L’ex alunna del ‘Carducci’ oggi è Ministro: cittadinanza onoraria ad Elisabetta Casellati

Cassino - Il prossimo 10 ottobre l'importante riconoscimento sarà conferito, in Comune, dal sindaco Enzo Salera

Prima il conferimento della cittadinanza onoraria e poi l’incontro con gli studenti del suo ex liceo classico per parlare della Costituzione. Martedì 10 ottobre 2023 la città di Cassino conferirà la cittadinanza onoraria al Ministro per le Riforme Istituzionali e la Semplificazione Normativa, Elisabetta Casellati, già Presidente del Senato dal 2018 al 2022 e prima donna chiamata a rivestire il ruolo di seconda carica dello Stato nella storia della Repubblica.

La senatrice, pur essendo di origine veneta, da ragazza per un periodo ha vissuto e studiato a Cassino, frequentando le scuole dell’obbligo fino al IV Ginnasio (così si chiamava allora la prima classe del Liceo classico) al “Giosuè Carducci”. Il riconoscimento verrà approvato e ufficializzato nel corso della seduta straordinaria del consiglio comunale che, a partire dalle ore 10.45 del 10 ottobre, si terrà presso l’Aula Consiliare “Gaetano Di Biasio” del palazzo di Città, alla presenza del ministro Casellati e del sindaco Enzo Salera che, dopo aver dato lettura del testo della pergamena, la consegnerà alla neo-cittadina onoraria di Cassino.

Contestualmente alla cerimonia, il liceo classico “Giosuè Carducci” ha annunciato l’istituzione di un premio intitolato a Elisabetta Casellati sul tema “La Costituzione ieri, oggi e domani”, riservato agli studenti delle scuole medie e superiori che comporranno lo scritto migliore sulla Carta costituzionale, sui suoi valori, sul suo futuro. Dopo la proclamazione della cittadinanza onoraria in consiglio comunale, il ministro Elisabetta Casellati, intorno alle 11.15, si recherà in visita nel suo ex liceo per incontrare i docenti e gli studenti e rispondere alle loro domande sulla Costituzione.

- Pubblicità -
Redazione
Redazione
Giornale digitale fondato nel 2022 con l’intento di offrire al territorio “Una voce oltre la notizia”. Nasce dall’esigenza di un gruppo di giornalisti ed esperti di comunicazione di creare un canale di informazione attendibile, laico e indipendente che dia voce ai cittadini, alle imprese, ai lavoratori, agli studenti…

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

Incendio in un ristorante, fiamme e fumo dopo un cortocircuito: vigili del fuoco al lavoro

Castrocielo - Dai primi accertamenti, esclusa la matrice dolosa. Danni al locale che è in fase di ristrutturazione

Sora – Ospedale, ‘regnano’ abbandono e incuria: la fotografia del degrado

Medici ed operatori sanitari si trovano spesso a lavorare in condizioni inopportune alla professione stessa

Frosinone – A fuoco il silos di un’azienda, i soccorsi piombano nella zona industriale – VIDEO

Sul posto sono tempestivamente intervenuti i Vigili del Fuoco con tre squadre operative e un funzionario tecnico

Don Giacinto coinvolto in un incidente, l’intera comunità di Torrice si stringe intorno al suo sacerdote

Fortunatamente il sacerdote, molto amato e stimato dai cittadini, ha riportato solo ferite lievi. Il messaggio del sindaco

Incidente in scooter, si schianta contro il guard rail: 69enne in codice rosso

Arnara - Sul posto sono immediatamente sopraggiunti i carabinieri per i rilievi del caso. L'uomo è stato trasferito a Frosinone

Furto in una rivendita di frutta, denunciati in tre: uno dei ladri beccato anche con la droga

Veroli - I tre avevano sottratto nove angurie dopo aver tagliato la tenda esterna di protezione del negozio
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -