Calamità, alluvioni e emergenze: l’allarme con un messaggio sul cellulare. Domani il test di IT-Alert

Giovedì 21, alle ore 12, i telefoni cellulari saranno raggiunti dal messaggio di IT-Alert: il nuovo sistema di allarme pubblico nazionale

Si svolgerà nella giornata di domani, giovedì 21 settembre, il primo test che vedrà coinvolta la popolazione della regione Lazio relativamente alla sperimentazione del nuovo sistema di allarme pubblico nazionale denominato IT-Alert, promosso dal Dipartimento della Protezione Civile. Non facciamoci trovare impreparati, è importante partecipare avendo la consapevolezza di quanto il sistema di allarme potrà essere fondamentale in caso di emergenze.

Tutti gli smartphone che alle ore 12:00 circa di giovedì 21 settembre risulteranno agganciati alle celle di telefonia mobile riceveranno contemporaneamente il medesimo messaggio, annunciato da un segnale acustico ben diverso dal suono delle abituali notifiche. Attenzione, ricevere l’SMS non comporta la necessità di iscriversi o scaricare un’applicazione: bisogna semplicemente aprire il messaggio, leggere il contenuto e rispondere al questionario eventualmente allegato grazie al quale possono essere segnalati ipotetici problemi. Si specifica che le attività in corso sul telefono non subiranno interruzioni, basterà prendere visione del messaggio per tornare alla schermata iniziale.

Il test ha lo scopo di verificare il servizio e far conoscere IT-Alert alla popolazione, un nuovo strumento di allerta pubblica a livello nazionale che, dopo la fase sperimentale, verrà definitivamente utilizzato in caso di emergenze imminenti o in corso: calamità, allagamenti, frane e così via, saranno segnalate grazie a dei ripetitori GSM posizionati sui crinali appenninici ed alla tecnologia cell-broadcast che consentiranno di diffondere il messaggio di allerta.

Il servizio è anonimo e gratuito. La sperimentazione del sistema ha già visto coinvolte diverse regioni d’Italia, nelle prossime settimane il test verrà esteso anche agli altri territori della penisola. Per ulteriori informazioni si può visitare il sito ufficiale www.it-alert.gov.it. * Di Sara Pacitto

- Pubblicità -

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

Incendio su un terreno, le fiamme lambiscono la strada: vigili del fuoco al lavoro

Alatri - In serata l’ennesimo intervento in un fine settimana drammatico sul fronte incendi da nord a sud della provincia

Incendio nel bosco, il fuoco brucia la vegetazione: soccorsi in azione

Un vasto incendio è divampato nel pomeriggio di oggi al confine tra i comuni di Isola del Liri e Arpino, in località Pagliarola

Auto divorata dalle fiamme sull’A1, salvi mamma e due figli: provvidenziale l’intervento dei vigili del fuoco:

Prima il fumo dal vano motore, poi le fiamme che hanno avvolto tutto. Al lavoro i vigili del fuoco del comando provinciale di Frosinone

Annega in mare sotto gli occhi dei bagnanti, la vittima è Aldo De Filippis

Silvi - Nonostante i soccorsi tempestivi, per l’anziano non c’è stato nulla da fare: è deceduto poco dopo essere stato recuperato dall’acqua

Incidente sulla SR 509, violento sconto tra due auto: un ferito estratto dalle lamiere

Gallinaro - Per raggiungere il luogo del sinistro, i soccorsi da Cassino hanno impiegato circa mezz’ora, considerata la distanza

Frosinone – Trovato cadavere nei pressi della villa comunale, la scoperta shock

Sul posto squadra volante della polizia e 118. La pista più accreditata sembra essere quella di un gesto volontario del 50enne
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -