“Ceccano 2030. La città dei desideri. Idee e proposte per un’altra città possibile”: l’iniziativa

Appuntamento sabato 23 settembre, in piazza Municipio a Ceccano, dalle ore 17:30. La cittadinanza è invitata a partecipare

“Sabato 23 settembre, in piazza Municipio a Ceccano, dalle ore 17:30, si svolgerà l’evento “Ceccano 2030. La città dei desideri. Idee e proposte per un’altra città possibile”, patrocinato dall’EU, prima iniziativa programmatica che darà avvio a un percorso partecipativo che attraverserà i quartieri di Ceccano e in cui verranno coinvolte tutte le persone, le forze politiche, sociali, ambientaliste, associative, che vogliono condividere idee o progetti o proposte per costruire insieme un’altra città possibile per il futuro”. – Lo annuncia in una nota stampa Ceccano2030.

“Negli ultimi mesi, diverse sono state le iniziative che hanno attraversato la città di Ceccano, dimostrando una vitalità della cittadinanza: dall’opposizione allo scempio delle colate di asfalto stampato in Piazza 25 luglio alla voglia di lottare dimostrata alla manifestazione contro ACEA, fino alla petizione popolare in difesa del verde pubblico e contro la cementificazione volta alla realizzazione di un mercato coperto e di un centro commerciale in Via Falcone, nel centro cittadino. La comunità ceccanese, ha mostrato una vivace capacità di mobilitazione in difesa dei beni comuni e una intensa richiesta di risposte concrete, di proposte per superare lo sconforto e la rabbia contro le speculazioni in atto. Però, per passare dalla protesta alla proposta, dall’opposizione all’alternativa, per dare una speranza alle richieste di cambiamento che quotidianamente arrivano dai ceccanesi, è necessario dare vita a un percorso condiviso con l’intera comunità di cittadini e cittadine, che deve attraversare le strade della città coinvolgendo chi la abita e la vive, in un percorso partecipato affinché l’opinione delle persone conti per davvero nella costruzione di un’altra Ceccano possibile, una Ceccano bella, la Ceccano 2030, una Ceccano città della bellezza”. – Prosegue la nota.

“Ceccano 2030 nasce come un laboratorio di idee, creativo e partecipativo, che prova ad aprire a nuove prospettive: sociali, economiche, educative, ambientali, urbanistiche, culturali, per la nostra città. Per questo, valorizzare le tante capacità progettuali e creative presenti in città può essere l’occasione per dare vita ad una fase nuova di condivisione che collochi al centro l’intera cittadinanza. Cominciamo da qui, insieme, questo cammino, per condividere un progetto di città  per realizzare un sogno e trasformarlo in realtà progettuale, per costruire una proposta seria, concreta ed efficace per un’altra città possibile, quella che i cittadini vogliono vivere nel futuro”.

Gli interventi

L’iniziativa verrà introdotta dagli interventi di Paolo Berdini (urbanista, già assessore del Comune di Roma, membro di Italia Nostra e del WWF), Luciano Conte (medico) e di Gustavo Giorgi (Presidente ABC, rappresentante di Legambiente). Nel corso dell’evento ci saranno gli interventi artistici di Laura Nanni e Stefano Pennacchi. La foto utilizzata nel materiale promozionale è un’opera di Daniele Rovelli. Conduce e modera l’evento Filippo Cannizzo.

Tutti i cittadini sono invitati a portare un’idea per Ceccano, a condividere una proposta per la città, per camminare insieme verso la città dei desideri, verso Ceccano 2030: perché il tempo per dare vita a un’idea alternativa di città è oggi, il futuro di Ceccano comincia adesso”.

- Pubblicità -
Redazione
Redazione
Giornale digitale fondato nel 2022 con l’intento di offrire al territorio “Una voce oltre la notizia”. Nasce dall’esigenza di un gruppo di giornalisti ed esperti di comunicazione di creare un canale di informazione attendibile, laico e indipendente che dia voce ai cittadini, alle imprese, ai lavoratori, agli studenti…

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

Governance Poll, Mastrangeli tra i sindaci più amati: è al ventottesimo posto nella classifica

Il sondaggio de Il Sole 24 Ore ha l’obiettivo di misurare il gradimento da parte dei cittadini «nei termini più diretti»

Discarica di Roccasecca verso la cessione e la riapertura. Entro ottobre la vendita dopo la “due diligence” di Kpmg

Dopo il blocco dell'impianto a seguito della clamorosa inchiesta per corruzione sulla gestione rifiuti, torna l'incubo riapertura a Cerreto

Innovation day energia, il Lazio accelera sulla transizione green: verso il nuovo futuro energetico

Ricerca, imprese e istituzioni a confronto per disegnare il futuro energetico del Lazio. Il commento della Angelilli

Novo Nordisk investe oltre 2 miliardi ad Anagni: Rocca nominato Commissario per guidare l’hub farmaceutico del futuro

Il Lazio si conferma protagonista nell’innovazione farmaceutica. Oggi la nomina ufficiale alla presenza del ministro Urso

Stati generali dei comuni castanicoli del Lazio, Fiuggi protagonista

L’appuntamento ha avuto come obiettivo la valorizzazione della filiera della castagna, intesa come leva strategica per i territori

Disagio giovanile e salute mentale, la Lega Giovani in campo: avviata una campagna d’ascolto

Il sondaggio è disponibile sulle pagine social del movimento della Lega Giovani. Il commento di Pietrandrea e Franceschetti
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -