Calci e pugni a due coetanei per derubarli, tre minorenni fermati per rapina aggravata

Ceprano - La brutale aggressione durante una festa di paese. Le indagini hanno permesso di chiudere il cerchio attorno ai tre giovanissimi

Alle prime luci dell’alba di ieri, i Carabinieri della Stazione di Ceprano, coadiuvati dai militari di Aquino e Ausonia e supportati, nelle fasi esecutive, dai colleghi delle Compagnie Carabinieri di Montesilvano, Mercato San Severino e Viterbo, hanno dato esecuzione ad un’ordinanza di collocamento in comunità nei confronti di tre giovanissimi – due 17enni e un 16enne tutti con precedenti di polizia per reati contro il patrimonio e in materia di stupefacenti, perché gravemente indiziati di concorso in rapina aggravata.

Il provvedimento cautelare, disposto dal Tribunale per i Minorenni di Roma, è stato emesso a seguito di una attività di indagine condotta dall’Arma di Ceprano subito dopo una rapina avvenuta, nello stesso Comune, nella tarda serata del 28 luglio scorso. L’episodio, infatti, risale proprio a quella notte durante la quale, due giovani ragazzi provenienti da un paese limitrofo, giunti a Ceprano in occasione di una festa, furono fatti oggetto di una brutale aggressione da parte di tre loro coetanei, minorenni, che, per impossessarsi di un telefono cellulare che aveva una delle vittime, nonché di altro, non esitarono a percuoterli con pugni e calci su tutto il corpo, provocandogli contusioni al volto e alla spalla che costrinsero le vittime a ricorrere alle cure dei sanitari.

Le indagini

Le indagini, avviate immediatamente dopo l’accaduto, hanno consentito, attraverso testimonianze ed acquisizioni di immagini di telecamere di videosorveglianza, di ricostruire l’intera vicenda e di identificare, nell’immediatezza, gli indagati che, all’epoca dei fatti, erano già in custodia presso una comunità di Ceprano per altri reati.

Quanto accertato è stato possibile, oltre che dall’attività investigativa condotta, anche grazie alla tempestività dell’intervento da parte dei Carabinieri della locale Stazione, giunti immediatamente sul posto a seguito di una chiamata al Numero Unico di Emergenza 112 da parte di una donna del posto che, senza esitazione, chiamò il pronto intervento dopo avere prestato i primi soccorsi alle vittime. Nell’occasione, venne anche recuperato il telefono cellulare di cui uno degli aggressori, forse resosi conto della gravità di quanto aveva fatto, provò a disfarsi gettandolo poco lontano dal luogo dell’aggressione. Attorno ai tre giovanissimi, due romani e un salernitano, oggi si è stretto definitivamente il cerchio e, per loro, si sono spalancate le porte delle comunità di Montesilvano, Soriano del Cimino e San Marcellino.

- Pubblicità -
Redazione
Redazione
Giornale digitale fondato nel 2022 con l’intento di offrire al territorio “Una voce oltre la notizia”. Nasce dall’esigenza di un gruppo di giornalisti ed esperti di comunicazione di creare un canale di informazione attendibile, laico e indipendente che dia voce ai cittadini, alle imprese, ai lavoratori, agli studenti…

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

Furto di rame, beccato con 40 chili di ‘oro rosso’: denunciato un 41enne

Il rame è stato sequestrato e nei confronti dell’uomo è stata avanzata proposta per il foglio di via obbligatorio da Frosinone

Obiettivo sicurezza: rischi ed emergenze sui bus a metano Cotral, parte la formazione per i vigili del fuoco

L’obiettivo è quello di condividere procedure, conoscenze tecniche e buone pratiche operative per garantire una risposta sempre più efficace

Anagni – Novo Nordisk, i vertici globali rassicurano: incontro con istituzioni e dipendenti. Il piano

L’Italia e il sito di Anagni ricoprono un ruolo chiave nei piani di sviluppo di Novo Nordisk: arriva il top manager a fare chiarezza

Confiscati beni per oltre due milioni di euro alla famiglia rom Morelli-Spada: sigillo definitivo della Cassazione

Cassino - Il decreto di confisca ha riguardato un immobile e quattro terreni. L’ultimo tassello di un’attività investigativa meticolosa

Serra di marijuana nascosta in una roulotte: arrestato un 42enne

Sgurgola - Da alcuni giorni i militari tenevano d’occhio un anomalo andirivieni di giovani nel centro cittadino

Giovane mamma smarrisce la borsa con il denaro al parco, il custode la trova e gliela restituisce: l’esemplare gesto

Sora - La bella storia ha per protagonista il custode del parco dedicato a Mons. Mario Morganti: un esempio di onestà
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -