Calamità, alluvioni e emergenze: l’allarme con un messaggio sul cellulare. Domani il test di IT-Alert

Giovedì 21, alle ore 12, i telefoni cellulari saranno raggiunti dal messaggio di IT-Alert: il nuovo sistema di allarme pubblico nazionale

Si svolgerà nella giornata di domani, giovedì 21 settembre, il primo test che vedrà coinvolta la popolazione della regione Lazio relativamente alla sperimentazione del nuovo sistema di allarme pubblico nazionale denominato IT-Alert, promosso dal Dipartimento della Protezione Civile. Non facciamoci trovare impreparati, è importante partecipare avendo la consapevolezza di quanto il sistema di allarme potrà essere fondamentale in caso di emergenze.

Tutti gli smartphone che alle ore 12:00 circa di giovedì 21 settembre risulteranno agganciati alle celle di telefonia mobile riceveranno contemporaneamente il medesimo messaggio, annunciato da un segnale acustico ben diverso dal suono delle abituali notifiche. Attenzione, ricevere l’SMS non comporta la necessità di iscriversi o scaricare un’applicazione: bisogna semplicemente aprire il messaggio, leggere il contenuto e rispondere al questionario eventualmente allegato grazie al quale possono essere segnalati ipotetici problemi. Si specifica che le attività in corso sul telefono non subiranno interruzioni, basterà prendere visione del messaggio per tornare alla schermata iniziale.

Il test ha lo scopo di verificare il servizio e far conoscere IT-Alert alla popolazione, un nuovo strumento di allerta pubblica a livello nazionale che, dopo la fase sperimentale, verrà definitivamente utilizzato in caso di emergenze imminenti o in corso: calamità, allagamenti, frane e così via, saranno segnalate grazie a dei ripetitori GSM posizionati sui crinali appenninici ed alla tecnologia cell-broadcast che consentiranno di diffondere il messaggio di allerta.

Il servizio è anonimo e gratuito. La sperimentazione del sistema ha già visto coinvolte diverse regioni d’Italia, nelle prossime settimane il test verrà esteso anche agli altri territori della penisola. Per ulteriori informazioni si può visitare il sito ufficiale www.it-alert.gov.it. * Di Sara Pacitto

- Pubblicità -

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

Furto di rame, beccato con 40 chili di ‘oro rosso’: denunciato un 41enne

Il rame è stato sequestrato e nei confronti dell’uomo è stata avanzata proposta per il foglio di via obbligatorio da Frosinone

Obiettivo sicurezza: rischi ed emergenze sui bus a metano Cotral, parte la formazione per i vigili del fuoco

L’obiettivo è quello di condividere procedure, conoscenze tecniche e buone pratiche operative per garantire una risposta sempre più efficace

Anagni – Novo Nordisk, i vertici globali rassicurano: incontro con istituzioni e dipendenti. Il piano

L’Italia e il sito di Anagni ricoprono un ruolo chiave nei piani di sviluppo di Novo Nordisk: arriva il top manager a fare chiarezza

Confiscati beni per oltre due milioni di euro alla famiglia rom Morelli-Spada: sigillo definitivo della Cassazione

Cassino - Il decreto di confisca ha riguardato un immobile e quattro terreni. L’ultimo tassello di un’attività investigativa meticolosa

Serra di marijuana nascosta in una roulotte: arrestato un 42enne

Sgurgola - Da alcuni giorni i militari tenevano d’occhio un anomalo andirivieni di giovani nel centro cittadino

Giovane mamma smarrisce la borsa con il denaro al parco, il custode la trova e gliela restituisce: l’esemplare gesto

Sora - La bella storia ha per protagonista il custode del parco dedicato a Mons. Mario Morganti: un esempio di onestà
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -