Bonus energia, riaperti i termini per le domande in 23 comuni ciociari: ecco come fare richiesta

L’istanza potrà essere presentata a partire dal 14 settembre fino alle ore 13 del 31 ottobre 2023 presso il Comune di residenza

Il Comune di Frosinone, capofila del distretto B, mediante l’assessorato al welfare di Fabio Tagliaferri, comunica che sono stati riaperti i termini per la presentazione delle istanze per ottenere il bonus Energia di 150 euro, come previsto da fondo regionale.

Potranno presentare istanza i cittadini residenti nei Comuni del Distretto Sociale B (Amaseno, Arnara, Boville Ernica, Castro dei Volsci, Ceccano, Ceprano, Falvaterra, Ferentino, Frosinone, Fumone, Giuliano di Roma, Morolo, Pastena, Patrica, Pofi, Ripi, San Giovanni Incarico, Strangolagalli, Supino, Torrice, Vallecorsa, Veroli e Villa Santo Stefano) che abbiano i seguenti requisiti: essere intestatari di un’utenza domestica di energia elettrica nell’ultimo trimestre 2022; avere un ISEE uguale o non superiore ad € 25.000. L’istanza potrà essere presentata esclusivamente da coloro che sono stati esclusi dal beneficio a seguito dei controlli effettuati dall’Ufficio di Piano o da nuovi richiedenti in possesso dei requisiti previsti.

L’istanza potrà essere presentata, previo appuntamento telefonico, a partire dal 14 settembre fino alle ore 13 del 31 ottobre 2023 presso il Comune di residenza che abbia abilitato uno Sportello bonus energia (l’elenco degli sportelli comunali è reperibile sui siti istituzionali www.comune.frosinone.it e www.distrettosocialefrosinone.it) o presso il Comune di Frosinone, capofila del Distretto.

Per ulteriori informazioni sulla documentazione richiesta e sulla modalità di erogazione, è possibile contattare l’Ufficio Bonus energia, Distretto Sociale B: 366/9027326 (dal lunedì al venerdì dalle 10 alle 12); bonusenergia@distrettosocialefrosinone.it; www.distrettosocialefrosinone.it/servizi.

- Pubblicità -
Redazione
Redazione
Giornale digitale fondato nel 2022 con l’intento di offrire al territorio “Una voce oltre la notizia”. Nasce dall’esigenza di un gruppo di giornalisti ed esperti di comunicazione di creare un canale di informazione attendibile, laico e indipendente che dia voce ai cittadini, alle imprese, ai lavoratori, agli studenti…

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

Caldo, con l’uso dei condizionatori i consumi elettrici aumentano del 36% in tutto il mondo

Le famiglie a basso reddito usano fino all’8% del loro budget per il raffreddamento, mentre quelle ad alto reddito solo tra lo 0,2% e il 2,5%

Stati generali dei comuni castanicoli del Lazio, Fiuggi protagonista

L’appuntamento ha avuto come obiettivo la valorizzazione della filiera della castagna, intesa come leva strategica per i territori

Ricostruita la vita di un neonato della preistoria: ecco cosa dice la ricerca

Da un piccolo dentino i ricercatori sono riusciti a ricostruire la vita di un bebè della preistoria, scoprendo che era morto a 17 mesi

Dal 2026 stipendi trasparenti: in Europa si potranno conoscere le buste paga dei colleghi

L'opacità salariale, che rende difficile sapere quanto vengano retribuiti i colleghi con pari mansioni, è tra le cause del salary gap

Ferentino – Apre il nuovo parcheggio della stazione, 70 posti gratuiti e videosorvegliati

L'apertura del nuovo parcheggio rappresenta un ulteriore passo avanti verso una mobilità sostenibile, sicura e a misura di cittadino

Sanità, case di comunità di Ceprano e Anagni: avanti tutta. Sopralluoghi del Dg Asl Cavaliere

Il direttore generale della Asl, Arturo Cavaliere, ha visitato i cantieri delle case di comunità di Ceprano e Anagni
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -