Inflazione alle stelle: prezzi sempre in salita? No agli sprechi. Ecco come limitare il colpo

Bastano piccoli accorgimenti nella vita di tutti i giorni per risparmiare sia sui consumi che sulla spesa alimentare

Brutta sorpresa nella bolletta del gas, con un aumento del 2,3%. Non sembra una percentuale altissima, ma in realtà è una spesa che inciderà parecchio nel bilancio familiare di milioni di italiani, soprattutto considerando che gli stipendi sono inalterati.

Rincari a pioggia! Si, perché il prezzo del gas in salita pesa sui produttori di alimenti, sulla ristorazione e nel settore industriale in generale. E a breve riaccenderemo anche i riscaldamenti. Con l’inflazione alle stelle, ecco i consigli dell’Associazione Consumerismo No Profit per limitare il colpo.

Bastano piccoli accorgimenti nella vita di tutti i giorni per risparmiare

  • Investire in elettrodomestici classe A+++ che consentono di risparmiare energia. Sono sicuramente più costosi di quelli con una classe energetica inferiore, ma non faranno lievitare la bolletta;
  • Sprecare il meno possibile. Un buon esempio potrebbe essere quello di mantenere la casa calda: far arieggiare, si, ma chiudere subito dopo le finestre; staccare le spine degli elettrodomestici quando non vengono utilizzati; quando si utilizza il forno, lo si può spegnere durante gli ultimi dieci minuti di cottura;
  • Scegliere delle forme di riscaldamento alternative come la pompa di calore, il fotovoltaico o le stufe a pellet.

Come risparmiare sulla spesa?

  • Cucinare il sugo per tutta la settimana ti farà risparmiare tempo, ma anche energia elettrica e gas! Puoi preparare grandi quantità di legumi o verdure e poi mettere in congelatore o conservarle in contenitori ermetici da mettere in frigo.
  • Mangiare vegetariano due volte la settimana è un grande vantaggio sia per la salute che per il portafoglio
  • Scegli tagli di carne meno pregiata
  • Puoi optare per legumi già cotti se vuoi risparmiare sui consumi
  • Prepara in casa biscotti e crackers da conservare in barattoli ermetici. Sono più salutari e più economici
  • Fai sempre attenzione alle scadenze per non sprecare cibo
  • Evita di comprare insalate o macedonie confezionate. Hanno una qualità inferiore, sono più costose ed il packaging in plastica è molto impattante per l’ambiente
  • In ufficio o a scuola, porta la schiscetta piuttosto che acquistare un pranzo pronto

Comprare ingredienti di stagione e non sprecare!

Fa bene alla salute ed anche al portafoglio! Comprare a km zero costa meno, è sostenibile, è più sano e non inquina! Puoi fare una grande spesa una volta a settimana e porzionarla al bisogno. Il formaggio avanzato si può utilizzare per pasta al forno, sformati di verdure o frittate. Il pane raffermo è perfetto per zuppe e polpette. La frutta ammaccata e prossima alla scadenza è l’ideale per frullati, torte o confetture. Non sprecare nulla, basta solo un po’ di inventiva!

Qual è il giorno migliore per fare la spesa?

Il mercoledì è il giorno ideale per fare la spesa. A metà settimana, infatti, i supermercati rinnovano le offerte.

Occhio all’etichetta

Non lasciarti influenzare dal marketing e dalla pubblicità! Non sempre le marche più note offrono un prodotto davvero conveniente o di maggiore qualità. Molto spesso accade che un cibo di marca piuttosto costoso viene prodotto nello stesso stabilimento di un prodotto sotto-marca. Tutto ciò che cambia è il packaging, non la qualità del prodotto!

… ed occhio alla scadenza!

Dietro il cartello delle offerte si celano quasi sempre prodotti molto prossimi alla data di scadenza. Controlla scrupolosamente la data di scadenza ed assicurati di riuscire a consumare quel prodotto in tempo, piuttosto che farne grandi scorte che poi andranno sprecate.

Mai senza: pasta e riso

Sono fra gli alimenti più consumati dagli italiani. La base della nostra dieta mediterranea. Consigliamo di scegliere prodotti di nicchia di piccoli pastifici artigianali. Hanno un prezzo più conveniente ed una qualità più alta!

Quanti ingredienti hanno i tuoi dolci preferiti?

Quando acquisti biscotti o prodotti da forno in generale, scegli sempre quelli con una lista degli ingredienti più breve. Meno ingredienti, maggiori benefici per la salute! Evitate prodotti ricchi di conservanti, aromi non naturali e grassi generici. – Fonte www.consumerismo.it –

- Pubblicità -
Redazione
Redazione
Giornale digitale fondato nel 2022 con l’intento di offrire al territorio “Una voce oltre la notizia”. Nasce dall’esigenza di un gruppo di giornalisti ed esperti di comunicazione di creare un canale di informazione attendibile, laico e indipendente che dia voce ai cittadini, alle imprese, ai lavoratori, agli studenti…

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

Dal 2026 stipendi trasparenti: in Europa si potranno conoscere le buste paga dei colleghi

L'opacità salariale, che rende difficile sapere quanto vengano retribuiti i colleghi con pari mansioni, è tra le cause del salary gap

Ferentino – Apre il nuovo parcheggio della stazione, 70 posti gratuiti e videosorvegliati

L'apertura del nuovo parcheggio rappresenta un ulteriore passo avanti verso una mobilità sostenibile, sicura e a misura di cittadino

Sanità, case di comunità di Ceprano e Anagni: avanti tutta. Sopralluoghi del Dg Asl Cavaliere

Il direttore generale della Asl, Arturo Cavaliere, ha visitato i cantieri delle case di comunità di Ceprano e Anagni

Lotta agli incendi boschivi: nel Lazio 4mila volontari, 700 mezzi e una nuova flotta di elicotteri

I numeri della Campagna estiva Antincendi Boschivi (AIB) della Regione Lazio presentata in conferenza stampa

Arriva il dispositivo alcolock: cosa è, come funziona e per chi è obbligatorio

Il dispositivo impedisce di mettere in moto il veicolo a chi ha bevuto troppo: chi è già stato sanzionato dovrà installarlo per forza

IA, concluso il corso di alta formazione: investimento strategico per il futuro del territorio

Lunedì l'evento finale del percorso formativo voluto da Unicas, Camera di Commercio Frosinone Latina e Consorzio Industriale del Lazio
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -