Nuovo aumento delle bollette dell’energia elettrica, stangata da +120 euro a famiglia

Codacons: "Con le nuove tariffe la spesa della famiglia tipo per la luce sale di circa 120 euro su base annua"

L’aumento delle tariffe elettriche del +18,6% nell’ultimo trimestre dell’anno rappresenta una mazzata da +120 euro in capo alle famiglie del mercato tutelato. Lo afferma il Codacons, che fornisce i numeri sulle ripercussioni dei rincari sulle tasche degli italiani.

Con le nuove tariffe la spesa della famiglia tipo per la luce sale di circa 120 euro su base annua (dall’1 ottobre 2023 al 30 settembre 2024), portando la bolletta elettrica a quota 764 euro – analizza il Codacons – Considerata anche la spesa per il gas alle attuali tariffe (1.266 euro annui), un nucleo del mercato tutelato si ritrova a spendere in totale 2.030 euro all’anno per le forniture energetiche.

“Purtroppo le previsioni del Codacons trovano riscontro nell’aggiornamento disposto da Arera – commenta il presidente Carlo Rienzi – Avevamo infatti preannunciato nelle scorse settimane la risalita dei prezzi dell’energia in vista dei mesi freddi, ma il rischio più elevato è che anche il gas, in occasione della riaccensione degli impianti di riscaldamento, torni ad impennarsi. Il Governo non deve farsi trovare impreparato, e deve adottare da subito misure di contrasto, a partire dal rinvio alla fine del mercato tutelato prevista per il prossimo gennaio”.

- Pubblicità -
Redazione
Redazione
Giornale digitale fondato nel 2022 con l’intento di offrire al territorio “Una voce oltre la notizia”. Nasce dall’esigenza di un gruppo di giornalisti ed esperti di comunicazione di creare un canale di informazione attendibile, laico e indipendente che dia voce ai cittadini, alle imprese, ai lavoratori, agli studenti…

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

Monte S. G. Campano – Refezione scolastica d’eccellenza, tra valorizzazione e innovazione

Il servizio mensa trasformato in un pilastro fondamentale per il benessere e la crescita della comunità. Ed è tutto "plastic free"

Colle San Magno protagonista della trasmissione Tv “I Borghi d’Italia”: la troupe in paese

Cambone: “Mostrata l’immagine più autentica del paese, in particolare la passione e gli sforzi dei cittadini per tutelarne la storia"

‘Alto’ come il destino, ‘Canna’ come la cannabis: la rivincita dei ciociari Savocchi nel cuore di Manhattan

Da Monte S. Giovanni Campano a New York dove è diventato imprenditore della cannabis e ha costruito un impero: Guido Savocchi si racconta

Il 9 maggio passa l’asteroide 2002 JX8: è potenzialmente pericoloso. Ecco perché

Il passaggio alle 13.02 ora italiana. Nei prossimi giorni attraverserà le costellazioni del Cigno, del Drago, dell'Orsa Minore e della Giraffa

Economia circolare e sostenibilità per lo sviluppo con la camera di commercio: ecco i nuovi esperti

Confronto sui driver per lo sviluppo. Consegnati gli attestati del corso di alta formazione “Esperto in Sostenibilità & ESG Management”

“Dipendenti pubblici dimenticati, Ugl Autonomie chiede la firma sul CCNL: interviene la Pulciani

La Segretaria Provinciale dell’UGL Autonomie di Frosinone, Antonella Pulciani, torna ad accendere i fari sul comparto
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -