Buon compleanno Marcello Mastroianni, 99 anni fa nasceva l’icona mondiale del cinema italiano

Fontana Liri - Dalle ore 17.30, presso il Centro polifunzionale del suo paese natale, si svolgerà la XXII Edizione dell’Omaggio a Mastroianni

Oggi, giovedì 28 settembre 2023, alle ore 17,30, presso il Centro polifunzionale – Via Fiume a Fontana Liri, paese natale di Marcello Mastroianni, nel giorno del 99simo anniversario della nascita dell’attore, si svolgerà la XXII Edizione dell’Omaggio a Marcello Mastroianni. Come ogni anno, la manifestazione vuole ricordare l’attore tra i più amati e noti del cinema italiano, ripercorrendo la sua straordinaria carriera artistica, tramite immagini, testimonianze, interviste, ed evidenziando lo stile e il fascino che lo hanno reso l’icona mondiale del cinema italiano.

Nel corso della serata sarà anche  considerata l’attività dell’Autore della Cinematografia Giuseppe Rotunno, tra i più grandi interpreti della luce del cinema internazionale, che ha firmato capolavori come Il gattopardo, Amarcord e All That Jazz e che ha “messo in luce” Marcello in diversi film come Le notti bianche, Ieri oggi e domani, Cronaca familiare, I compagni, La città delle donne, I girasoli, Mi ricordo, sì io mi ricordo (Quest’ultima pellicola è stata per entrambi l’ultima delle loro irripetibili carriere cinematografiche).

Sarà il critico cinematografico Gerry Guida, tra i massimi esperti di fotografia cinematografica in Italia, coadiuvato da Giorgio Giovinazzi, creator digitale che ha selezionato i brani in visione, a ripercorrere oltre alla straordinaria carriera di Rotunno, di cui quest’anno si celebra il centenario della nascita, anche ad analizzare nello specifico l’arte di “illuminare” Marcello nei film girati insieme e l’amicizia che li ha legati negli anni.

La serata, proposta dal Centro Studi Marcello Mastroianni, presieduto da Santina Pistilli, si realizza nell’ambito del programma regionale di Promozione Cultura cinematografica e Audiovisiva e si avvale del patrocinio del Comune di Fontana Liri e della collaborazione dell’AIC (Associazione italiana Autori della Cinematografia). L’ingresso alla manifestazione è libero.

- Pubblicità -
Redazione
Redazione
Giornale digitale fondato nel 2022 con l’intento di offrire al territorio “Una voce oltre la notizia”. Nasce dall’esigenza di un gruppo di giornalisti ed esperti di comunicazione di creare un canale di informazione attendibile, laico e indipendente che dia voce ai cittadini, alle imprese, ai lavoratori, agli studenti…

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

Pigiama Run al Parco Matusa, Frosinone corre in pigiama per i bimbi oncologici: il 26 l’evento

La LILT Frosinone, con il supporto organizzativo di OPES Frosinone e Atletica Frosinone, invita tutta la provincia a partecipare

Festival della Cultura, domani e lunedì grandi ospiti a Castelliri: il programma della quarta edizione

“Forze in movimento: corpi, confini e cambiamenti” è il tema centrale di questa edizione. Due serate all'insegna della cultura

L’arte di Toni Belfatto al Principato di Monaco. L’esperto di bellezza tra gli artisti internazionali selezionati per “Chokolashow”

Belfatto: "Diverse espressioni artistiche di tutto il mondo si ritrovano in un’iniziativa lodevole per sostenere chi ne ha più bisogno"

La luce di Sofia Evangelisti, 9 anni e già scrittrice: così è nata ‘Alba, la figlia del Sole’

La piccola e talentuosa autrice di Ceprano racconta la sua passione e promette di tornare in autunno con un nuovo libro

60 anni di guidismo a Frosinone, domani e domenica l’evento per valorizzare storia e impegno degli scout

Appuntamento presso la villa comunale con una mostra dedicata alla storia del guidismo locale e la presentazione del volume celebrativo

Madonna di Loreto, dopo 45 anni torna la festa nella storica chiesa de La Cona: il programma

Arpino - Dopo 45 anni si torna a festeggiare la Madonna di Loreto nella storica chiesa de La Cona a Venditti. I ringraziamenti al comitato
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -