Cassino, luminarie di Natale e mercatino: confronto in Comune con i commercianti

L'assessore Petrillo e il sindaco Salera annunciano l'abbellimento di corso della Repubblica, viale Dante e via De Nicola

Convocato dall’assessore al Commercio e alle Attività Produttive, Maria Rita Petrillo, presente il sindaco, Enzo Salera, si è tenuto, un incontro con i commercianti di Corso della Repubblica, via Enrico De Nicola, viale Dante. L’argomento di cui ci si è occupati ha riguardato il progetto per le luminarie natalizie e un altro progetto relativo all’80° anniversario della battaglia di Cassino.

La dottoressa Petrillo ha illustrato con l’ausilio di slide diverse luminarie della Metalux, una azienda leader del settore. Così come aveva fatto il sindaco in precedenza, ha precisato che il costo sarà coperto per il 75% dall’amministrazione comunale, ipotizzando per i commercianti una quota pro capite non superiore, al massimo, a 120 euro. Dopo i vari interventi dei presenti, si è concordato di allestire luminarie diverse per ciascuna delle tre vie cittadine e, su proposta di alcuni commercianti, di valutare i preventivi anche di altra azienda. Sono stati quindi individuati tre commercianti (Enrico Palumbo per via De Nicola, Silvia Volante per il Corso, e uno che verrà indicato da Confcommercio per viale Dante), insomma uno per ciascuna delle vie.

Si faranno portavoce dei colleghi. Il progetto dedicato all’80 della battaglia di Montecassino e Cassino è stato illustrato da Gianluca Terenzi. Si tratta della proposizione di foto storiche di luoghi e di persone da esporre nelle vetrine. “Naturalmente non c’è alcun obbligo per i commercianti – è stato precisato – L’intento è di creare un filo conduttore”.

L’assessore Petrillo, riguardo al mercatino dell’Antiquariato e dell’Artigianato, ha colto l’occasione per precisare che l’affidamento della gestione di durata triennale sottoscritto nel 2020, prorogato per via del Covid, era ormai scaduto. “Fermo restando che il mercatino – ha detto – era stato di fatto snaturato nel suo status originario. Noi intendiamo invece preservarne la tipologia e l’attrattività”. Quanto agli spostamenti minimali che si son resi necessari ha richiamato l’art. 2 del contratto di affidamento in un punto del quale è scritto che con propria ordinanza il Sindaco “può dislocarlo di volta in volta in zone e/o località del Centro per eventi di interessi locali o sovra comunali e, per cause particolari, può disporre una diversa durata e un diverso calendario della manifestazione, senza che il gestore possa aver nulla a pretendere”. L’assessore ha assicurato che si procederà a breve all’affidamento della gestione del mercatino.

- Pubblicità -
Redazione
Redazione
Giornale digitale fondato nel 2022 con l’intento di offrire al territorio “Una voce oltre la notizia”. Nasce dall’esigenza di un gruppo di giornalisti ed esperti di comunicazione di creare un canale di informazione attendibile, laico e indipendente che dia voce ai cittadini, alle imprese, ai lavoratori, agli studenti…

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

“Quattroruote c’è”: sabato da Busca Auto l’appuntamento con la gamma Renault E-Tech. Tutte le auto da provare

La concessionaria ufficiale Renault del capoluogo ospita l’evento dedicato alle nuove motorizzazioni ibride ed elettriche della Casa francese

Isola del Liri – Manutenzione e pulizia del fiume a ridosso della cascata: al via i lavori

Gli interventi, importanti anche per il pubblico decoro, sono stati avviati all’interno del centro urbano, a valle della cascata grande

Imprese: il terzo trimestre 2025 positivo per le province di Frosinone e Latina. Lazio in pole

Le elaborazioni Osserfare su dati Movimprese III trimestre 2025. Nella graduatoria per tasso di crescita, il Lazio si conferma al 1° posto

Furti al Louvre: dai colpi storici a quelli moderni…tra storia, realtà e cinema

Il museo del Louvre ha visto e ispirato numerosi 'furti, alcuni reali, altri solo frutto dell’immaginazione

Trasporti, domani nuovo sciopero dei treni: tutto quello che c’è da sapere

Lo sciopero è stato proclamato da COBAS Lavoro Privato, Coordinamento Ferrovieri e Assemblea Nazionale Lavoratori Manutenzione RFI

“Turismo Scolastico Culturale” presso le Dimore Storiche del Lazio, c’è il bando per le scuole

Un’iniziativa di A.D.S.I. ETS e Fondazione Roma per far conoscere agli studenti il patrimonio storico-artistico e culturale della regione
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -