L’ex alunna del ‘Carducci’ oggi è Ministro: cittadinanza onoraria ad Elisabetta Casellati

Cassino - Il prossimo 10 ottobre l'importante riconoscimento sarà conferito, in Comune, dal sindaco Enzo Salera

Prima il conferimento della cittadinanza onoraria e poi l’incontro con gli studenti del suo ex liceo classico per parlare della Costituzione. Martedì 10 ottobre 2023 la città di Cassino conferirà la cittadinanza onoraria al Ministro per le Riforme Istituzionali e la Semplificazione Normativa, Elisabetta Casellati, già Presidente del Senato dal 2018 al 2022 e prima donna chiamata a rivestire il ruolo di seconda carica dello Stato nella storia della Repubblica.

La senatrice, pur essendo di origine veneta, da ragazza per un periodo ha vissuto e studiato a Cassino, frequentando le scuole dell’obbligo fino al IV Ginnasio (così si chiamava allora la prima classe del Liceo classico) al “Giosuè Carducci”. Il riconoscimento verrà approvato e ufficializzato nel corso della seduta straordinaria del consiglio comunale che, a partire dalle ore 10.45 del 10 ottobre, si terrà presso l’Aula Consiliare “Gaetano Di Biasio” del palazzo di Città, alla presenza del ministro Casellati e del sindaco Enzo Salera che, dopo aver dato lettura del testo della pergamena, la consegnerà alla neo-cittadina onoraria di Cassino.

Contestualmente alla cerimonia, il liceo classico “Giosuè Carducci” ha annunciato l’istituzione di un premio intitolato a Elisabetta Casellati sul tema “La Costituzione ieri, oggi e domani”, riservato agli studenti delle scuole medie e superiori che comporranno lo scritto migliore sulla Carta costituzionale, sui suoi valori, sul suo futuro. Dopo la proclamazione della cittadinanza onoraria in consiglio comunale, il ministro Elisabetta Casellati, intorno alle 11.15, si recherà in visita nel suo ex liceo per incontrare i docenti e gli studenti e rispondere alle loro domande sulla Costituzione.

- Pubblicità -
Redazione
Redazione
Giornale digitale fondato nel 2022 con l’intento di offrire al territorio “Una voce oltre la notizia”. Nasce dall’esigenza di un gruppo di giornalisti ed esperti di comunicazione di creare un canale di informazione attendibile, laico e indipendente che dia voce ai cittadini, alle imprese, ai lavoratori, agli studenti…

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

Serra di marijuana nascosta in una roulotte: arrestato un 42enne

Sgurgola - Da alcuni giorni i militari tenevano d’occhio un anomalo andirivieni di giovani nel centro cittadino

Giovane mamma smarrisce la borsa con il denaro al parco, il custode la trova e gliela restituisce: l’esemplare gesto

Sora - La bella storia ha per protagonista il custode del parco dedicato a Mons. Mario Morganti: un esempio di onestà

Confisca milionaria della DIA, il patrimonio di due famiglie rom nel mirino: tra ville di lusso e terreni

A illustrare i dettagli dell’attività il procuratore capo di Cassino, Carlo Fucci, e il capocentro della DIA, colonnello Mario Conio

Maxi furto di rame e bronzo in zona Asi, i ladri fuggono con 100 chili di materiale: indagano i carabinieri

Ferentino - Ignoti si sono introdotti in un capannone dismesso della zona industriale e hanno portato via materiale per circa 100 chili

Tenta di rapinare la struttura che lo ospita, 16enne in manette dopo la violenta aggressione

Fiuggi - Il giovane ha aggredito il responsabile del centro e tentato la fuga dopo aver sottratto un portafogli e un registro

La droga come affare di famiglia, arrestati due fratelli nella Valle di Comino: l’indagine – VIDEO

I due fratelli di 39 e 42 anni rifornivano clienti in tutta la zona, gestendo la rete come un’attività organizzata
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -