Droga e alcolismo tra gli studenti, Ciarla e Battisti contro la proposta di legge della Lega

"La destra non sa proporre altro che repressione e criminalizzazione delle fragilità. Ci opporremo a questa politica”

“No alla caccia alle streghe nelle scuole lanciata dalla Lega in Regione Lazio. Per contrastare alcolismo e tossicodipendenze tra gli studenti degli istituti superiori il consigliere Tripodi ha pensato bene, infatti, di depositare in consiglio regionale una proposta di legge che, nel solco della logica repressiva dei decreti del governo Meloni per affrontare l’allarme sociale innescato anche dal grave, forte e diffuso disagio giovanile in aree di marginalità e degrado sociale e culturale, punta a introdurre nelle scuole un meccanismo di autodenuncia da parte dei ragazzi o delle loro famiglie. In aggiunta, si prevede l’attivazione di un meccanismo di segnalazione direttamente al Servizio per le Tossicodipendenze dei casi considerati a rischio. Invece di investire sulla prevenzione, sull’educazione, sull’offerta di servizi, di spazi e opportunità di crescita e relazione positiva, sul sostegno psicologico e sulla lotta all’esclusione sociale, la destra non sa proporre altro – con una buona dose di strumentalizzazione politica a fini propagandistici – che repressione e criminalizzazione delle fragilità”. – Così in una nota i consiglieri Pd Mario Ciarla e Sara Battisti sulla proposta di legge presentata in Consiglio regionale del Lazio dal consigliere della Lega, Orlando Tripodi.

“Ci opporremo – proseguono – in ogni modo a questa politica e all’ideologia da cui è alimentata continuando a sostenere invece la necessità di investire sempre di più sulla promozione, la diffusione, l’accessibilità a programmi di prevenzione, educazione e conoscenza che mettano in condizione i più giovani di scegliere di essere liberi da dipendenze estremamente dannose e pericolose – concludono – per sé stessi e per gli altri”.

- Pubblicità -
Redazione
Redazione
Giornale digitale fondato nel 2022 con l’intento di offrire al territorio “Una voce oltre la notizia”. Nasce dall’esigenza di un gruppo di giornalisti ed esperti di comunicazione di creare un canale di informazione attendibile, laico e indipendente che dia voce ai cittadini, alle imprese, ai lavoratori, agli studenti…

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

Fratelli d’Italia, Mino Marino: “Per la stazione Tav valutare soluzione nel Cassinate” – L’intervista

Parla il vice coordinatore cittadino soffermandosi su alta velocità, rafforzamento del gruppo consiliare e rilancio delle istanze territoriali

Ceprano – Cimitero comunale, in arrivo 300 nuovi loculi: dalla giunta ok al progetto di ampliamento

L’intervento da 692.000 euro prevede la costruzione di 240 loculi tradizionali e 60 loculi cosiddetti “a cantera”

Salute mentale, 10.000 firme per la legge sullo psicologo di base: Schlein sostiene l’iniziativa della Battisti

Al via dal Giardino del Verano la raccolta firme per una proposta di legge regionale. Gualtieri primo firmatario, presente Elly Schlein

Missione a Bruxelles per Regione e Anci, Angelilli a confronto con Fitto su sviluppo e coesione

Una missione strategica che ha ribadito la volontà della Regione Lazio di essere interlocutore attivo e propositivo in Europa

Asl, atto aziendale sospeso in attesa di definire il confronto con la Regione. La Fials: “Procedura antisindacale”

Stop al documento che definisce l'organizzazione e il funzionamento dell'intera azienda sanitaria. Per D'Angelo e Tomasso: passo antisindacale

Tav, il progetto arriva al Mit: confronto con Salvini. La provincia di Frosinone fa squadra

Presenti le autorità e le associazioni di categoria del territorio insieme ai rappresentanti di FS. L'alta velocità al centro del confronto
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -