenti della Scuola sono a vostra disposizione nel percorso scolastico. Buon anno scolastico 2023/2024 a tutti». * Di Sara Pacitto.

- Pubblicità -

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

Furto di rame, beccato con 40 chili di ‘oro rosso’: denunciato un 41enne

Il rame è stato sequestrato e nei confronti dell’uomo è stata avanzata proposta per il foglio di via obbligatorio da Frosinone

Obiettivo sicurezza: rischi ed emergenze sui bus a metano Cotral, parte la formazione per i vigili del fuoco

L’obiettivo è quello di condividere procedure, conoscenze tecniche e buone pratiche operative per garantire una risposta sempre più efficace

Anagni – Novo Nordisk, i vertici globali rassicurano: incontro con istituzioni e dipendenti. Il piano

L’Italia e il sito di Anagni ricoprono un ruolo chiave nei piani di sviluppo di Novo Nordisk: arriva il top manager a fare chiarezza

Confiscati beni per oltre due milioni di euro alla famiglia rom Morelli-Spada: sigillo definitivo della Cassazione

Cassino - Il decreto di confisca ha riguardato un immobile e quattro terreni. L’ultimo tassello di un’attività investigativa meticolosa

Serra di marijuana nascosta in una roulotte: arrestato un 42enne

Sgurgola - Da alcuni giorni i militari tenevano d’occhio un anomalo andirivieni di giovani nel centro cittadino

Giovane mamma smarrisce la borsa con il denaro al parco, il custode la trova e gliela restituisce: l’esemplare gesto

Sora - La bella storia ha per protagonista il custode del parco dedicato a Mons. Mario Morganti: un esempio di onestà
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -