Sora – Rifiuti, cambia il calendario della raccolta “porta a porta”: cittadini sul piede di guerra

Polemiche da quando è stato reso noto il nuovo calendario di raccolta. Le motivazioni legate alla rimodulazione non convincono

Sora – Dal primo ottobre sarà in vigore il nuovo calendario della raccolta “porta a porta” dei rifiuti sull’intero territorio comunale. Da lunedì 2 ottobre, dunque, primo giorno utile della settimana, partirà il calendario rimodulato. Previsto un giorno di raccolta a settimana in meno, il sabato infatti non verrà ritirato l’umido. La carta potrà essere conferita all’esterno delle abitazioni solo due volte al mese, stessa cosa per il vetro.

Nei giorni scorsi, la società Ambiente e Salute srl ha comunicato, sui suoi canali social e attraverso la diffusione di volantini, le nuove disposizioni. Questo il calendario fino al 31 dicembre, con ulteriori variazioni per il periodo legato alle festività natalizie che saranno comunicate in seguito: lunedì umido, martedì vetro o carta a settimane alterne, mercoledì residuo/indifferenziato, giovedì plastica e metalli, venerdì umido.

I cittadini sono andati su tutte le furie non appena sui gruppi Facebook e WhatsApp ha cominciato a circolare il nuovo calendario. Migliaia i commenti negativi per la decisione le cui motivazioni – a dire dei cittadini – appaiono poco chiare.

“La riduzione da 6 a 5 dei giorni di raccolta si è resa necessaria a seguito di un aumento significativo dei costi della materia prima, a cui si è aggiunto un ulteriore aumento dei costi di trattamento e discarica del rifiuto”. – Hanno spiegato dalla municipalizzata evidenziando che “Tale variazione non equivarrà a disservizio. Si è, infatti, già programmato, per il periodo delle festività natalizie, il potenziamento del servizio di raccolta, che verrà comunicato entro il mese di novembre”. Da Ambiente e Salute aggiungono, inoltre che, sempre dal 1° Ottobre, saranno attivate le mini isole ecologiche: “Le mini isole ecologiche rafforzano il sistema della raccolta differenziata, dando ai cittadini la possibilità di smaltire rifiuti anche al di fuori dell’orario di attività degli operatori. Sono in funzione tutti i giorni, 24 ore su 24, ed è possibile conferirvi tutta le tipologie di rifiuto, compresi piccoli RAEE”.

La spiegazione sembra non aver convinto i sorani. C’è chi ha parlato di disservizio, soprattutto per quel che concerne la riduzione del ritiro della frazione umida. Altri hanno contestato la funzionalità delle mini isole: “Sono poche e difficilmente raggiungibili per tutti”, scrive una cittadina. “E quando le mini isole ecologiche saranno piene, i rifiuti saranno lasciati incivilmente per terra….e avremo i cinghiali per strada”, aggiunge un’altra. “Non è vero che nelle mini isole si possono gettare tutte le tipologie di rifiuti, manca lo sportello dell’umido. Poi c’è chi è impossibilitato ad andarci”, le fa eco una residente. E c’è anche chi non risparmia stoccate sulla scelta dettata dall’aumento dei costi: “Diciamo che non mi pare molto corretto cambiare il servizio (diminuirlo) dopo aver fatto pagare la Tari (abbastanza alta) del 2023. Sarebbe stato più opportuno modificare il programma di raccolta dal 1° gennaio 2024 e di conseguenza rivedere le “cifre” da pagare per gli utenti. Meno servizi ho, meno pago; perché come sono aumentate le “spese” per voi, sono aumentate per tutti e non è che per questo motivo noi lavoriamo di meno”, chiosa un cittadino.

Insomma, i cittadini sono sul piede di guerra. Dalla società Ambiente e Salute avranno sicuramente valide motivazioni che hanno portato a rimodulare in questi termini il calendario di raccolta “porta a porta”. Forse, però, comunicarle in un video social, seppur siamo nell’era della digitalizzazione, non basta. Ci sono persone che non hanno Facebook, anziani soli che non sanno neppure come utilizzare uno smartphone. Eppure pagano la Tari e anche profumatamente.

- Pubblicità -
Roberta Di Pucchio
Roberta Di Pucchio
Giornalista pubblicista

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

Scomparso da giorni, dopo la paura il lieto fine: rintracciato il 30enne

Il giovane di Santopadre che aveva fatto perdere le sue tracce è stato rintracciato e raggiunto dai militari dell'Arma a Ceprano

Puledro aggredito mentre pascolava nel prato, ipotesi cani randagi: la denuncia del proprietario

Ferentino - Puledro aggredito mentre pascolava in un prato, ad attaccarlo un branco di cani randagi affamati

Funerali Giuseppe Risi, domani l’addio al giovane papà morto in un tragico incidente nella notte

Le esequie si terranno domani, lunedì 8 settembre, alle ore 16.00 nella chiesa di Santa Lucia a Villa Santa Lucia

Giovane si allontana da casa portando con sé solo la chitarra: ore di angoscia, l’appello della famiglia

Santopadre - Il giovane, poco più che trentenne, è scomparso già da qualche giorno. La famiglia è preoccupata, aspetta sue notizie

Incendio distrugge abitazione, le fiamme innescate da un corto circuito: mattinata di paura

Sant’Apollinare - Un violento rogo ha devastato un’abitazione situata lungo la Strada provinciale Valle del Garigliano, in via Pagliare

Incidente sulla Morolense, scontro tra Vespa e bicicletta: quarto schianto in una domenica di sangue

Supino - Dopo i due mortali nel Cassinate e l’incidente in superstrada, altri feriti sulle strade della provincia
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -