Truffe agli anziani, lavoro di squadra per contrastare il reato: parte la campagna informativa

Servizi sociali, Carabinieri e Serotonina APS insieme per dire stop all’odioso fenomeno. Il 5 ottobre un appuntamento con i cittadini

Ceccano – Una campagna per dire stop alle truffe agli anziani. L’odioso reato, sempre più dilagante, non risparmia neppure la provincia di Frosinone. Così, istituzioni, associazioni ed autorità hanno deciso di fare la loro parte per prevenire il fenomeno e mettere in guardia le vittime predilette da truffatori senza scrupoli. A Ceccano è partita ieri la campagna informativa “Occhio alle truffe”. Un’iniziativa che vede in campo il Comune, con l’Assessore ai Servizi Sociali e Vicesindaco, Federica Aceto; i Carabinieri e l’Associazione Serotonina APS. 

Ogni giorno, da ieri al prossimo 5 ottobre, verranno diffuse delle locandine per sensibilizzare gli anziani e le loro famiglie rendendoli partecipi e consapevoli. Queste le prime due card pubblicate.

Poi, giovedì 5 ottobre, alle ore 16.30, presso il Centro anziani “Gli Cuncon” di via San Pietro, ci sarà un appuntamento aperto alla cittadinanza per illustrare il progetto. Interverranno: l’Assessore e Vicesindaco Aceto; la dottoressa Meri Nannucci; il Comandante della Stazione Carabinieri, LGT Fabio Laurentini e Jonathan De Cesaris, Vicepresidente Serotonina APS. 

L’intervento del Vicesindaco Aceto 

“Questa campagna nasce da un dato molto negativo, cioè l’aumento delle truffe agli anziani. I dati secondo stime recentissime sono sempre più negativi e, insieme ai Carabinieri e all’associazione Serotonina, abbiamo pensato che i social potessero essere lo strumento più immediato per raggiungere coloro che vivono o sono vicini agli anziani. Questi ultimi infatti sono spesso all’oscuro di quanto possano essere pericolose per loro alcune situazioni, così abbiamo avuto l’idea di far sì che possano informarli proprio le persone più care che utilizzano i social molto più di loro. Le card sono semplici e veloci da assimilare. Piccole accortezze che possono aiutare a fronteggiare malviventi e truffatori. Faremo anche un incontro fisico il 5 ottobre con l’aiuto del Centro Anziani cittadino, ringrazio per questo il Presidente Nicolino Ciotoli per averci dato questa opportunità”.

Il commento di De Cesaris per Serotonina 

“È da tempo che sono impegnato nel sociale, ho da sempre un occhio di riguardo per gli anziani, una fonte inestimabile di saggezza e tenerezza. Ho voluto fortemente realizzare questa campagna e ho trovato nei volontari di Serotonina da subito completa disponibilità nel mettersi al servizio anche di questa causa. Con il Luogotenente Laurentini e l’Assessore Aceto ci siamo trovati da subito sulla stessa lunghezza d’onda; sono certo che le card, frutto del nostro lavoro di squadra, potranno essere un ottimo strumento di prevenzione. Il mio appello va a tutti i giovani, nipoti o vicini di casa, aiutateci a divulgare il contenuto delle card, leggetele o stampatelo per i vostri anziani, più persone daranno il loro contributo e più il nostro lavoro sarà efficace”.

Le card saranno pubblicate anche sui canali social di Frosinone News fino al 5 ottobre. Condividere ed informare è il primo passo per contrastare i truffatori ed aiutare i nostri anziani. 

- Pubblicità -
Roberta Di Pucchio
Roberta Di Pucchio
Giornalista pubblicista

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

Auto avvolta e distrutta dalle fiamme, panico tra i passanti: tragedia sfiorata in centro

Cassino - È accaduto in via Ticky ma il conducente è riuscito a scendere prima che le fiamme avvolgessero tutto

Si accascia a terra e muore davanti ai colleghi, Antony Fico ucciso da un malore fatale a pochi giorni dal suo compleanno

Atina - L'operaio stava svolgendo dei lavori per la fibra ottica quando si è accasciato al suolo. Sotto shock i colleghi

Incendio nel bosco, le fiamme divorano la vegetazione: vigili del fuoco in azione

Non si arresta l’emergenza incendi nel territorio della provincia...

Addio a Severino Bottoni, pioniere del marketing ciociaro: oggi i funerali

Monte San Giovanni Campano - L'ultimo saluto a Severino Bottoni, una figura importante per il comprensorio, un uomo dai radicati valori umani

Isola del Liri, la rotatoria delle polemiche: commercianti in ginocchio e residenti prigionieri – VIDEO

Una rotatoria che avrebbe dovuto migliorare la viabilità a Isola del Liri ha generato solo caos, incidenti e disagi

Stroncato da un malore durante i lavori per la fibra ottica, operaio di 58 anni muore sul colpo

Atina - La tragedia nella mattinata. L'uomo si è accasciato a terra davanti ai colleghi. Inutile ogni soccorso
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -