Arpino – “Tipicamente Ciociaro”, esperti a confronto per valorizzare le eccellenze locali

Il 22 e 23 settembre si creano idee, si fanno considerazioni, si costruiscono i presupposti, si lavora per la Ciociaria

Arpino – Si terrà nel pomeriggio di oggi, venerdì 22 settembre, dalle ore 16:00, presso la prestigiosa sala conferenze di Palazzo Boncompagni in Piazza Municipio ad Arpino, il primo appuntamento con l’iniziativa “Tipicamente Ciociaro”. La seconda giornata è prevista nella mattinata di domani, sabato 23 settembre a partire dalle ore 09:30 nella medesima location.

Il progetto del consigliere comunale dr. Mauro Visca, con delega all’Agricoltura, intende porre l’attenzione sull’agricoltura, la sostenibilità, l’ambiente, la corretta alimentazione, la valorizzazione dei prodotti tipici della Terra Ciociara. Un’iniziativa caldeggiata da Arsial-Regione Lazio che ne ha riconosciuto il valore dei contenuti premiando il programma con un finanziamento.

Così commenta il sindaco di Arpino on. Vittorio Sgarbi: «Le produzioni della terra, le produzioni agricole, hanno in Arpino un centro, un’anima ed un cuore per cui sono felice di presenziare questo straordinario evento ed invitare la comunità a partecipare il 22 ed il 23 settembre ai due importanti appuntamenti presso Palazzo Boncompagni». Ad accogliere gli ospiti, quindi, il sottosegretario Sgarbi ed il consigliere Mauro Visca. Molte le associazioni, i rappresentanti e gli operatori del settore che saranno presenti oltre alle numerose personalità del panorama politico, tra cui i consiglieri regionali Alessia Savo e Giancarlo Righini, per una importante intesa sulla riscoperta dei prodotti agricoli tra corretta alimentazione e valorizzazione del territorio: un obiettivo comune che mette al centro i prodotti della nostra terra, la Ciociaria, i quali, oltre ad essere buoni e genuini fanno anche bene alla salute.

Il “km zero” è una risorsa per l’intero comprensorio che non può non essere considerata come un volano per l’economia: dalla commercializzazione dell’agroalimentare al turismo enogastronomico, il turismo esperienziale, i prodotti certificati, l’esportazione, la riscoperta delle aree rurali e così via. Solamente avvicinando produttori, ristoratori, operatori del turismo e consumatori si accorcia la filiera alimentare, generando così benefici sull’intero territorio. “Tipicamente Ciociaro” si pone questo magistrale obiettivo: il 22 e 23 settembre si creano idee, si fanno considerazioni, si costruiscono i presupposti, si lavora per la Ciociaria. * Di Sara Pacitto

- Pubblicità -

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

Festival della Cultura, domani e lunedì grandi ospiti a Castelliri: il programma della quarta edizione

“Forze in movimento: corpi, confini e cambiamenti” è il tema centrale di questa edizione. Due serate all'insegna della cultura

L’arte di Toni Belfatto al Principato di Monaco. L’esperto di bellezza tra gli artisti internazionali selezionati per “Chokolashow”

Belfatto: "Diverse espressioni artistiche di tutto il mondo si ritrovano in un’iniziativa lodevole per sostenere chi ne ha più bisogno"

La luce di Sofia Evangelisti, 9 anni e già scrittrice: così è nata ‘Alba, la figlia del Sole’

La piccola e talentuosa autrice di Ceprano racconta la sua passione e promette di tornare in autunno con un nuovo libro

60 anni di guidismo a Frosinone, domani e domenica l’evento per valorizzare storia e impegno degli scout

Appuntamento presso la villa comunale con una mostra dedicata alla storia del guidismo locale e la presentazione del volume celebrativo

Madonna di Loreto, dopo 45 anni torna la festa nella storica chiesa de La Cona: il programma

Arpino - Dopo 45 anni si torna a festeggiare la Madonna di Loreto nella storica chiesa de La Cona a Venditti. I ringraziamenti al comitato

“L’anima verde della Valle del Sacco: sapori e paesaggi”, Morolo celebra la sostenibilità tra gusto e territorio

Un eco-evento, che unisce la bellezza del paesaggio alla bontà dei prodotti locali, organizzato per domani da Fare Verde Morolo
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -