Controlli a tappeto dei NAS sulle associazioni sportive: 3 attività chiuse e maxi multa per un medico

Frosinone - Sono state controllate 15 associazioni di cui 7 non conformi per mancanza dei certificati medici e del defibrillatore

I militari dei 12 NAS dell’Italia centrale – nel corso di un servizio coordinato disposto nella seconda metà di settembre dal Gruppo Carabinieri per la Tutela della Salute di Roma – hanno effettuato mirati controlli presso centri e associazioni sportive, palestre, piscine e ambulatori al fine di garantire il rispetto della normativa vigente in merito al rilascio di certificati medici per lo svolgimento di attività sportiva.

Le ispezioni

Nel corso delle numerose ispezioni, finalizzate alla tutela della salute e della sicurezza degli atleti e degli sportivi in generale, è stato verificato il possesso e la regolarità dei certificati di idoneità degli iscritti e frequentatori degli impianti sportivi, accertando:

  • l’adeguatezza generale delle strutture e l’eventuale presenza di locali adibiti a studio medico in assenza delle previste comunicazioni alle Autorità competenti;
  • la presenza, regolare manutenzione e revisione del “DAE” (Defibrillatore Automatico Esterno);
  • l’adozione di misure protettive e preventive connesse ai rischi per la presenza del batterio della “legionella”.

Le ispezioni hanno interessato complessivamente 413 centri sportivi, accertando violazioni presso 118 di essi (pari al 28 % degli obiettivi ispezionati), 7 dei quali sono risultati oggetto di provvedimento di immediata sospensione delle attività, emessi dalle competenti Autorità Sanitarie e Amministrative a causa delle gravi irregolarità riscontrate, quali: l’assenza del defibrillatore salvavita obbligatorio nello svolgimento di attività sportiva; l’aver attivato all’interno di palestre ambulatori in assenza delle previste autorizzazioni; il rilascio di certificazione medica per l’idoneità all’attività sportiva non agonistica, da parte di medici prescrittori non
autorizzati.

In altri 7 casi i militari operanti, per le non conformità rilevate, hanno avanzato analoga richiesta di sospensione, tuttora in corso di valutazione. Complessivamente 81 le persone segnalate alle Autorità Amministrative, 9 quelle deferite in stato di libertà alle competenti Autorità Giudiziarie e 118 le violazioni contestate, tra penali e amministrative, per un ammontare di 176.000 €. Proseguiranno le verifiche dei Carabinieri dei NAS al fine di tutelare la sicurezza e l’integrità degli atleti e degli sportivi in generale, e contrastare condotte illecite in materia di certificazione medica sportiva e negligenze nell’uso dei defibrillatori salvavita.

Frosinone e provincia

In particolare in provincia di Frosinone, questi i dati:

Sono state controllate 15 associazioni sportive di cui 7 non conformi per mancanza dei certificati medici non agonistici e del defibrillatore semiautomatico (D.A.E.) e/o omessa manutenzione dello stesso. Per quest’ultima
irregolarità, il NAS ha interessato i comuni competenti per la sospensione di nr. 3 attività. 11 in tutto le violazioni contestate, per un ammontare di circa 3.000 €, relativamente alla mancanza dei certificati medici non agonistici. Nel corso delle ispezioni, i militari operanti hanno contestato ad un medico una sanzione amministrativa di 12.000 € per aver attivato, all’interno di una palestra, uno studio medico ove venivano erogate le prestazioni sanitarie, in assenza delle previste comunicazioni alle Autorità Sanitarie e Amministrative competenti.

- Pubblicità -
Redazione
Redazione
Giornale digitale fondato nel 2022 con l’intento di offrire al territorio “Una voce oltre la notizia”. Nasce dall’esigenza di un gruppo di giornalisti ed esperti di comunicazione di creare un canale di informazione attendibile, laico e indipendente che dia voce ai cittadini, alle imprese, ai lavoratori, agli studenti…

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

Arma dei Carabinieri, il Generale Ugo Cantoni in visita alla Compagnia di Pontecorvo

Il Generale di Divisione si congratula: “L’Arma è vicina ai cittadini, la nostra forza è la presenza sul territorio”

Corruzione al TFA, il Riesame reintegra i professori Chiusaroli e Arduini

I due docenti erano stati sospesi dopo l'indagine 'Luna Viola' che ha visto coinvolto anche l'ex direttore delle risorse umane Mignanelli

Giovane donna muore in casa a Frosinone, è giallo sul decesso: il magistrato vuole vederci chiaro

Da giorni accusava sintomi influenzali, poi la crisi respiratoria fatale: inutili i tentativi dei soccorritori del 118 di rianimarla

Milena Mancini, oggi è il giorno dell’addio: alle 10.00 i funerali della donna morta dopo l’intervento a Istanbul

Le comunità di Sora ed Isola del Liri e i tanti conoscenti e amici si sono stretti attorno alla famiglia della 56enne

Investimenti online con le criptovalute: occhio alla truffa che sfrutta volti noti della tv

I cybercriminali riescono a creare video che riproducono voci e immagini di figure pubbliche, attribuendo loro parole mai dette

Travolto da un treno sulla Roma-Cassino: circolazione bloccata e ritardi, l’odissea dei pendolari

L’interruzione ha provocato ripercussioni sulla mobilità, con treni regionali che stanno registrando ritardi e cancellazioni
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -