Bancarotta fraudolenta, tra “teste di legno” e commercialisti abusivi: 5 arresti. Perquisizioni anche a Frosinone

L'inchiesta della Guardia di Finanza ha coinvolto in totale 22 indagati e oltre 20 società. Svelato il modus operandi con cui agivano

Bancarotta fraudolenta e sottrazione fraudolenta al pagamento delle imposte: è questa l’accusa con cui sono state arrestate cinque persone dalla Guardia di Finanza di Firenze, nell’ambito di un’inchiesta con un totale di 22 indagati. Una si trova attualmente in carcere, altri quattro sono ai domiciliari. Diverse le perquisizioni svolte nelle province di Firenze, Livorno, Milano, Reggio Calabria, Lucca, Pisa, Pordenone, Roma e Frosinone. Le Fiamme gialle hanno spiegato che si trattava di “un collaudato e pluriennale sistema delinquenziale, gestito da una famiglia toscana”, anche attraverso prestanome e con la collaborazione di consulenti che esercitavano abusivamente la professione di commercialista.

Società con debiti ingenti – anche verso l’Erario – venivano rilevate, intestandole in maniera fittizia a delle ‘teste di legno’, in modo da permettere ai veri proprietari di evitare conseguenze civili e penali e di sottrarsi al pagamento delle imposte. Infatti, in alcuni casi, queste società restavano inattive e venivano svuotate dei loro assetti patrimoniali principali. In altri continuavano l’attività con la gestione dei vecchi proprietari e in altri ancora venivano usate soltanto per emettere fatture e far circolare denaro tra le varie società di ‘famiglia’.

Nel contempo è stato eseguito anche il sequestro finalizzato alla confisca diretta di tre immobili a Reggio Calabria del valore di 750.000 euro nonché un altro sequestro preventivo per equivalente pari a 106.651 euro nei confronti di 3 persone fisiche per le accuse di “sottrazione fraudolenta al pagamento delle imposte, bancarotta fraudolenta e cagionamento doloso del dissesto”. Coinvolte nell’inchiesta oltre 20 società.

- Pubblicità -
Redazione
Redazione
Giornale digitale fondato nel 2022 con l’intento di offrire al territorio “Una voce oltre la notizia”. Nasce dall’esigenza di un gruppo di giornalisti ed esperti di comunicazione di creare un canale di informazione attendibile, laico e indipendente che dia voce ai cittadini, alle imprese, ai lavoratori, agli studenti…

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

Annega in mare sotto gli occhi dei bagnanti, la vittima è Aldo De Filippis

Silvi - Nonostante i soccorsi tempestivi, per l’anziano non c’è stato nulla da fare: è deceduto poco dopo essere stato recuperato dall’acqua

Incidente sulla SR 509, violento sconto tra due auto: un ferito estratto dalle lamiere

Gallinaro - Per raggiungere il luogo del sinistro, i soccorsi da Cassino hanno impiegato circa mezz’ora, considerata la distanza

Frosinone – Trovato cadavere nei pressi della villa comunale, la scoperta shock

Sul posto squadra volante della polizia e 118. La pista più accreditata sembra essere quella di un gesto volontario del 50enne

Incidente sulla Casilina, tra i sei feriti quattro giovanissimi: due sono minorenni – L’aggiornamento

Roccasecca - Sale il bilancio dei feriti coinvolti nell’incidente avvenuto nella serata di ieri. Strada chiusa per i rilievi dei carabinieri

Incidente sulla Casilina, schianto tra auto e moto: una ragazza elitrasportata in gravi condizioni

Roccasecca - Ferito anche il conducente della moto. Sotto shock l’automobilista. Dinamica al vaglio dei carabinieri

Incendio minaccia un’abitazione: due carabinieri evitano il peggio, poi finiscono in ospedale

Roccasecca - Il rogo lungo la Casilina. I due carabinieri hanno inalato fumo nel tentativo di evitare il propagarsi delle fiamme
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -