Emiplegia alternante dell’infanzia, fondi per la ricerca

Una malattia rarissima e di recente studio, la cui manifestazione principale consiste in ripetute e improvvise paralisi

Dalla Regione Lazio 150.000 euro per la ricerca e lo studio dell’emiplegia alternante dell’infanzia (AHC). La Regione Lazio a favore della ricerca scientifica in campo medico. Orneli: “Nostro dovere contribuire al sostegno e all’assistenza di tutte le fragilità”.

Con la delibera della giunta regionale approvata oggi, arrivano 150.000 euro sulle annualità 2022 e 2023 per contribuire allo studio e la cura dell’Emiplegia Alternante, (Alternating Hemiplegia of Childhood – AHC), una malattia rarissima e di recente studio, la cui manifestazione principale consiste in ripetute e improvvise paralisi che possono interessare uno o entrambi i lati del corpo.

I criteri per la valutazione dei progetti destinatari del contributo dovranno considerare:

  • stato di avanzamento della ricerca, compresi eventuali studi farmacologici;
  • collaborazione con organismi di ricerca internazionali al fine di realizzare iniziative di studio congiunte su tale malattia rara;
  • sviluppo di iniziative finalizzate a rendere fruibili i risultati della ricerca.

“È nostro dovere contribuire anche al sostegno e all’assistenza delle malattie rare e di tutte le fragilità, comprese quelle di cui si ha meno conoscenza. Ci tengo a ringraziare particolarmente il Presidente del Consiglio Regionale Marco Vincenzi che ha reso possibile questo provvedimento con cui la Regione Lazio ancora una volta si dimostra vicina ai più vulnerabili”, ha dichiarato Paolo Orneli, assessore della Regione Lazio allo Sviluppo Economico, Commercio e Artigianato, Università, Ricerca, Startup e Innovazione.

La Direzione regionale per lo Sviluppo Economico provvederà a indire una manifestazione di interesse per individuare i progetti svolti dalle Università e dai centri di ricerca con sede nella Regione Lazio che rispetteranno i criteri stabiliti.

- Pubblicità -
Redazione
Redazione
Giornale digitale fondato nel 2022 con l’intento di offrire al territorio “Una voce oltre la notizia”. Nasce dall’esigenza di un gruppo di giornalisti ed esperti di comunicazione di creare un canale di informazione attendibile, laico e indipendente che dia voce ai cittadini, alle imprese, ai lavoratori, agli studenti…

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

Diabete e celiachia, funziona lo screening pilota per la diagnosi precoce nei bambini: al via la fase nazionale

Lo screening per le due malattie croniche più diffuse nell’età pediatrica ha riguardato 5.363 bambini: i risultati

Missione a Bruxelles per Regione e Anci, Angelilli a confronto con Fitto su sviluppo e coesione

Una missione strategica che ha ribadito la volontà della Regione Lazio di essere interlocutore attivo e propositivo in Europa

Sanità, case di comunità di Ceprano e Anagni: avanti tutta. Sopralluoghi del Dg Asl Cavaliere

Il direttore generale della Asl, Arturo Cavaliere, ha visitato i cantieri delle case di comunità di Ceprano e Anagni

Lotta agli incendi boschivi: nel Lazio 4mila volontari, 700 mezzi e una nuova flotta di elicotteri

I numeri della Campagna estiva Antincendi Boschivi (AIB) della Regione Lazio presentata in conferenza stampa

Asl, atto aziendale sospeso in attesa di definire il confronto con la Regione. La Fials: “Procedura antisindacale”

Stop al documento che definisce l'organizzazione e il funzionamento dell'intera azienda sanitaria. Per D'Angelo e Tomasso: passo antisindacale

Malattie infiammatorie croniche intestinali, colpiti oltre 250mila italiani. Incidenza in costante aumento

Dalla seconda edizione della Campagna 'Voci di pancia' risposte e azioni concrete. Le "Mici" sono patologie complesse
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -