Politiche giovanili, successo per la presentazione dei progetti di Vitamina G

Molti i giovani presenti al Palazzo della Cultura alla illustrazione, ieri pomeriggio, di “Vitamina G 2022”, il bando della Regione Lazio

Molti i giovani presenti al Palazzo della Cultura alla illustrazione, ieri pomeriggio, di “Vitamina G 2022”, il bando della Regione Lazio che sostiene le idee under 35 con un contributo a fondo perduto sino alla somma di 25mila euro.

All’incontro, voluto dal sindaco Enzo Salera e dall’assessore Arianna Volante, ha partecipato il delegato del presidente Zingaretti alle Politiche Giovanili, Lorenzo Sciarretta. “Il bando è il motore – ha detto – per aiutare i giovani che si impegnano per il proprio quartiere, per la propria città, per la Provincia, insomma per migliorare la comunità”. Ha ricordato come il precedente bando – questo è il secondo fortemente voluto da Zingaretti – finanziò 100 progetti a fondo perduto di 25mila euro cviascuno con l’obiettivo di rendere protagonisti per lo sviluppo culturale, sociale ed economico gruppi anche non costituiti di giovani, cui la Regione vuole essere al loro fianco. “E’ stato riproposto quest’anno – ha aggiunto – per incentivare la partecipazione di giovani, la fascia che più sta pagando gli effetti della crisi dovuta dalla pandemia e dalla guerra. I giovani sono una risorsa per andare verso un nuovo modello di sviluppo”. Ha ringraziato quindi il sindaco l’assessore per aver organizzato questo momento di incontro. Ha risposto quindi alle domande ed ai diversi quesiti che alcuni dei presenti gli hanno posto.

Enzo Salera, in precedenza, nel portare i saluti della sua amministrazione, rivolto ai giovani ha detto: “ Mi fa piacere la presenza di tanti giovani, tra cui vedo molte ragazze. Il bando, alla sua seconda edizione, abbiamo deciso di presentarlo qui, in questo luogo dall’alto significato simbolico, il Palazzo della Cultura, da noi inaugurato il 15 giugno con il presidente della Regione Zingaretti. Il bando è una opportunità per quelli tra voi intenzionati ad avviare delle attività”. Il primo cittadino ha poi lasciato spazio all’illustrazione tecnica sottolineando il fatto che Cassino con la delegata allo sportello alle Attività Produttive, la giovane assessora Arianna Volante, offre la disponibilità a dare tutto il supporto necessario per gli adempimenti burocratici e di informazione. Poi i tecnici faranno la loro parte. “Mi raccomando – ha detto ancora ai giovani – metteteci il cuore e la passione perché quando ci si mette questo i risultati arriveranno”

Arianna Volante ha rilevato intanto che Vitamina G è un bando ampio che permette finanziamenti di vari tipi. “Il bando offre un sostegno economico e mette a disposizione spazi ed opportunità – ha detto – Come visto dall’esperienza precedente e dall’accoglimento di diverse istanze, dà risposte concrete ad idee e progetti anche di gruppi di amici, non solo di associazioni. Basta avere idee buone, valide, originali e meno di 35 anni”.

Le aree di intervento sono le seguenti: a) Valorizzazione del territorio e turismo; b) Rivoluzione verde, transizione ecologica, agricoltura e tutela dell’ambiente; c) Inclusione sociale, coesione, integrazione, parità e pari opportunità, cittadinanza attiva; d) Cultura e creatività; e) Qualità della vita, sport e benessere psicofisico.

E’ stato specificato che le azioni legate alla transizione digitale e all’innovazione si intendono trasversali agli ambiti di intervento.

Il fondo complessivo è di 2 milioni 250mila euro ed è suddiviso per aree di intervento cui è destinata una quota pari a 375mila euro. Una quota dello stesso importo è riservata alle Associazioni Giovanili singole o riunite tra loro in ATS (Associazione Temporanea di Scopo) , risultate vincitrici e non rinunciatarie dell’avviso “Bando delle Idee Vitamina G”. Le domande vanno presentate al seguente link https://app.regione.lazio.it/vitaminag2/ entro il prossimo 30 luglio, ore 18.

- Pubblicità -
Redazione
Redazione
Giornale digitale fondato nel 2022 con l’intento di offrire al territorio “Una voce oltre la notizia”. Nasce dall’esigenza di un gruppo di giornalisti ed esperti di comunicazione di creare un canale di informazione attendibile, laico e indipendente che dia voce ai cittadini, alle imprese, ai lavoratori, agli studenti…

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

Urbanistica, Maura difende la linea della Giunta Rocca: “Regole più semplici. Altro che privilegi”

Daniele Maura, vice capogruppo di Fratelli d’Italia: "Lavoriamo per i cittadini. Non ci sono privilegi e privilegiati"

Ricostruita la vita di un neonato della preistoria: ecco cosa dice la ricerca

Da un piccolo dentino i ricercatori sono riusciti a ricostruire la vita di un bebè della preistoria, scoprendo che era morto a 17 mesi

“Re-invii” nei pronto soccorso, è scontro politico: Savo replica alle accuse del Movimento 5 Stelle

La presidente della Commissione regionale Sanità e Politiche Sociali, Alessia Savo, replica a Fontana e Zuccalà

Verso il nuovo mercato energetico del Lazio, lunedì l’innovation day energia in Regione

Il Lazio ha l’obiettivo di diventare Hub per l’Innovazione Cleantech, attraendo aziende, investimenti e talenti

Dal 2026 stipendi trasparenti: in Europa si potranno conoscere le buste paga dei colleghi

L'opacità salariale, che rende difficile sapere quanto vengano retribuiti i colleghi con pari mansioni, è tra le cause del salary gap

Consorzio Valle del Liri, Arce vuol uscirne ma gli affida lavori di manutenzione. I Comitati: “Imbarazzante”

I Comitati ed i Movimenti anti-bollette si ritrovano la beffa del Comune che firma la convenzione con l'ente dal quale dovrebbe andar via
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -