Social Card non consegnate, Maselli chiarisce: “Solo fake news elaborate dalla sinistra”

L’assessore ai Servizi sociali della Regione Lazio, Massimiliano Maselli, replica alle accuse: "Attacco al Governo Meloni respinto"

«Quella che la Regione Lazio sia incapace e indifferente ai disservizi relativi alla mancata consegna della Social card è una vera e propria fake news elaborata strumentalmente da chi, nelle vesti di assessore all’urbanistica, per 5 anni ci ha veramente fatti stare su “Scherzi a parte”: basti ricordare la telenovela sul Ptpr. Nel merito, credo che la questione richieda qualche chiarimento. Va ricordato che la consegna della card alimentare “Dedicata a te”, per una dotazione complessiva di 500milioni di euro per l’anno 2023, non rientra tra le competenze della Regione Lazio. Ricordiamo, inoltre, che i beneficiari della stessa (un milione e 300mila) sono stati individuati dall’Inps con riferimento ai nuclei familiari costituiti da almeno tre componenti con Isee fino a un massimo di 15mila euro». Lo ha dichiarato l’assessore ai Servizi sociali della Regione Lazio Massimiliano Maselli.

«Successivamente ai Comuni è stato attribuito il compito di effettuare le necessarie verifiche anagrafiche sulla base di una serie di requisiti per procedere alla individuazione dei beneficiari da parte di Poste Italiane: iscrizione dei componenti del nucleo familiare nell’anagrafe Comunale, titolarità di una certificazione Isee non superiore ai 15mila euro annui, non essere percettori di una prestazione incompatibile», ha spiegato l’Assessore.

«Inoltre, i Comuni hanno avuto la possibilità di verificare i nominativi presenti nelle liste al fine di segnalare eventuali incompatibilità con prestazioni locali, nuclei difformi o residenze non riscontrate, deselezionando i soggetti ritenuti non aventi diritto e integrando le liste nel caso in cui non avessero coperto il numero complessivo di carte assegnato. Infine, è stata data la possibilità ai Comuni che, dopo la pubblicazione delle graduatorie avevano ancora carte da assegnare e graduatorie non esaurite, di attribuire le card residue ad altrettanti beneficiari per garantirne la massima distribuzione». 

«La procedura si è conclusa il 7 settembre scorso, e le persone rimaste escluse dal beneficio evidentemente non avevano i requisiti così come individuati in primis dalla normativa e dal decreto attuativo della misura, e poi dai singoli Comuni. Quindi, se 10mila romani non hanno ricevuto la social card è perché, evidentemente, non rientravano nelle graduatorie stilate dal Comune di Roma Capitale. Mi dispiace per chi ha presentato l’interrogazione: attacco al Governo Meloni respinto», ha concluso Maselli. 

- Pubblicità -
Redazione
Redazione
Giornale digitale fondato nel 2022 con l’intento di offrire al territorio “Una voce oltre la notizia”. Nasce dall’esigenza di un gruppo di giornalisti ed esperti di comunicazione di creare un canale di informazione attendibile, laico e indipendente che dia voce ai cittadini, alle imprese, ai lavoratori, agli studenti…

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

Frosinone, Scalo chiuso al traffico: 10 consiglieri comunali sollecitano incontro al Prefetto sulla mozione disattesa

Su Piazzale Kambo la minoranza consiliare del capoluogo ritiene che si sia violato il principio del corretto funzionamento dell'assise civica

Ceprano – Nuove assunzioni in Comune e progressioni verticali per i dipendenti, l’annuncio del sindaco

Colucci: "Una boccata d’ossigeno per un ente da anni sottodimensionato, ma che grazie al lavoro dei dipendenti ha sempre garantito i servizi"

“Re-invii” nei pronto soccorso, è scontro politico: Savo replica alle accuse del Movimento 5 Stelle

La presidente della Commissione regionale Sanità e Politiche Sociali, Alessia Savo, replica a Fontana e Zuccalà

Alatri – Attivo il servizio “Mangiaplastica”, Santucci illustra le novità: in arrivo sconti sulla Tari

Il consigliere delegato sottolinea come il progetto rappresenti un tassello fondamentale nella strategia ecologica del Comune

Sora – Due scuole chiuse diventano centri per l’autonomia delle persone con disabilità: il progetto

Entrambe le strutture saranno destinate a percorsi di autonomia abitativa per persone con disabilità: il commento di Di Stefano

Verso il nuovo mercato energetico del Lazio, lunedì l’innovation day energia in Regione

Il Lazio ha l’obiettivo di diventare Hub per l’Innovazione Cleantech, attraendo aziende, investimenti e talenti
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -